- Docente: Andrea Barbarossa
- Crediti formativi: 5
- SSD: VET/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in possesso degli strumenti per un buon uso del farmaco: conosce la cinetica, i meccanismi di azione, la tossicità, gli aspetti legislativi e le categorie farmacologiche dei farmaci ad uso veterinario nelle diverse specie animali. In particolare lo studente possiederà quegli strumenti (conoscenze di cinetica, dei meccanismi di azione e di tossicità) che gli consentiranno di utilizzare i farmaci con il migliore rapporto rischio/beneficio. La conoscenza delle diverse categorie di farmaci ad uso veterinario gli consentirà di effettuare terapie mirate, anche in relazione allo stato del paziente (età, sesso, preesistenti patologie, trattamenti terapeutici contemporanei, ecc.) ed alle diverse specie animali.
Contenuti
Questo insegnamento è componente del Corso Integrato “Farmacologia e tossicologia veterinaria.
Il programma dell'insegnamento si articola come segue:
Lezioni teoriche:
- Parte generale
- Vie di somministrazione e assorbimento
- Distribuzione
- Metabolismo
- Eliminazione
- Steady state
- Potenza ed efficacia
- Indice terapeutico
- Antibioticoresistenza
- Antibiotici
- Antielmintici, antiprotozoari, antifungini
- Gastroprotezione
- Trattamento del dolore e farmaci antinfiammatori
- Farmaci del cuore
Esercitazioni:
- Calcoli e diluizioni per utilizzo farmaci
- Applicativo Ricetta Elettronica Veterinaria
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Bibliografia necessaria:
- Belloli C., Carli S., Ormas P., Farmacologia Veterinaria, Idelson-Gnocchi, 2021
Bibliografia di approfondimento:
- Riviere J.E., Papich M.G., Veterinary Pharmacology and Therapeutics, Wiley-Blackwell, 2017
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni da svolgere in aula.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste di un test scritto sugli argomenti trattati da tutti gli Insegnamenti componenti il Corso Integrato ed è finalizzato a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste.
Il test include 31 domande a risposta multipla, di cui soltanto una è corretta. Ogni risposta corretta viene valutata 1 punto, mentre risposte sbagliate o assenti vengono valutate 0 punti. Il tempo a disposizione dello studente è di 60 minuti. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di materiale di supporto o dispositivi quali calcolatrici, tablet, smartwatch, computer, fatta eccezione per quello eventualmente consentito dal docente.
La valutazione della prova scritta viene pubblicata entro 5 giorni lavorativi sulla piattaforma AlmaEsami. Lo studente può rifiutare il voto 1 volta, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
La media ponderata tra tale voto e quello relativo all’insegnamento “Tossicologia veterinaria” costituisce il voto finale del Corso Integrato, espresso in trentesimi.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, piattaforma VetInfo, piattaforma Interactive Clinical Pharmacology.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Barbarossa