58180 - ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessia Diana
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce i principi fisici dei raggi X e le modalità di formazione dell'immagine radiografica; conosce le modalità di generazione degli ultrasuoni e la loro interazione con la materia fino alla formazione dell'immagine ecografica e dei più comuni artefatti; è capace di riconoscere e descrivere gli aspetti normali dei diversi apparati degli animali domestici nelle differenti tecniche di diagnostica per immagini (radiologia convenzionale e ultrasonografia).

Contenuti

In termini di contenuti il corso è diviso in due parti.
La prima parte (circa un terzo delle lezioni frontali ) è dedicata allo studio dei principi fisici che sono alla base della radiologia e dell'ultrasonologia. Queste lezioni hanno lo scopo di descrivere le modalità di formazione dei raggi X, le caratteristiche dei raggi X, le modalità di formazione dell'immagine, il funzionamento degli strumenti radiografici , gli aspetti di radioprotezione, le modalità di generazione degli ultrasuoni e della loro interazione con la materia, gli strumenti per ultrasonologia, i più comuni artefatti relativi a tutte queste tecniche.
La seconda parte (circa due terzi delle lezioni frontali) è dedicata alla descrizione, spiegazione e discussione degli aspetti normali dei diversi apparati nelle differenti modalità di diagnostica per immagini. Queste lezioni sono di taglio più pratico-applicativo e prevedono la visione di numerose immagini relative ai diversi argomenti trattati, che nel dettaglio possono essere così sintetizzati:
-anatomia radiografica normale dello scheletro assile e appendicolare

- anatomia radiografica dell'addome

- anatomia radiografica del torace.

Testi/Bibliografia

Barone R., Anatomia Comparata dei Mammiferi domestici, Edagricole, Bologna: voll. I, II, III, IV, V.

D.E. Thrall, Robertson ID. Atlas of Normal Radiographic Anatomy and Anatomic Variants in the Dog and Cat, 3th Edition, Elsevier , 2023.

Coulson A., Lewis N. An atlas of interpretative radiographic anatomy of the dog and cat – 2nd Edition, Blackwell Science, Oxford, 2008

D.E. Thrall Textbook of Veterinary Diagnostic Radiology - 7th Edition, Saunders Philadelphia , 2018.

Penninck D e d'Anjou MA, Atlas of small animal ultrasonography - 3nd Edition, Blackwell Science, Ames Iowa USA 2025

Appunti e presentazioni powerpoint di lezione

Metodi didattici

Il corso si avvale di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche. Le lezioni frontali hanno lo scopo di spiegare le parti più teoriche del corso (es. modalità di formazione dei raggi x; modalità di formazione dell'immagine radiografica) nonchè di mostrare la rappresentazione in diagnostica per immagini delle diverse regioni del corpo.

La parte pratica di esercitazione prevede la suddivisione degli studenti in piccoli gruppi a ciascuno dei quali viene assegnato un computer: gli studenti devono interpretare e commentare tra loro e con il docente le immagini radiografiche, tomografiche e ecografiche loro sottoposte. Lo scopo di questa parte è quello di rafforzare la capacità di elaborazione interpretativa dell'immagine radio-eco-tomografica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta articolata in due parti:

1) con risposte a scelta multipla su argomenti inerenti tutto il programma

2) lettura e interpretazione di immagini radiografiche e ecografiche mediante somministrazione di quadri normali dove lo studente deve identificare sull'immagine le parti anatomiche  richieste

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvalgono di un'aula con videoproiettore e computer. Durante le lezioni viene fatto largo uso di fotografie e filmati.
Le lezioni pratiche si avvalgono invece di un'aula informatica dove coppie di studenti dispongono di un computer collegato al computer del docente per elaborare quesiti relativi ad immagini in modo interattivo.

Viene inoltre fornito allo studente la possibilità di accedere, mediante proprie credenziali istituzionali, ad una piattaforma on line (https://www.imaios.com/it/vet-anatomy) di anatomia veterinaria integrata con la diagnostica per immagini.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Diana