B2747 - FONDAMENTI DI DIRITTO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elisa Palermo
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base (termini e concetti) e i più importanti istituti del diritto pubblico e privato; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze giuridico-istituzionali di livello superiore.

Contenuti

Introduzione al diritto

- Le Fonti del diritto

- Nozione di fonte del diritto.

- Il sistema delle fonti del diritto.

- Caratteristiche delle norme giuridiche; nullita', annullamento e abrogazione.

- Fonti di produzione e fonti di cognizione, rapporto fonte-norma.

- le fonti comunitarie

- La risoluzione delle antinomie tra le fonti: criterio cronologico, criterio gerarchico; criterio della competenza. L'interpretazione.

- La fonte costituzionale: Il concetto di Costituzione e la Costituzione italiana.

-Le fonti primarie

- Leggi ordinarie del Parlamento.

- Atti con forza di legge: Decreto legge e Decreto legislativo.

- Referendum abrogativo come fonte del diritto.

- Il nuovo assetto delle Fonti regionali.

- Le Fonti secondarie

- Le fonti locali di livello secondario.

- Il Parlamento

- Il Parlamento e il sistema bicamerale; il Parlamento in seduta comune; la potesta' legislativa e regolamentare; membri e organi delle Camere, lo status di parlamentare.

- Il Governo

- La formazione del Governo.

- La fiducia e la sfiducia, le crisi di governo.

- La responsabilita' ministeriale.

- Funzione normativa primaria e secondaria del Governo.

- Il Presidente della Repubblica

- I poteri di di controllo, di garanzia, di prerogativa, di influenza, di intermediazione politica.   

- Il potere giudiziario

- L'autonomia e l'indipendenza della magistratura.

- Il Consiglio Superiore della Magistratura.

- Composizione e attribuzioni della Corte Costituzionale.

- Le Regioni

- Gli Enti Locali

- Organi di indirizzo e  di gestione

- DUp, Peg e PIAO

- La legge 241/90

- i 3 accessi

- Privacy e trasparenza

- La legge 328/2000

- IL ruolo del mediatore culturale secondo la legge quadro 328/200


Testi/Bibliografia

Testi consigliati:
A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, Bologna, Il Mulino, ultima edizione disponibile

Metodi didattici

Il corso prevede, dopo una prima fase introduttiva di carattere generale volta ad apprendere gli strumenti ed i metodi utili allo studio del Diritto pubblico con particolare attenzione ai principi fondamentali contenuti nella Costituzione, l'esame del sistema delle fonti del diritto, partendo dal dato costituzionale fino alle fonti secondarie, approfondendo anche le fonti internazionali e soprattutto quelle comunitarie oggi determinanti per il nostro ordinamento giuridico, per poi studiare gli organi costituzionali ed i loro reciproci rapporti.

Le lezioni si svolgeranno con il metodo tradizionale della lezione frontale, ma è fortemente auspicata la partecipazione attiva degli studenti. La lezione orale verrà affiancata anche dal costante ricorso a slides e dal commento della legislazione costituzionale e ordinaria più importante.

Il programma sara' svolto nelle ore di didattica e accompagnato da seminari facoltativi di approfondimento dei diversi argomenti.

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata ai fini di un più agevole superamento dell'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI l'esame si svolge in due diverse modalità (facoltative):

1. PROVA INTERMEDIA E MODALITÀ DELLA PROVA FINALE Lo studente può decidere di sostenere una prova SCRITTA intermedia che si svolge circa a metà corso, una prova scritta a fine corso corso e una prova orale finale. Le prove intermedie riguardano la parte di programma svolta fino a quel momento e l'esito sarà pubblicato al link https://economiaediritto.jimdo.com/risultati-esami-unibo/ La valutazione delle prove sarà espressa in trentesimi . La sufficienza è pari a 18/30. Le prove hanno carattere valutativo e sono volte ad accertare il grado di conoscenza degli argomenti presentati a lezione. I criteri di valutazione daranno priorità alla sintesi, alla partecipazione attiva alla lezione e alla capacità di inquadrare sistematicamente l'argomento proposto.

2. SOLO PROVA FINALE Lo studente può decidere di sostenere una sola prova orale finale a copertura dell'intero programma.

Studenti NON FREQUENTANTI

Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI l'esame consiste nel superamento di una prova orale senza possibilità di prova intermedia.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni saranno proiettate slides sui vari argomenti trattati. Le slides saranno poi messe a disposizione gratuitamente e senza registrazione al link

https://economiaediritto.jimdo.com/slide/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Palermo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.