- Docente: Giacomo Biagi
- Crediti formativi: 2
- SSD: AGR/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce le competenze sull'allevamento e sulla gestione alimentare degli animali da compagnia, con riferimento al cane ed al gatto. In particolare, lo studente è in grado di riconoscere e valutare la morfologia delle principali razze canine e feline, i criteri di scelta degli alimenti, principalmente di quelli industriali, nonché le principali problematiche nell'allevamento del cucciolo e dell'animale in accrescimento.
Contenuti
Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato di di PRODUZIONI ANIMALI I (docente verbalizzante Prof. Pier Paolo Gatta).
Al termine del corso integrato lo studente avrà conoscenze relative all'allevamento di animali da reddito (avicunicoli e ittico) e d’affezione. Relativamente alle specie da reddito tali conoscenze saranno in riferimento alla redditività dell'allevamento stesso ed alle implicazioni sulla qualità delle produzioni, sul benessere animale e sulla salvaguardia dell'ambiente. Per gli animali da compagnia lo studente conoscerà le principali razze canine e feline e le problematiche più importanti che riconoscono una base ereditaria.
Il Corso Integrato sarà distinto in 3 insegnamenti:
- Avicoltura (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dal Prof. Federico Sirri)
- Acquacoltura e allevamento delle piccole specie (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dal Prof. Pier Paolo Gatta)
- Allevamento degli animali da compagnia (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dal Prof. Giacomo Biagi)
All'inizio del corso verranno fornite indicazioni dettagliate sull'organizzazione interna dell'orario delle lezioni teoriche e pratiche, sulle modalità di esame e la relativa verbalizzazione.
Nello specifico, nel corso di Allevamento degli animali da compagnia verranno trattati i seguenti argomenti.
Aspetti di morfologia canina e felina; descrizione e valutazione delle principali razze canine e feline (8 h). Le principali patologie su base genetica del cane e del gatto (4 h). Le patologie su base ereditaria del cane che dipendono dalla dieta (2 h). La gestione igienicosanitaria di canili e gattili (2 h). I test genetici applicati alla cinofilia (2 h). Visita didattica di un allevamento di cani (6 h).
Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicat [http://corsi.unibo.it/magistralecu/MedicinaVeterinaria/syllabi-e-day-one-competences-degli-insegnamenti] a.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Bibliografia di approfondimento:
Bonetti F. Zoognostica del cane. Editrice San Giorgio, Bologna 1995.
Grandjean e coll. Allevamento canino: guida pratica. Royal Canin 2016
Malandain E, Little S, Casseleux G, Shelton L, Pibot P, Paragon BM. Allevamento del gatto. Guida pratica. Royal Canin 2006.
Grassi E. L'allevamento cinofilo. Organizzazione, criteri di selezione, gestione. Edagricole, 2007
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche e di una visita didattica di un allevamento di cani.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si propone di accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici e verifica l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. Il voto finale origina dalla dimostrazione dello studente di aver acquisito le conoscenze e le abilità richieste e dalla capacità di collegamento tra le varie tematiche.
La valutazione degli studenti avviene tramite un colloquio. In presenza di una preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e di capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, con espressione in linguaggio complessivamente corretto, si arriverà ad un voto fra 18 e 19. Con preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, con espressione in linguaggio corretto, si arriverà ad un voto fra 20 e 24. Con una preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e padronanza della terminologia specifica si arriverà ad un voto fra 25 e 29. Con preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione, si arriverà ad un voto fra 30 e 30 e lode.
Il corso integrato di produzioni animali I si intende superato quando lo studente ha ottenuto la sufficienza (18/30) in ciascuno degli insegnamenti che lo compongono. Il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei tre insegnamenti che costituiscono il corso integrato. Il docente verbalizzante di questo Corso è il Prof. Pier Paolo Gatta.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Biagi