- Docente: Maria Ida Gobbini
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 13/11/2025 al 04/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente apprende le procedure e la metodologia relative allo studio del comportamento e dei processi comunicativi.
Contenuti
Nell'ambito del Laboratorio di Psicologia generale verranno approfonditi i seguenti argomenti, in complementarità con il corso di Psicologia generale, attraverso la presentazione, la discussione e la sintesi di articoli scientifici e attraverso esercitazioni mirate ad aumentare la consapevolezza dello studente:
1. Metodologia della ricerca in psicologia: La nascita delle neuroscienze e l'importanza dello studio dei casi clinici. Tecniche dello studio in vivo del cervello. Indici periferici e centrali.
2. Gli stati di coscienza fisiologici e patologici. Il ciclo sonno-veglia. Le diverse fasi di sonno e le loro funzioni. I disturbi del sonno. Stato vegetativo.
3. Basi neurofisiologiche della risposta emozionale.
4. La comunicazione sanitaria e l'aderenza terapeutica.
Elementi di comunicazione non verbale. La percezione del volto.
Testi/Bibliografia
Materiale fornito durante le lezioni.
Il seguente manuale è consigliato per chi desideri approfondire ulteriormente gli argomenti trattati; tuttavia, non è obbligatorio ai fini del conseguimento dell’idoneità, che sarà valutata esclusivamente sulla base della partecipazione attiva e dello svolgimento delle attività proposte in aula.
1. Feldman R.S., PSICOLOGIA GENERALE. McGraw-Hill. Psicologia generale. La scienza della mente e del pensiero (a cura di T. Marzi A. Peru, R. Merlini (Traduttore), L. Tasso (Traduttore). Ed McGraw Hill
Metodi didattici
Presentazione e discussione di video di casi clinici (sindrome di Balint; neglect; agnosia) che hanno rivestito particolare importanza nell'ambito della neuropsicologia.
Svolgimento di esercizi pratici in classe relativi, ad esempio, al benessere psicologico, al bias nell'erogazione della cura e altri temi trattati durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Laboratorio di Psicologia generale fornisce un'idoneità, necessaria alla verbalizzazione del CI in Psicologia generale (il voto del CI sarà quello risultante dall'esame sostenuto in Psicologia generale, corso tenuto dalla Prof.ssa Maria Ida Gobbini).
Per ottenere l'idoneità al Laboratorio, gli studenti/le studentesse dovranno partecipare alle esercitazione pratiche proposte in aula dalla docente.
Nel caso in cui non si riuscisse a partecipare alle esercitazioni, gli studenti/le studentesse, per ottenere l’idoneità, dovranno inviare alla docente un elaborato critico di commento a uno degli articoli che verranno comunicati durante le ore di laboratorio e caricati su virtuale e che avranno per oggetto gli argomenti del corso.
In particolare, dovrà essere prodotto un breve riassunto della ricerca oggetto dell'articolo, i punti di forza e i limiti della metodologia impiegata, le ricadute applicative/assistenziali dei risultati.
Esempi del format da utilizzare verranno forniti durante le lezioni e caricati su virtuali.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di video di pazienti con patologie neurologiche, al fine di illustrare l’importanza dello studio delle lesioni nel contesto neurofisiologico.
Discussioni in aula su tematiche specifiche, previamente indicate dalla docente.
Svolgimento di esercitazioni pratiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Ida Gobbini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.