69870 - BATTERIOLOGIA ED IMMUNOLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Silvia Piva
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce i principi di base della batteriologia e dell'immunologia necessari per lo studio dei principali meccanismi che regolano i rapporti tra agente eziologico ed ospite animale; conosce i principali metodi di diagnosi e di immunizzazione.

Contenuti

L'insegnamento di Batteriologia e Immunologia fa parte del Corso Integrato di Microbiologia e Parassitologia, che comprende anche gli insegnamenti di Parassitologia e Micologia e Virologia.Al termine del Corso Integrato di Microbiologia e Parassitologia, lo studente conosce i principi di tassonomia, struttura e morfologia, biologia ed interazioni con l’ospite di virus, batteri, miceti e parassiti di maggiore importanza in Medicina Veterinaria ed in Sanità Pubblica. Conosce inoltre i principi di base dell’immunologia ed i principali metodi di immunizzazione, nonché le metodiche di laboratorio utilizzate ai fini diagnostici in virologia, batteriologia, micologia e parassitologia.

Lezioni frontali (25 ore)

Batteriologia

Batteriologia generale: organizzazione strutturale e funzionale della cellula batterica e riproduzione batterica ;

Genetica batterica: mutazioni e ricombinazioni;

I Batteri come agenti patogeni: interazione microrganismo e ospite e proprietà patogene dei batteri;

Metodi di controllo dei microrganismi: agenti fisici nel controllo dei microrganismi e antibiotici e antimicrobicoresistenza;

Batteriologia speciale: classificazione dei batteri e Eubatteri Gram positivi, Gram negativi e privi di parete cellulare.

Immunologia

generalità e fasi della risposta immunitaria;

antigeni e immunogenicità;

immunità umorale;

immunità mucosale e immunità passiva naturale;

immunità cellulo-mediata; 

Esercitazioni (8 ore)

Esame batteriologico: esame microscopico diretto, semina del campione, esame macroscopico e microscopico di colonia, identificazione mediante MALDI-TOF e mediante prove molecolari, valutazione della sensibilità agli antimicrobici.

Test sierologici

l Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata.pagina dedicata [http://corsi.unibo.it/magistralecu/MedicinaVeterinaria/syllabi-e-day-one-competences-degli-insegnamenti]

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti nell'apposita piattaforma virtuale.

Poli G., Cocilovo A., Dall'Ara P., Martino P.A., Ponti W., Microbiologia e immunologia veterinaria, III Edizione, EDRA, Milano, 2017.

Tizard I., Veterinary immunology: an introduction, VII Ed. Saunders Company, Philadelphia, 2004.

Presentazioni in powerpoint del docente utilizzate durante il corso e depositate sulla piattaforma IOL - Insegnamenti OnLine https://iol.unibo.it

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche. Durante le lezioni pratiche vengono messi in risalto gli aspetti applicativi degli argomenti trattati nelle lezioni frontali, attraverso esercitazioni in laboratorio. Le lezioni pratiche vengono svolte nel laboratorio didattico opportunamente attrezzato e prevedono un’ introduzione da parte del docente delle diverse attività che verranno poi svolte individualmente dallo studente. Tutte le attività pratiche svolte dagli studenti avvengono sotto il controllo del docente.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici e in particolare le conoscenze e le capacità dello studente di raccogliere in modo efficace e completo le nozioni apprese durante il corso.

L’esame del Corso Integrato di Microbiologia e Parassitologia, composto dagli insegnamenti di Virologia, Batteriologia ed Immunologia, e Parassitologia e Micologia, si svolge contestualmente, non è possibile sostenere le diverse parti separatamente e non vengono considerate valide singole parti dell’esame eventualmente superate. Fa eccezione l’appello nella finestra di esami di novembre in cui gli studenti in corso del secondo anno possono svolgere separatamente il parziale di Virologia, Batteriologia ed Immunologia. Solo chi supera il parziale di Virologia, Batteriologia ed Immunologia di novembre potrà sostenere separatamente il parziale di Parassitologia e Micologia a partire da gennaio. L’esito del parziale di Virologia, Batteriologia ed Immunologia di novembre resta valido per un anno dalla data in cui è stato sostenuto. Il voto finale del corso integrato di “Microbiologia e parassitologia” si ottiene dalla media ponderata degli insegnamenti che lo compongono.

La valutazione dello studente e della studentessa relativa all'insegnamento di Batteriologia si compone di una prova scritta.

La prova scritta:

  • Ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze ed abilità relative alla virologia generale e speciale previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso.
  • La prova scritta prevede un totale di 20 quesiti così costituiti: 9 domande vero/falso del valore di 1 punto ciascuna se risposte in maniera corretta o di 2 punti se la risposta viene anche motivata in modo corretto; 8 domande a risposta multipla con una sola risposta corretta da selezionare del valore di 1 punto ciascuna e 3 domande a risposta multipla con più di una risposta corretta da selezionare del valore di 2 punti ciascuna.
  • Lo studente o la studentessa ha a disposizione 2 ore totali per lo svolgimento dell’esame del corso integrato; 1 ora per la prova parziale di Virologia, Batteriologia ed Immunologia di novembre.
  • La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi, si intende superata quando il candidato ottiene un punteggio minimo di 18 punti (ottenendo un voto di 18/30) ed il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è 30 e lode.
  • Il non superamento della prova scritta prevede la ripetizione delle prove di tutti gli insegnamenti del corso integrato da parte del candidato o della candidata.

La correzione del compito scritto avviene entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame. Passati 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame, l’esito viene caricato su [https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm] e lo studente o la studentessa ha a disposizione 48 ore per prenderne visione. In caso di esito positivo (almeno 18 punti in tutti gli insegnamenti che lo compongono), trascorse 48 ore dalla pubblicazione degli esiti, il voto verrà considerato automaticamente accettato e registrato dal o dalla docente verbalizzante. Nel caso invece il candidato o la candidata volesse rifiutare il voto sarà tenuto o tenuta a comunicarlo a tutti i docenti degli insegnamenti che compongono la prova d’esame mediante email entro e non oltre le 48 ore dalla pubblicazione degli esiti.

Nel caso in cui lo studente o la studentessa volesse visionare l'elaborato, è tenuto o tenuta a contattare via email i docenti dei diversi insegnamenti per concordare un appuntamento.

Lo studente o la studentessa ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5).

Durante le prove non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti e supporti informatici.

Gli studenti e le studentesse con disabilità o DSA devono contattare per email il docente per avere adattamenti alla didattica in fase di lezione o in fase di valutazione finale, inserendo in C/C il personale di riferimento da cui è seguito (dell’apposito servizio di disabilità o DSA).

La docente verbalizzante del corso integrato è la Prof.ssa Monica Caffara

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore per PC, PC con connessione internet, laboratorio didattico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Piva

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.