- Docente: Marcella Spinaci
- Crediti formativi: 5
- SSD: VET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marcella Spinaci (Modulo 1) Pier Attilio Accorsi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/11/2025 al 17/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 02/12/2025 al 14/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente avrà compreso e conoscerà il comportamento animale, l'endocrinologia sessuale e metabolica e le principali biotecnologie della riproduzione applicate agli animali domestici.
Contenuti
L'insegnamento “Endocrinologia, fisiologia della riproduzione ed etologia degli animali domestici” è parte del corso integrato “Fisiologia veterinaria II, etologia ed endocrinologia”.
L’insegnamento è suddiviso in due moduli (1 e 2).
Modulo 1 (docente Prof.ssa Marcella Spinaci)
Elementi di endocrinologia generale. Natura chimica degli ormoni e loro meccanismo d'azione. Trasporto degli ormoni. Ormoni ipotalamici ed ipofisari. Controllo della secrezione ormonale
Fisiologia della riproduzione. Regolazione endocrina della funzione sessuale. Pubertà: fattori che influenzano il raggiungimento della pubertà. Il ciclo estrale: aspetti generali e specie-specifici. Follicologenesi e controllo endocrino dell'ovulazione. Il corpo luteo: formazione e sviluppo. La luteolisi. Controllo endocrino della funzione testicolare. Azioni degli ormoni sessuali maschili. Gametogenesi e fecondazione. Interazione spermatozoo-oocita e successivo sviluppo embrionale. Controllo ormonale della gravidanza e del parto. Postpartum: anestro da lattazione e anestro post-partum. Fisiologia della lattazione. Biosintesi dei componenti del latte. Riflesso di eiezione del latte.
Modulo 2 (docente Prof. Pier Attilio Accorsi)
Regolazione endocrina del metabolismo. La tiroide. Sintesi, secrezione e trasporto degli ormoni tiroidei. Azioni metaboliche e fisiologiche degli ormoni tiroidei. Il gozzo. Ipo- ed ipertiroidismo. L'insulina e il glucagone: sintesi e secrezione, effetti metabolici e fisiologici. Conseguenze della deficienza di insulina. Le surrenali. Sintesi, secrezione e azioni metaboliche e fisiologiche dei glucocorticoidi. Deficit e iperproduzione di glucocorticoidi. Regolazione ormonale dell'omeostasi del calcio e del fosfato: effetti del paratormone, della vitamina D e della calcitonina. Ormone della crescita: regolazione della secrezione. Azioni metaboliche e fisiologiche del GH.
Etologia. Generalità e definizione. Etogramma. Lo sviluppo comportamentale. La comunicazione animale. Processi di apprendimento. Il comportamento alimentare. Il comportamento riproduttivo. Il comportamento materno: specie a prole inetta e precoce. Il comportamento sociale. Il comportamento aggressivo. Fisiologia ed etologia dello stress. Approccio alla valutazione del benessere animale.
Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ )
O. Sjaastad, O. Sand, K. Hove. FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI. Traduzione italiana curata dal Prof. Carlo Tamanini. C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana (2013).
FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI CON ELEMENTI DI ETOLOGIA. Eds. Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.F., UTET, Torino (1998).
FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI. Edizione italiana del Duke's Physiology coordinata da Chiesa F. Ed. Idelson-Gnocchi (2002).
E.S.E. Hafez & B. Hafez, RIPRODUZIONE NEGLI ANIMALI D'ALLEVAMENTO. Edizione italiana a cura di E. Seren. www.libreriauniversitaria.it
McDonald's VETERINARY ENDOCRINOLOGY AND REPRODUCTION. Ed. Pineda & Doooley, IowaState Press (5th edition).
E.J. Squires. APPLIED ANIMAL ENDOCRINOLOGY - CABI PUBLISHING.
C.Carenzi, M.Panzera et al. ETOLOGIA APPLICATA E BENESSERE ANIMALE (vol.I – II). Ed. Le Point Vétérinaire Italie (2009).
J.K. Shaw, D. Martin EDUCAZIONE E COMPORTAMENTO DEL CANE E DEL GATTO. Traduzione italiana curata da: P. Lucidi & L. Marinelli. C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana (2016).
Dustin R. Rubenstein John Alcock ETOLOGIA. UN APPROCCIO EVOLUTIVO. Casa Editrice Zanichelli (4ed 2020).
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni in laboratorio.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto finale in presenza. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 80 minuti.
L’esame può essere svolto contestualmente a quello di “Fisiologia Veterinaria II”; in questo caso il tempo a disposizione dello studente è di 180 minuti.
Durante la prova non sono ammessi, se non per gli studenti in diritto di avvalersene, strumenti quali ausili di calcolo, libri di testo, appunti, supporti informatici.
Per l’insegnamento “Endocrinologia, fisiologia della riproduzione ed etologia degli animali domestici” nella prova scritta sono proposti 75 quesiti (domande a risposta multipla, completamenti di frasi, vero/falso o domande a risposta aperta): ogni domanda a risposta multipla può avere più di una risposta esatta. Nei quesiti aperti la risposta deve essere mantenuta nei limiti dello spazio fornito. Il punteggio può andare da zero a uno secondo l'esattezza della risposta e l'aderenza al quesito. Alla non risposta è attribuito punteggio zero. La prova si intende superata con un punteggio di 45 punti e la votazione viene espressa in trentesimi.
Il voto finale del corso integrato “Fisiologia veterinaria II, etologia ed endocrinologia” deriva dalle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono, ponderate sui CFU di ciascun insegnamento. La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.
Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 2 volte (regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5).
Il docente verbalizzante del corso integrato è il Prof. Bucci.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, laboratori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcella Spinaci
Consulta il sito web di Pier Attilio Accorsi