- Docente: Maja Milicevic Petrovic
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 29/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/la studente/essa conosce gli elementi base (termini, concetti e metodi) della ricerca empirica sul linguaggio umano. È in grado di: individuare un problema di ricerca valido nell'ambito degli studi sul bilinguismo; formulare un'ipotesi scientifica fondata; scegliere un metodo adatto per risolvere il problema di ricerca individuato; raccogliere e analizzare in modo adeguato un set di dati empirici; interpretare e presentare i risultati in modo coerente dal punto di vista scientifico.
Contenuti
Conoscenze e abilità legate alla ricerca sono sempre più richieste sia negli studi universitari che nel mondo del lavoro, e questo è vero anche delle professioni linguistiche.
Per sviluppare tali conoscenze e abilità, durante questo corso le studentesse e gli studenti saranno coinvolti in un progetto di ricerca guidato sul tema del bilinguismo. I dettagli del progetto saranno decisi in base alla dimensione della classe e gli interessi individuali/di gruppo; alcuni possibili ambiti più specifici sono l'apprendimento di lingue seconde/straniere e le caratteristiche linguistiche delle traduzioni/interpretazioni.
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
- come affrontare i problemi linguistici da una prospettiva scientifica;
- come collegare una domanda generica a una teoria scientifica e a un contesto empirico concreto;
- come sviluppare un piano di ricerca;
- come condurre uno studio linguistico empirico;
- come riferire sullo studio condotto.
Ad esempio, immaginando un interesse per come i/le parlanti di madrelingua italiana acquisiscono i verbi frasali in inglese L2, vedremo come un argomento relativamente ampio come questo possa essere tradotto in una domanda più specifica, e come possiamo cercare di rispondere a questa domanda studiando concretamente la produzione o la comprensione di chi sta effettivamente imparando l'inglese.
Inoltre, a seconda dell'argomento scelto, verranno aggiunti elementi di lezioni su dei fenomeni specifici (quali i verbi frasali) e metodi specifici (corpora, compiti sperimentali, questionari).
Il corso costituisce l'ultima parte del percorso di affini LANGUAGE, TECHNOLOGY, RESEARCH (ovvero LINGUE, TECNOLOGIE, RICERCA); aver frequentato in precedenza i corsi Computational Thinking e Text processing è utile, ma non costituisce un requisito.
Testi/Bibliografia
Tutti i materiali messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale costituiranno oggetto di studio.
Metodi didattici
Alcuni elementi di lezioni saranno di tipo frontale, altri di tipo più seminariale. Il lavoro sul progetto di ricerca avrà come base le presentazioni da parte delle studentesse e degli studenti, e discussioni. In tutto il corso è attesa una partecipazione attiva da parte delle studentesse e degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’accertamento delle conoscenze e delle abilità conseguite dagli studenti avverrà interamente tramite attività legate al progetto; nello specifico, una parte della valutazione sarà basata sulle presentazioni in classe del proprio lavoro di progetto durante il semestre (40% del voto finale), e su una relazione scritta da consegnare a fine corso in uno degli appelli d'esame (60% del voto finale).
Anche se non obbligatoria, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. Le studentesse e gli studenti non frequentanti o con sovrapposizioni parziali con altri corsi dovrebbero contattare la docente nelle prime due settimane delle lezioni.
Scala di valutazione dell'apprendimento
30-30L: Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi e di sintesi.
27-29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta.
24-26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.
21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.
18-20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.
<18 (Insufficiente): Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente.
---
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali utilizzati durante il corso saranno messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale. Saranno altresì resi disponibili in modalità e-learning i materiali didattici prodotti all'interno del progetto UPSKILLS.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maja Milicevic Petrovic
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.