- Docente: Alessandra Zammit
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Alessandra Zammit (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Business Administration and Sustainability (cod. 5944)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 17/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The aim of the course is to develop the ability to understand, define and plan firms’ competitive strategies in competitive environments, as well as to develop the ability to implement them. The course is based on the use of business game simulations as a vehicle for learning-by-doing. The experience with the business game allows students to apply under real market conditions the theory they learned during previous classes and grants them to operate in a competitive environment with incomplete information and to learn over time by reviewing their decisions. Students are called to work in teams to manage a company that operates in an established market and have the opportunity to invest in an emerging one. Though the use of the simulations students are required to develop the business, justifying and reporting the decisions they make for their simulated firm. The first part of the course will focus on marketing strategy and students will strengthen their knowledge on brand management, pricing strategies, segmentation, targeting and positioning analysis. The second part of the course will focus on business strategy allowing students to overview of a firm and the different management functions (accounting, finance, HR, marketing, strategy and supply chain operations), learn how to define and implement a successful business strategy, and take effective decisions. At the end of the course the student will be able to: - understand strategic, marketing, sales, operation, and logistics choices; - use Financial Statements to evaluate their firm’s performance - understand market research data and use them to implement a marketing decision - take effective decisions able to create value for the company - conduct market and competitor analysis - work in team, managing a large amount of information with strict deadlines
Contenuti
MODULO 1
ll corso si basa sull'utilizzo del business game Markstrat che permette di accedere ai dati relativi a un’azienda che commercializza prodotti tecnologici. Gli studenti, lavorando in piccoli gruppi, gestiranno l’azienda prendendo decisioni operative relative alla gestione dei prodotti esistenti e all’ideazione e al lancio di nuovi prodotti, e competeranno gli uni contro gli altri per guadagnare quota di mercato.
Circa il 50% del corso consiste nella gestione simulata di un’impresa, incentrata sulle decisioni e i processi di marketing, mentre il restante 50% prevede l’approfondimento di concetti quali il processo di pianificazione, analisi e definizione delle strategie di marketing in un’ottica internazionale. Inoltre, gli studenti saranno in grado di maneggiare strumenti analitici generati dal software che permetteranno loro di prendere decisioni informate e basate su dati di mercato (simulati di Markstrat). In particolare, la simulazione permette di familiarizzare con modelli e i processi di marketing planning e performance measurement.
Il corso permette allo studente di comprendere:
-
il processo di pianificazione, analisi e definizione delle strategie di marketing in un contesto internazionale. In particolare, gli studenti impareranno a interpretare e utilizzare dati relativi a segmentazione, targeting e posizionato della clientela.
-
come gestire le decisioni riguardo il portafoglio di prodotti e brand esistenti, scegliere i canali distributivi, definire il budget di comunicazione e politiche di prezzo di una impresa che opera in un contesto internazionale
-
interpretare e utilizzare strumenti di marketing strategico e performance measurement
MODULO 2
TBD
Testi/Bibliografia
MODULO 1
Markstrat students' handbook
Agli studenti frequentanti verrà distribuito lo Students' Handbook e il Markstrat report per ogni periodo.
MARKETING MANAGEMENT, GLOBAL EDITION
Philip Kotler, Kevin L. Keller, Alexander Chernev, Anno 2025
MODULO 2
TBD
Metodi didattici
Lezioni frontali, business game session, team work, presentazione finale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti
Presentazione Markstrat: 50%
Esame scritto 50%
Il formato dell’esame prevede un esame scritto con domande aperte e a risposta multipla e commento di un caso aziendale sulla strategia di marketing di una impresa internazionale.
Global Marketing 9 ed. Keegan Green, 2017
Chapters 1, 2, 6, 7, 10, 12
Studenti non frequentanti
Esame scritto 100%
Global Marketing 9 ed. Keegan Green, 2017
Chapters 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13,14
Il formato dell’esame prevede un esame scritto con domande aperte e a risposta multipla e commento di un caso aziendale sulla strategia di marketing di una impresa internazionale.
- <18 fail
- 18−23 sufficient
- 24−27 good
- 28−30 very good
- 30 e lode excellent
MODULE 2
TBD
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Zammit
Consulta il sito web di
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.