- Docente: Mauro Maggiorani
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 01/10/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo/la studente/essa possiede le basi fondamentali per lo studio e la comprensione di fenomeni politici di rilievo internazionale; conosce le più importanti istituzioni politiche a livello internazionale; è in grado di approfondire temi e concetti dell’ambito disciplinare in prospettiva comparata.
Contenuti
Durante il corso si affronterà inizialmente il tema dell’analisi e della critica delle fonti, si proseguirà con una riflessione sul vero il falso nella storia, si proporranno parole chiave del corso e, su queste, si svilupperanno le singole lezioni. In particolare: nazionalismo e imperialismo; marxismo e socialismo; americanismo e fordismo; leninismo e stalinismo; fascismo; nazismo; totalitarismi; antifascismo e pacifismo; europeismo; federalismo, confederalismo, funzionalismo; socialdemocrazia, welfare, ricostruzione; bipolarismo e guerra fredda; terzo mondo e terzomondismo / post-colonialismo; neoliberalismo e neoconservatorismo in usa e regno unito; ecologismo; populismo e nuovi nazionalismi; dal bipolarismo al multipolarismo.
Testi/Bibliografia
G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Il Mulino, 2018; E. Di Nolfo, Prima lezione di storia delle relazioni internazionali, Laterza, 2006 (o successive edizioni); G. Pasquino, Le ideologie politiche, Il Mulino, 2020; M. Maggiorani, Un sogno chiamato Europa, Clueb, 2021
Metodi didattici
Durante le lezioni si utilizzeranno grafici, tabelle, power point, video, collegamenti ai siti web delle Istituzioni europee.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti ed Erasmus:
(a) lettura di un testo a scelta tra i seguenti: G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Il Mulino, 2018; E. Di Nolfo, Prima lezione di storia delle relazioni internazionali, Laterza, 2006 (o successive edizioni); G. Pasquino, Le ideologie politiche, Il Mulino, 2020; M. Maggiorani, Un sogno chiamato Europa, Clueb, 2021
(b) studio dei materiali messi a disposizione durante le lezioni
Studenti non frequentanti: lettura di due testi a scelta tra i seguenti: G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Il Mulino, 2018; E. Di Nolfo, Prima lezione di storia delle relazioni internazionali, Laterza, 2006 (o successive edizioni); G. Pasquino, Le ideologie politiche, Il Mulino, 2020; M. Maggiorani, Un sogno chiamato Europa, Clueb, 2021.
NOTA: Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Maggiorani