69877 - ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Formigoni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del modulo lo studente conosce le tecniche di conservazione e utilizzo degli alimenti. E' capace di stimare i fabbisogni e formularne le razioni. Conosce i nessi fra alimentazione e qualità degli alimenti di origine animale e le conseguenze sulla salute e le performance degli animali da reddito delle carenze nutrizionali e degli errori dietetici.

Contenuti

L’insegnamento di Alimentazione degli animali da reddito fa parte del C.I. di NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE.

Obiettivo del Corso Integrato è di far avere allo studente conoscenze relative alla nutrizione e all’alimentazione di animali da reddito (bovini, ovicaprini, bufali e suini) e d’affezione (cani, gatti e cavalli). Lo studente conoscerà i fabbisogni energetici e nutrizionali delle diverse specie animali e gli alimenti che possono essere impiegati per soddisfarli. Verranno affrontate le interazioni tra nutrienti, processi digestivi, metabolici, performance produttive e impatto ambientale. Lo studente imparerà a formulare razioni a sostegno delle produzioni animali in termini quantitativi e qualitativi nonché del benessere di tutte le specie animali. Verranno inoltre trattate la normativa inerente alla mangimistica nonché caratteristiche, trattamenti tecnologici e di conservazione, e possibili contaminazioni delle materie prime.

Il Corso Integrato è distinto in 4 insegnamenti:

- Nutrizione animale (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dal Prof. Andrea Formigoni e dalla dottoressa Ludovica Mammi)

- Alimentazione degli animali da reddito (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dal Prof. Andrea Formigoni e dalla dottoressa Ludovica Mammi)

- Alimentazione degli animali da compagnia (lezioni teoriche tenute dal Prof. Giacomo Biagi e attività pratiche tenute da docente a contratto)

- Tecnica mangimistica (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dal dottor Damiano Cavallini)

All'inizio del corso verranno fornite indicazioni dettagliate sull'organizzazione interna dell'orario delle lezioni teoriche e pratiche, sulle modalità di esame e la relativa verbalizzazione.

Nello specifico, nel corso di Alimentazione degli animali da reddito verranno trattati i seguenti argomenti:

-I principi del razionamento degli animali (2h).

-I metodi di conservazione degli alimenti (3h).

-Alimentazione dei vitelli, manze, vacche in asciutta e vacche in lattazione (8h).

-Alimentazione dei vitelloni da carne (3h).

-Alimentazione degli ovini (2h).

-Alimentazione della bufala (2h).

-Alimentazione della scrofa, dei suinetti e dei suini in accrescimento-ingrasso (4h).

-Gli additivi in alimentazione animale (1h).

-Il ruolo dell'alimentazione sulla qualità e la salubrità degli alimenti per il consumatore (1h).

-L'alimentazione di precisione come mezzo per ridurre l'impatto ambientale degli allevamenti (2h).

Il corso prevede 32 ore di attività pratica e esercitazioni.

Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle One Day Competence indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata.http://corsi.unibo.it/singlecycle/VeterinaryMedicine/course-units-syllabi-and-day-one-competences

Testi/Bibliografia

Testi raccomandati per lo studio:

Ronchi, Savoini, Trabalza Marinucci. Manuale di Nutrizione dei Ruminanti da latte. Edises Università. 2020.

Antongiovanni M. e Gualtieri M. : Nutrizione e Alimentazione animale, Edagricole

McDonald-Edwards Greenhalgh: Nutrizione animale, Tecniche Nuove.

Testi di riferimento per approfondimenti specialistici

INRA Feeding system for ruminants. INRA. Wageningen Academic Publisher. 2018.

Alimentation des bovins, ovins & caprins. INRA.

Pulina G., L'alimentazione degli ovini da latte. Avenue media. Bologna

Mordenti et al., Manuale di alimentazione del suino. Edagricole.

Miraglia N., Catalano A.L., Alimentazione pratica del cavallo sportivo. Tip. Poliglotta. Milano.

Hand, Thatcher, Remillard, Roudebush: Small Animal Clinical Nutrition. Walsworth Publishing Company. USA.

NRC: Nutrient Requirements of 1) dairy cattle; 2) swine; 3) Horses 4) Beef 5)sheep


Metodi didattici

Lezioni frontali e pratiche con lavoro individuale e di gruppo.

Si invitano gli studenti con esigenze particolari a contattare per mail il docente per organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è relativo all'intero corso integrato (Nutrizione e alimentazione animale)e consiste di una parte pratica e di un test scritto:

1. L'esame prevede inizialmente una prova di razionamento al computer (della durata di 40 minuti) consistente nella formulazione di una dieta per animali da reddito o da compagnia mediante un apposito software. In questo contesto, allo studente viene chiesto di affrontare un caso pratico riguardante una problematica connessa all'alimentazione: potrà trattarsi di problematiche connesse alla produttività di animali da reddito così come a specifiche condizioni cliniche di animali da reddito e da compagnia.

2. Il test scritto (della durata di 30 minuti) prevede 54 quesiti a risposta multipla nonché il riconoscimento e la descrizione di un alimento di interesse zootecnico (10 minuti a disposizione dello studente). I 54 quesiti saranno ripartiti in funzione dei 10 CFU del corso integrato. Gli studenti potranno accedere al test scritto solo avendo superato la prova di razionamento.

Verranno attribuiti fino a 27 punti sulla base delle risposte date ai 54 quesiti (0,5 punti per ogni risposta giusta, la risposta sbagliata non prevede alcuna penalizzazione), fino a 3 punti in funzione della prova di razionamento al computer e fino 3 punti per il riconoscimento dell'alimento.

L'esame è superato avendo ottenuto un punteggio minimo di 18/30.

La valutazione insufficiente non comporta l'attribuzione di un voto ma solo di un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su Alma Esami (https://virtuale.unibo.it); tale giudizio non influisce sulla carriera dello studente. Lo studente può rifiutare il voto entro 5 giorni dalla data dell'esame e il Docente verbalizzante pubblicherà i risultati sempre entro 5 giorni lavorativi comunicandoli altresì via mail agli interessati.

Il docente verbalizzante è il prof. Andrea Formigoni.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli tramite AlmaEsami (http:almaesami.unibo.it). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori appelli potranno essere fissati per gli studenti fuori corso.

Agli studenti con DSA o disabilità, per usufruire di eventuali o necessari adattamenti, è raccomandato di contattare il Docente almeno almeno una settimana prima dell'appello.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali verranno svolte con l'ausilio di presentazioni power point disponibili in virtuale. Le esercitazioni si svolgeranno con l'ausilio del programma "razionare" fornito all'inizio del corso e prevedono esercizi di razionamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Formigoni