- Docente: Andrea Bedini
- Crediti formativi: 8
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Bedini (Modulo 1) Patrizia Romualdi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - acquisisce le conoscenze fondamentali, sia didattiche che scientifiche, relativamente ai farmaci naturali, sintetici e biotecnologici; - conosce le classi dei farmaci sia a livello sperimentale preclinico (farmacocinetica, farmacodinamica, effetti collaterali), sia nel loro impiego in patologia umana; - acquisisce conoscenze sulle posologie e sulle principali strategie terapeutiche, intese anche come associazione tra farmaci; - conosce le controindicazioni terapeutiche per una corretta scelta del farmaco; - è in grado di valutare il rapporto rischio-beneficio e costo-beneficio di una terapia.
Contenuti
MODULO 1 – FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA, Docente Prof. Andrea Bedini
FARMACI IMPIEGATI IN NEUROLOGIA E PSICHIATRIA: Antiepilettici. Trattamento farmacologico dei disturbi del movimento. Antipsicotici. Antidepressivi. Trattamento farmacologico dell'ansia e dei disturbi del sonno. Trattamento farmacologico delle patologie neurodegenerative. Farmacoterapia della sclerosi multipla
FARMACOLOGIA DELL’INFIAMMAZIONE: Sistema immunitario e risposta infiammatoria. Istamina, bradichinina e loro antagonisti. Autacoidi derivati da fosfolipidi: eicosanoidi e PAF. Antinfiammatori non steroidei. Glucocorticoidi.
ANESTESIA, ANALGESIA, DIPENDENZE: Anestetici locali. Analgesici non oppioidi e oppioidi. Sostanze d'abuso.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE: Farmaci per il trattamento dell'insufficienza cardiaca e della cardiopatia ischemica. Antiaritmici. Il sistema renina-angiotensina. Controllo farmacologico dell'ipertensione arteriosa. Diuretici.
FARMACOTERAPIA DELL’EMOSTASI: Anticoagulanti. Trombolitici. Antiaggreganti. Antifribinolitici.
FARMACI CHE AGISCONO SUL SANGUE: Agenti emopoietici. Farmaci per il trattamento delle anemie. Farmaci in grado di modificare l'assetto dei lipidi plasmatici.
FARMACI ATTIVI SULLE FUNZIONI GASTROINTESTINALI: Farmaci per le patologie acido-peptidiche. Antiemetici e pro-cinetici. Antidiarroici – Lassativi.
FARMACI ATTIVI SULLE FUNZIONI BRONCHIALI: Broncodilatatori ed altri agenti impiegati nell'asma. Farmacoterapia della BPCO. Bechici e mucolitici.
ORMONI, ANTAGONISTI ORMONALI, FARMACOLOGIA ENDOCRINA: Ormoni ipotalamici ed ipofisari. Estrogeni, progestinici, androgeni e loro antagonisti. Ormoni pancreatici. Farmacoterapia del diabete mellito. Ipoglicemizzanti orali. Controllo energetico e alimentare. Farmacologia dell'omeostasi minerale ossea. Farmaci attivi sulle funzioni tiroidee.
MODULO 2 – CHEMIOTERAPIA, Docente Prof.ssa Patrizia Romualdi
Chemioterapia delle malattie microbiche Farmaci antimicrobici
Penicilline, cefalosporine e altri antibiotici beta-lattamici Aminoglicosidi Tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina e macrolidi
Sulfamidici, trimetroprim, chinolonici e farmaci per le infezioni del tratto urinario Farmaci impiegati nella chemioterapia della tubercolosi Farmaci antifungini Chemioterapia delle malattie parassitarie Farmaci impiegati nella chemioterapia delle elmintiasi, delle infezioni protozoarie (malaria)
Farmaci antivirali Chemioterapia delle malattie neoplastiche Farmaci antineoplastici tradizionali e innovativi-biologici per terapie genica cellulare e mirate.Testi/Bibliografia
S. GOVONI, FARMACOLOGIA con sito web, Casa Ed. Ambrosiana I ed. italiana, Milano, 2022
B.G . KATZUNG, Farmacologia Generale e Clinica , Piccin . IX Edizione italiana sulla XII in lingua inglese, Piccin , 2019.
Goodman and Gilman " La basi farmacologiche della Terapia " XII ed . it . Zanichelli 2018.
RANG , DALE, RITTER, Farmacologia , VII Edizione, Elsevier , 2021.Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale oppure on line sulla piattaforma Teams, a seconda delle disposizioni di legge in materia di salute pubblica. L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscere i principi di base della Farmacologia e Farmacoterapia (Modulo 1) e della Chemioterapia (Modulo 2). Il voto finale del Corso viene definito, mediante una prova orale articolata su quesiti che verteranno su argomenti ognuno da una sezione diversa del programma inerenti gli obiettivi del Corso.
La valutazione della preparazione del candidato potrà avere una durata della prova orale mediamente di 20-30 minuti.
Lo studente espone i quesiti alla Commissione d'esame. Per ogni quesito viene fatta la valutazione in base alla capacità dimostrata di esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche, con analisi critica. Il giudizio determinerà il voto della parte in oggetto per ciascuno dei due moduli; il voto finale risulterà dalla media dei due voti conseguiti nei due moduli.
Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle varie sezioni del Corso. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione globale delle tematiche farmacologiche affrontate a lezione e soprattutto la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
L'iscrizione alla prova orale viene fatta regolarmente su Alma EsamiStrumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Bedini
Consulta il sito web di Patrizia Romualdi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.