B2722 - LINGUA BULGARA (TERZA LINGUA) III

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Bogdana Paskaleva
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Bulgaro
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo/la studente/essa conosce le principali strutture morfosintattiche della lingua bulgara; ne conosce i principali fondamenti culturali; è capace di comprendere e produrre testi scritti e orali nonché di gestire una comunicazione di media complessità (corrispondente indicativamente al Livello A2+/B1)

Contenuti

Contenuti comunicativi

Diverse attività culturali – l’opera, il cinema, il teatro, la galleria d’arte ecc.

Conoscenza del patrimonio culturale (bulgaro e straniero). Festività bulgare.

Hobby, rapporti familiari, Servizi, imprese, affari.

Scrivere una lettera formale e informale. Diario personale.

Riflessione sulla struttura comunicativa.

Leggere e riflettere su un testo letterario non complicato.

Contenuti grammaticali

Fondamenti del sistema verbale bulgaro.

Diatesi attiva e passiva.

Passato indeterminato (risultativo) dei verbi riflessivi.

L’imperfetto. Forme dell’imperfetto dei verbi perfettivi e imperfettivi.

Participio presente attivo.

Il gerundio bulgaro (participio trasgressivo: деепричастие).

Formazione di sostantivi per persone agenti.

Passato anteriore (piuccheperfetto).

Formazione di nomi sostantivi astratti.

Il futuro nel passato.

Participio passato passivo.

Sintassi:

Ordine sintattico delle forme brevi dei pronomi personali usate con forme al passato indeterminato dei verbi riflessivi.

Trasformazione del discorso diretto con forme al passato perfetto in discorso indiretto.

Confronto degli usi del passato perfetto e del passato indeterminato.

Confronto degli usi del passato perfetto e dell’imperfetto.

Frasi composte con subordinate relative.

Frasi subordinate temporali.

Coordinazione di atti anteriori e postriori nel tempo.

Testi/Bibliografia

Хаджиева, Елена, Недка Гарибова, Гергана Дачева, Йовка Тишева, Общ курс по български език за чужденци, УИ „Св. Климент Охридски“, София, 2011.

Куртева, Галина, Кръстинка Бумбарова, Стефка Бъчварова, Здравейте! Учебник по български език за чужденци B1 – B2, София, НБУ, 2017.

Official Dictionary of Spelling and Pronunciation of the Bulgarian Language [online edition]: https://beron.mon.bg/

Language games “Explore the Bulgarian language” [available online]: https://ibl.bas.bg/resursi/

Metodi didattici

Lezioni frontali; esercizi e materiali audio e video; materiali online.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Un esame finale composto da una prova scritta (test lessico-grammaticale) e una prova orale (conversazione sugli argomenti trattati durante le lezioni e esercizi). Il risultato dell’esame costituisce il 70 % del voto finale. Il 30 % del voto si basa sulla presenza e partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti agli esercizi.

Strumenti a supporto della didattica

Testi scritti e orali; materiali video e audio; risorse online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bogdana Paskaleva