18041 - PATOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Dario De Biase
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione e l'acquisizione di conoscenza delle necessarie nozioni della eziologia e dei meccanismi patogenetici delle malattie umane e delle principali conseguenze cliniche e funzionali per l'organismo. In particolare, lo studente: - acquisisce le necessarie conoscenze degli aspetti molecolari dei meccanismi patologici - acquisisce le necessarie conoscenze della terminologia medica di base; - acquisisce elementi e principi di fisiopatologia.

Contenuti

Fondamenti: Ambiti di studio della Patologia e fisiopatologia generale. Concetto di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione; decorso e esiti.

Patologia cellulare. Adattamenti e danni cellulari. Patologie da accumulo cellulare. Degenerazioni cellulari. Morte cellulare: apoptosi e necrosi.

Infiammazione. Alterazioni vascolari, fenomeni cellulari, mediatori chimici, ruolo dell'essudato e della fagocitosi, difetti della funzione leucocitaria. Esiti e complicanze dell'infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Cellule e mediatori dell'infiammazione cronica. Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione. Le reazioni di fase acuta e la febbre.

Riparazione tissutale: rigenerazione cellulare, riparazione e fibrosi.

Reazione al danno: Immunità innata: Reazione al danno: Immunità innata: cenni dei meccanismi patogenetici generali. Il complemento. La fagocitosi. Ruolo delle specie reattive dell'ossigeno e dell'ossido nitrico.

Immunopatologia. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Il complemento. Antigeni ed anticorpi. Il sistema maggiore di istocompatibilità. Attivazione della risposta immunitaria. La tolleranza immunitaria. Meccanismi del danno immuno-mediato: le reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III, IV.

Patologia genetica. Anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi. Malattie monogeniche: autosomiche dominanti, recessive, legate al cromosoma X. Basi razionali della diagnosi prenatale delle malattie ereditarie. Malattie multifattoriali.

I tumori. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Classificazione dei tumori. Le basi molecolari dei tumori: classi di geni e proteine correlate. Agenti cancerogeni e cancerogenesi: fasi della trasformazione e della progressione neoplastica. Le metastasi. Stadiazione e gradazione dei tumori. Markers molecolari prognostici-diagnositici-predittivi nei tumori solidi.

Fisiopatologia generale e d'organo.

Fisiopatologia della circolazione: i) Aterosclerosi: fattori di rischio. Meccanismi di formazione della placca ateromasica. Conseguenze locali (aneurisma e trombosi) e generali dell’aterosclerosi. ii) Trombosi: Condizioni che favoriscono la formazione del trombo. Esiti del trombo. Embolia: emboli solidi, liquidi e gassosi. Condizioni che favoriscono l’embolia polmonare e sue conseguenze. Emboli metastatici. Embolia da liquido amniotico. Embolia gassosa.

Diabete mellito. Definizione e classificazione del diabete. Criteri diagnostici. Metabolismo dell’insulina e suoi effetti metabolici. Diabete di tipo I e di tipo II. Insulino resistenza. Patogenesi delle complicanze del diabete.

Testi/Bibliografia

  • Kumar V., Abbass A.K., Fausto N., Aster J.C. “Robbins - Fondamenti di Patologia e Fisiopatologia”, Edra Edizioni.

  • F. Celotti. "Patologia generale e Fisiopatologia" – EdiSES.

  • Maurizio Parola. "Patologia Generale ed Elementi di Fisiopatologia". EdiSES.

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali (48 ore) tenute tramite l'utilizzo di power point.

Le frequenze verranno registrate mediante applicativo https://rps.unibo.it/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è effettuata tramite un esame scritto che mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. 

La prova scritta consisterà in 30 domande a risposta multipla (0,5 punti a domanda) e 2 domande aperte (7,5 punti a domanda), della durata di 75 minuti. Il voto finale deriverà dalla somma dei punti acquisiti. La prova d’esame è superata avendo acquisito almeno 18 punti. Con 30 punti (senza approssimazioni) la votazione assegnata sarà di 30 e lode.

Per svolgere l'esame verrà utilizzata la piattaforma online EOL (www.eol.unibo.it). Chi non potesse sostenere la prova tramite eol è pregato di avvisare via mail almeno un paio di giorni prima dello svolgimento della prova.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicarlo tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) al docente che avrà facoltà di ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su: https://virtuale.unibo.it/. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente ( [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it]). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario De Biase

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.