35483 - ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giacomo Biagi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: AGR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giacomo Biagi (Modulo 1) Carla Giuditta Vecchiato (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce le basi della nutrizione e dell'alimentazione del cane, del gatto e del cavallo. E' in grado di definirne i fabbisogni e i piani di alimentazione nelle diverse situazioni fisiologiche.

Contenuti

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato di NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (docente verbalizzante Prof. Andrea Formigoni).

Al termine del corso integrato lo studente avrà conoscenze relative alla nutrizione e all’alimentazione di animali da reddito (bovini, ovicaprini, bufali e suini) e d’affezione (cani, gatti e cavalli). Lo studente conoscerà i fabbisogni energetici e nutrizionali delle diverse specie animali e gli alimenti che possono essere impiegati per soddisfarli. Verranno affrontate le interazioni tra nutrienti, processi digestivi, metabolici e performance produttive. Lo studente imparerà a formulare razioni a sostegno delle produzioni animali in termini quantitativi e qualitativi nonché del benessere di tutte le specie animali. Verranno inoltre trattate la normativa inerente alla mangimistica nonché caratteristiche, trattamenti tecnologici e di conservazione, e possibili contaminazioni delle materie prime.

Il Corso Integrato sarà distinto in 4 insegnamenti:

- Nutrizione animale (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dal Prof. Andrea Formigoni e dalla Dr.ssa Ludovica Mammi)

- Alimentazione animale (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dal Prof. Andrea Formigoni)

- Alimentazione degli animali da compagnia (lezioni teoriche tenute dal Prof. Giacomo Biagi e attività pratiche tenute da docente a contratto)

- Tecnica mangimistica (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dal Dott. Damiano Cavallini)

All'inizio del corso verranno fornite indicazioni dettagliate sull'organizzazione interna dell'orario delle lezioni teoriche e pratiche, sulle modalità di esame e la relativa verbalizzazione.

Nello specifico, nel corso di Alimentazione degli animali da compagnia verranno trattati i seguenti insegnamenti

I fabbisogni energetici e nutritivi nell'alimentazione del cane e del gatto (3 h). L'alimentazione di cagne e gatte durante gravidanza e allattamento e l'alimentazione del cucciolo dalla nascita allo svezzamento (2 h). L'alimentazione del cane sportivo (2 h). La gestione dell'obesità nel cane e nel gatto (3 h). Le reazioni avverse al cibo in cani e gatti (2 h). La gestione nutrizionale delle principali urolitiasi del cane e del gatto (3 h). La gestione alimentare del cavallo sportivo (3 h). La formulazione di una dieta casalinga per cani e gatti (6 h, esercitazioni).

Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata [http://corsi.unibo.it/magistralecu/MedicinaVeterinaria/syllabi-e-day-one-competences-degli-insegnamenti] .

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Bibliografia di approfondimento:

1. Biagi, Chiofalo, Cutrignelli et al. Nutrizione e Alimentazione del Cane e del Gatto. Edagricole-New Business Media, 2021.

2. Case, Daristotle, Hayek, Foess Raasch. Canine and Feline Nutrition (3rd Ed.). Mosby, Inc., St. Louis, Missouri, USA, 2011.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni.

Le lezioni teoriche avranno luogo in aula ma 3 argomenti verranno presentati in forma di videolezione seguita da esercizi di gruppo in aula. Le esercitazioni pratiche di formulazione di diete per cani e gatti avranno luogo mediante l'uso di PC e file excel per la formulazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato consiste di una parte pratica e di un test scritto:

1. L'esame prevede inizialmente una prova di razionamento al computer (della durata di 40 minuti) consistente nella formulazione di una dieta per animali da reddito o da compagnia mediante un apposito software. In questo contesto, allo studente viene chiesto di affrontare un caso pratico riguardante una problematica connessa all'alimentazione: potrà trattarsi di problematiche connesse alla produttività di animali da reddito così come a specifiche condizioni cliniche di animali da reddito e da compagnia.

2. Il test scritto (della durata di 30 minuti) prevede 54 quesiti a risposta multipla nonché il riconoscimento e la descrizione di un alimento di interesse zootecnico (10 minuti a disposizione dello studente). Gli studenti potranno accedere al test scritto solo avendo superato la prova di razionamento.

Verranno attribuiti 27 punti sulla base delle risposte date ai 54 quesiti (0,5 punti per ogni risposta giusta, la risposta sbagliata non prevede alcuna penalizzazione), 3 punti in funzione della prova di razionamento al computer e 3 punti per il riconoscimento dell'alimento.

L’esame si intende superato viene ottenuto un voto finale minimo di 18/30.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 2 giorni lavorativi.

Il docente verbalizzante di questo Corso è il Prof. Andrea Formigoni.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, videolezioni, software di formulazione di diete.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Biagi

Consulta il sito web di Carla Giuditta Vecchiato