- Docente: Luciano Messori
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo/la studente/essa possiede le basi teoriche e tecniche della comunicazione aziendale; è in grado di comprendere e utilizzare le principali variabili e le teorie e le applicazioni fondamentali del marketing management; è capace di applicare alcune teorie fondamentali del marketing alla realtà delle imprese e dei mercati.
Contenuti
Il corso non richiede alcuna conoscenza pregressa di economia. Gli argomenti inclusi nel programma saranno affrontati in modo tale da renderli facilmente comprensibili anche a dei non-specialisti.
La trattazione dei temi affrontati sarà funzionale al profilo professionale degli iscritti alla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione.
Contenuti del corso:
- La comunicazione d'impresa e le relazioni pubbliche e le tecnologie informatiche: il ruolo dei social media, la fruizione in mobilità.
- Lo storytelling d'impresa.
- Segmentazione, targeting e posizionamento.
- La value proposition: prodotti, servizi e marche.
- Purpose marketing. Sostenibilità, responsabilità sociale ed etica.
- Uno strumento fondamentale della comunicazione d'impresa: il bilancio aziendale. Il conto economico e lo stato patrimoniale.
- La riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale.
- Un importante strumento per la comunicazione d'impresa derivato dal bilancio aziendale: gli indici di bilancio.
- La comunicazione scritta: gli strumenti di base, la monografia aziendale, il sito web e gli altri strumenti che agiscono sulla visibilità dell'azienda.
- La comunicazione scritta: le competenze del business writer, la coerenza della comunicazione scritta con l'identità e lo stile aziendale.
- Conoscere la propria community di riferimento: ascolto, misurazione e metriche per il marketing digitale e i social media.
- Le relazioni dell'impresa con i media.
- Elementi di progettazione degli eventi. Gli eventi aziendali e i social media.
-Brevetti e marchi come strumento di comunicazione di impresa.
Testi/Bibliografia
Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti, Relazioni pubbliche e corporate communication, McGraw-Hill, 2013.
Guido di Fraia (a cura), Social media marketing, Hoepli, 2015.
Alessandra Mazzei (a cura), Comunicazione d'impresa, Pearson, 2020.
Altro materiale sarà disponibile su Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Compito scritto della durata di 90 minuti. L'esame comprenderà 2/3 domande a risposta aperta aventi l'obiettivo di accertare la capacità dello studente di capire le politiche di comunicazione di impresa, comprese quelle legate al bilancio aziendale, e di consentire allo studente di esporre i caratteri salienti di un caso-studio concreto di sua scelta.
Per sostenere l'esame è indispensabile prenotarsi su Almaesami almeno 5 giorni prima della data dell'esame. Trattandosi di un corso opzionale non è richiesta la frequenza che peraltro è fortemente consigliata ai fini di accrescere la produttività dello sforzo fatto da chi sceglie questo corso.
Si raccomanda le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura dell’ufficio proporre agli interessati gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
La valutazione dell'esame varierà da 30 a 18 a seconda della conoscenza del materiale richiesto, della significatività del caso-studio presentato rispetto ai contenuti del corso e delle modalità di esposizione. I criteri di valutazione sono: conoscenza del programma di esame, attinenza del caso-studio presentato con i contenuti del corso, lettura delle politiche di comunicazione dell'impresa oggetto del caso studio alla luce dei contenuti del corso.
30-27
- Piena conoscenza del programma di esame.
- Piena attinenza del caso-studio presentato con i contenuti del corso.
- Lettura delle politiche di comunicazione dell'impresa oggetto del caso studio precisa e corretta.
- Esposizione precisa e fluida.
26-23
- Sostanziale conoscenza del programma di esame.
- Sostanziale attinenza del caso-studio presentato con i contenuti del corso.
- Lettura delle politiche di comunicazione dell'impresa oggetto del caso-studio presentato sostanzialmente corretta.
- Esposizione sostanzialmente precisa.
25-22
- Discreta conoscenza del programma di esame.
- Discreta attinenza del caso-studio presentato con i contenuti del corso.
- Discreta lettura delle politiche di comunicazione dell'impresa oggetto del caso-studio presentato.
- Discreta esposizione.
21-18
- Sufficiente conoscenza del programma di esame.
- Sufficiente attinenza del caso-studio presentato con i contenuti del corso.
- Esposizione sufficiente.
Insufficienza
- Insufficiente conoscenza del programma di esame.
- Insufficiente attinenza del caso-studio presentato con i contenuti del corso.
- Insufficiente lettura delle politiche di comunicazione dell'impresa oggetto del caso-studio presentato.
- Esposizione insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e gesso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luciano Messori