B2703 - GIORNALISMI E NUOVI FORMAT NELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Daniela Laganà
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha gli obiettivi di studiare le teorie, le strategie editoriali e comunicative e di approfondire le nuove tecniche giornalistiche integrate per la comunicazione pubblica e sociale. Dai social media alle piattaforme televisive, dai documentari al podscasting, dai web-doc fino allo streaming e ai nuovi uffici stampa multimediali. Al termine del corso lo studente acquisisce una prima competenza giornalistica multimediale in grado di confrontarsi con le nuove esigenze comunicative della Pubblica Amministrazione e in generale delle grandi organizzazioni.

Contenuti

Durante le lezioni gli studenti apprenderanno come si arriva a “scrivere una notizia” attraverso l'uso di tecniche integrate e modalità di storytelling. Ci si soffermerà con particolare attenzione sull'importanza della verifica delle fonti, sui principi deontologici alla base della professione giornalistica, sull'evoluzione delle routine produttive all'interno delle redazioni e sui formati dei prodotti informativi.

Si analizzerà poi il ruolo delle piattaforme digitali nei processi di produzione, distribuzione e consumo delle notizie, senza dimenticare l'impatto dei social e delle intelligenze artificiali generative nell'attuale panorama informativo. Infine si prenderanno in esame quei processi degenerativi (dalla propaganda alle fake news) volti alla manipolazione della realtà e alla creazione di consenso. 

Testi/Bibliografia

Carlo Sorrentino - Il giornalismo ha un futuro (Il Mulino, 2025)

Sergio Splendore, Elena Valentini - Il giornalismo "oltre" le redazioni. Nuove forme, pratiche ed esperienze (Problemi dell'informazione, Fascicolo 1/2025, aprile)

Da 'Il medium oggi' - Da McLuhan all'intelligenza artificiale (Carocci Editore 2025), i saggi:

  • Voci mediali: la radio nel sistema dei nuovi media (di Rodolfo Sacchettini)

  • Il franchinsing transmediale: il mercato dei media nativi e nuovi pubblici (di Giuliana Benvenuti)

Antonio Martella – Scrolling Politics – La comunicazione politica alla prova di TikTok (Meltemi Editore, 2024)

Il codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti (in vigore dal 1° giugno 2025) - qui il PDF

 

Per gli studenti non frequentanti di aggiunge

Carlo Sorrentino, Sergio Splendore – Le vie del giornalismo (Il Mulino, 2022)

Per tutti, ma soprattutto per i non frequentanti, si consiglia la consultazione di un qualsiasi manuale di giornalismo. Testo suggerito: 'Il medium siamo noi' - Manuale di giornalismi (Giampiero Moscato, Mondadori Education, 2023)

Metodi didattici

Il corso si articolerà attraverso una varietà di metodi didattici che prevedono lezioni frontali, incontri con ospiti, analisi di casi di studio, project work e altre attività basate sulla partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, della durata massima di 3 ore, consiste nella redazione e titolazione di un articolo di cronaca e in due domande a risposta aperta relative al programma di studio.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno integrate da materiali video, articoli giornalistici e presentazioni powerpoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Laganà

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.