99214 - Laboratorio di Cure fondamentali II (FA)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudia Cadas
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assistenziale. Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Elabora progetti di educazione terapeutica. L'attività si sviluppa in preparazione all'esperienza di tirocinio.

Contenuti

Il programma del Laboratorio Professionalizzante si sviluppa in moduli finalizzati all'acquisizione di competenze tecniche e gestuali che rappresentano l'applicazione pratica delle conoscenze apprese durante le lezioni teoriche.

A1. Gestione drenaggi: a caduta, in aspirazione, drenaggio toracico

A2. Medicazioni 2: valutazione e gestione ferita chirurgica e non chirurgica, medicazioni complessa LDD 2° e 3° grado e Vac Therapy

A3a. Gestione stomie: gestione e medicazione urostomie, irrigazione vescicale

A3b. Gestione stomie: gestione e medicazione ileo e colon stomie

B1a. Percorso Operatorio: lavaggio chirurgico e allestimento campo sterile

B1b. Percorso operatorio anestesia: accoglienza sala induzione e carrello anestesia

B2. Bendaggio e immobilizzazione: applicazione tutori ginocchio e spalla, fissaggio arti, bendaggi

C1. Gestione tracheostomie: igiene e cambio cannula, igiene e cura peristomale, gestione filtri, aspirazione endotracheale

C2. Accessi vascolari 2: gestione PICC, PORT, MidLine

D1a. Procedure pediatriche: rilievo parametri auxologici, screening neonatale

D1b. Procedure pediatriche: prelievi e raccolta campioni urine

E1. Laboratorio della relazione 2: strategie, tecniche ed emozioni coinvolte nell'elaborazione del lutto

E2. Laboratorio della relazione 2a: strategie, tecniche ed emozioni coinvolte nell'elaborazione del lutto

 

Testi/Bibliografia

Berman A, Snyder S (2019) Nursing Clinico - Tecniche e Procedure di Kozier (3 ED), Edizione EdiSES, Napoli

Badon P, Canesi M, Monterosso A, Pellegatta F (2018) Procedure Infermieristiche, Casa Editrice Ambrosiana, Milano

Craven R.F., Hirnle C.J. (2021) Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica (6 Ed), Casa Editrice Ambrosiana, Milano

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno all'interno del Laboratorio del Corso di Laurea.

La modalità didattica consiste nella simulazione pratica, da parte dello studente, di procedure aggiornate secondo i canoni dell'Evidence Based Practice.

Gli studenti saranno coadiuvati da infermieri e coordinatori didattici esperti durante l'esecuzione delle attività; le attività verranno precedute da momenti di briefing e concluse con momenti di debriefing al fine di focalizzare l'attenzione dello studente sui principi generali delle procedure.

Alcuni moduli saranno svolti in setting clinici altamente specializzati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale verrà svolto in modali scritta, con quiz a risposta multipla.

“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti [https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fsite.unibo.it%2Fstudenti-con-disabilita-e-dsa%2Fit%2Fper-studenti&e=672f7c66&h=bd03b23f&f=y&p=y] ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”

Strumenti a supporto della didattica

Simulatori a media ed alta fedeltà

Presidi sanitari ad uso didattico

Al fine di rinforzare e approfondire aspetti clinici assistenziali di base, è prevista, al termine del laboratorio, una sessione di OPEN LAB alla presenza dei tutor esperti e dei coordinatori didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Cadas