- Docente: Motoko Ueyama
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Giapponese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 30/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo/la studente/essa conosce le principali strutture morfosintattiche della lingua giapponese; ne conosce i principali fondamenti culturali; è capace di comprendere e produrre testi scritti e orali nonché di gestire una comunicazione di media complessità (corrispondente indicativamente al Livello A2+/B1).
Contenuti
Partendo dalle conoscenze acquisite nei due corsi precedenti, Lingua Giapponese I e II, il corso introduce nuovi materiali attraverso le Unità 11–15 del libro di testo Genki: An Integrated Course in Elementary Japanese (terza edizione). Verranno inoltre presentati nuovi elementi linguistici e culturali.
Gli studenti saranno coinvolti in attività di role-play, esercizi di ascolto e comprensione scritta, composizioni brevi e attività collaborative. In classe verrà dedicato più spazio all’uso attivo della lingua, mentre alcune spiegazioni grammaticali e lo studio dei nuovi kanji saranno affidati alla preparazione autonoma a casa. Per la lettura e la comprensione di testi autentici, si farà uso di strumenti digitali, con momenti di riflessione sull’uso consapevole di tali risorse.
Attraverso un modulo dedicato, gli studenti leggeranno inoltre testi giapponesi semplificati che introducono alcuni momenti chiave della storia del Giappone, dal Periodo di Yamato (IV sec.) fino alla conclusione del Periodo di Edo (XIX sec.), accompagnati da brevi attività di comprensione.
Testi/Bibliografia
Libri di testo
Genki 1 & 2: An Integrated Course in Elementary Japanese - terza edizione (Japan Times)
Genki 1&2 Workbook - terza edizione (Japan Times)
Dispense distribuite a lezione
Libri facoltativi
< Dizionari >
Il Dizionario di Giapponese - la seconda edizione (Zanichelli)
Kodansha's Furigana English-Japanese Dictionary (Kodansha)
< Grammatica >
Kaiser, S., Ichikawa, Y. & Yamamoto, H. (2012) Japanese: A Comprehensive Grammar. Routledge.
Kuboto, Y. (1989) Grammatica di giapponese moderno. Libreria Editrice Cafoscarina.
Makino, S. & Tsutsui, M. (1991). Dictionary of Basic Japanese Grammar. The Japan Times.
Mastrangelo, M., Ozawa, N. & Saito, N. (2016). Grammatica Giapponese. Hoepli.
Risorse online
<Dizionari lessicali >
Jisho: http://jisho.org/
Mazii: https://mazii.net/en-US
Cafoscari Jisho Web: https://jisho.unive.it/
Rikaikun (Chrome extension): link
Tagaini Jisho: http://www.tagaini.net/
Tangorin: http://tangorin.com/
WordReference: http://www.wordreference.com/
WWWJDIC: http://wwwjdic.org/
< Dizionari app >
Cafoscari Jisho (JP-IT)
Midori (JP-EN) > iPhone
Takotobo (JP-EN) > Android
Mazii (JP-EN)
< Dizionario di accento >
Online Japanese Accent Dicionary (OJAD)
Metodi didattici
Il corso adotta un approccio integrato all’apprendimento della lingua giapponese, combinando attività di comprensione scritta e orale, produzione, interazione e riflessione linguistica. L’insegnamento si svolge prevalentemente in lingua giapponese e prevede l’uso di materiali autentici, strumenti digitali per la lettura assistita e attività collaborative in aula.
Per il modulo dedicato alla storia giapponese, viene adottato un approccio Content-Based, che favorisce l’apprendimento linguistico attraverso contenuti culturali semplificati e significativi. Gli studenti lavorano con il libro di testo Genki (terza edizione) e con materiali supplementari forniti dalla docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Metodo
I voti finali saranno attribuiti tenendo conto dei risultati della prova scritta e di quella orale. Alcuni compiti e l’esame in itinere potranno essere considerati come extra credit nella determinazione del voto finale.
Scala di valutazione dell’apprendimento
30-30L prova eccellente che dimostra l'ottima acquisizione del materiale lessicale, grammaticale, ortografico e comunicativo sia per lo scritto sia per il parlato.
27-29 prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche e comunicative richieste.
24– 26 prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20 prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
- Computer con video proiettore e connessione a internet
- Dispense
- Materiali audiovisivi
- Strumenti linguistici online
- Piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Motoko Ueyama