03766 - IMMUNOLOGIA (L-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Salvioli
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le basi del sistema immunitario come fondamentale strumento di difesa dell'organismo e delle sue alterazioni come causa di malattia; - è in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base del sistema immunitario e delle sue alterazioni a specifiche patologie.

Contenuti

Introduzione al Sistema Immunitario (SI): funzioni e caratteristiche del SI; nomenclatura e definizioni; immunità innata e specifica; cellule del sistema immunitario: linfociti, macrofagi, granulociti, cellule dendritiche, ecc. Risposta primaria e secondaria.

Organi e tessuti del SI: organi generativi e secondari (midollo osseo, timo, linfonodi, milza, SI associato alle mucose). Sistema linfatico e ricircolazione linfocitaria.

Immunità innata: barriere fisiche, proteine preformate, fagociti professionali, cellule NK, NKT, linfociti gamma-delta. Meccanismi di fagocitosi e uccisione dei patogeni. Ruolo e recettori delle cellule NK (NKC, LRC). Meccanismi di riconoscimento dell'antigene nell'I. innata (TLR, RIG, NLR e inflammasoma). La memoria della Immunità Innata: la trained immunity.

Immunità specifica: caratteristiche e funzioni, recettori per l'antigene delle cellule dell'immunità specifica (anticorpi di membrana e TCR), riconoscimento dell'antigene; generazione del repertorio dei recettori, ricombinazione somatica, distribuzione clonale. Le molecole MHC, processazione e presentazione dell'antigene; proteasoma e immunoproteasoma. Le cellule dendritiche.

Linfociti B: caratteristiche dei linfociti B, sviluppo, maturazione e attivazione; struttura del recettore dell'antigene dei linfociti B; funzioni nella risposta immunitaria: Anticorpi secreti: struttura, funzioni, classificazione. Anticorpi monoclonali, usi in diagnosi e terapia.

Linfociti T: caratteristiche dei linfociti T helper (CD4+) e citotossici (CD8+), sviluppo, maturazione e attivazione; struttura del recettore dell'antigene dei linfociti T; funzioni nella risposta immunitaria: immunità cellula-mediata. Produzione di citochine, linfociti Th1, Th2, Treg naturali e indotti. Azione citotossica. Immunità regionale: le mucose intestinali. Rapporti col gut microbiota; i linfociti Th17. Linfociti T ingegnerizzati: i CAR-T.

Cooperazione tra T, B e cellule APC: costimolazione: ruolo delle molecole accessorie; risposte T-dipendenti e T-indipendenti; soppressione della risposta T. Citochine e Recettori delle citochine. Risposte Th1 e Th2.

La tolleranza: riconoscimento e distinzione tra self e non self; tolleranza al self. Meccanismi di tolleranza centrale e di tolleranza periferica (anergia, delezione, soppressione).

Fasi effettrici della risposta immune: Attivazione dei macrofagi M1 e M2; ipersensibilità di tipo ritardato; attivazione dei linfociti T citotossici.

Meccanismi effettori dell'immunità umorale: il complemento, funzioni, regolazione e possibili deficit.

Immunità verso i patogeni: batteri extra e intra-cellulari, virus e parassiti. Visione di insieme dei meccanismi del sistema immunitario per eliminare i patogeni e meccanismi di evasione della risposta immunitaria da parte dei patogeni stessi. Tipi di vaccini e vaccinazioni obbligatorie: strategie vaccinali e valutazione dei rischi.

Immunopatologia: le alterazioni della risposta immunitaria; classificazione delle immunopatologie; ipersensibilità di tipo I: allergie; ipersensibilità di tipo II, III e IV; rottura della tolleranza e malattie autoimmunitarie: meccanismi molecolari, esempi ed approcci terapeutici.

Immunodeficienze congenite relative all'immunità innata e a quella adattativa. Immunodeficienze acquisite: HIV e AIDS.

Immunologia dei trapianti: classificazione dei trapianti: auto-, allo- e xenotrapianti; basi biologiche del rigetto del trapianto; i tipi di rigetto; GVHD; strategie per evitare il rigetto: tipizzazione HLA, farmaci immunosoppressivi.

Immunità e cancro: caratteristiche di antigenicità dei tumori; capacità del S.I. di riconoscere le cellule tumorali. Immunoterapie: Ab monoclonali,checkpoint inhibitors, CAR-T cells.

Come invecchia il SI: immunosenescenza. Conseguenze della diminuita risposta immunitaria sulla suscettibilità alle malattie associate all'invecchiamento. L'infiammazione come motore immunologico di invecchiamento (inflammaging). Inflammaging e cytokine release storm: il caso del Covid-19.

Testi/Bibliografia

Abbas, Lichtman, Pillai: Immunologia Cellulare e Molecolare, 2022 (decima edizione), Piccin Libraria.

Dianzani e Puccillo (a cura di): Immunologia e Immunopatologia, Edi-Ermes, 2022

Geha, Notarangelo: Casi Studio in Immunologia, 2019 (settima edizione), Piccin.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni ppt

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per poter accedere alla prova d'esame è necessario aver frequentato almeno il 66% delle lezioni.

L'esame è scritto e consta di due diverse prove da sostenere assieme:
- la prima parte prevede due domande a risposta aperta relative ad argomenti del programma. Ogni domanda può contribuire al voto finale con 10 punti su 30. Una risposta insufficiente a una delle due domande (<6 su 10) comporta il respingimento del candidato e conseguentemente la non valutazione della seconda parte dell'esame.
- la seconda parte consiste in 40 domande con risposta tipo "vero o falso" su argomenti del programma. Ogni risposta corretta vale 3/10 punti, ogni risposta errata comporta una penalizzazione di -1/10 punti. I punti a disposizione per questa seconda parte sono 12.

Ulteriori informazioni sulla valutazione dell'esame potranno essere richieste durante la prima lezione del corso.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Files di power point disponibili sul portale https://virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Salvioli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.