54197 - TRADUZIONE DALL'ITALIANO AL RUSSO (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ksenia Balakina
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Russo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli strumenti di documentazione e le metodologie e le tecniche traduttive di base; è capace di applicarli nell’analisi pre-traduttiva del testo di partenza e nella redazione del testo di arrivo, a seconda delle funzioni comunicative dei testi da tradurre e dell’incarico di traduzione indicato; è capace di applicare queste dinamiche nella traduzione di una varietà di testi non specialistici dall’italiano al russo, in accordo con un livello base di competenza traduttiva.

Contenuti

Il corso di traduzione attiva si propone di fornire agli studenti strumenti, tecniche e strategie di base per la traduzione di testi di diversa tipologia dall’italiano al russo, nonché di sviluppare e consolidare le competenze di produzione scritta in lingua russa.

In continuità con le conoscenze morfosintattiche acquisite nei corsi di lingua russa dei primi due anni di studio, il percorso didattico dedicherà particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • trascrizione in alfabeto cirillico di termini stranieri;

  • traducibilità degli elementi culturali specifici;

  • resa in russo di strutture tipiche della lingua italiana;

  • analisi logica e ordine delle parole nella frase russa;

  • norme della punteggiatura russa;

  • registri stilistici della lingua russa;

  • utilizzo dei corpora a fini traduttivi;

  • ricerca terminologica.

Durante il corso gli studenti saranno chiamati a tradurre testi di varia natura, affrontando un ampio spettro di argomenti: dai brani di carattere generale relativi alla vita quotidiana in Italia, fino a testi specialistici legati ai settori del Made in Italy (enogastronomia, moda, ceramica, ecc.).

Testi/Bibliografia

Testi di supporto per la traduzione:

Bonola A. (a cura di). Appunti di lessicologia e lessicografia russa. CUSL, Milano, 2005. ISBN: 978-88-813-2383-8.

Cadorin E., Kukushkina I. Il russo tecnico-scientifico. Testi, esercizi e traduzioni - Lessico e note grammaticali. HOEPLI, Milano, 2011. ISBN: 978-88-203-4589-1.

Cevese C., Dobrovolskaja J., Magnanini E., Grammatica russa: manuale di teoria. Milano: HOEPLI, 2018. ISBN:978-88-203-8543-9.

Cevese C., Dobrovolskaja J., Sintassi russa. Teoria ed esercizi, HOEPLI, Milano, 2005. ISBN: 978-88-203-3389-8.

Dobrovolskaja J. Il russo: l'ABC della traduzione. HOEPLI, Milano, 2016. ISBN: 978-88-203-7501-0.

Osimo B. Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, Hoepli, Milano, 2011. ISBN: 978-88-203-4844-1.

Torop P. La traduzione totale. HOEPLI, Milano, 2009. ISBN: 978-88-203-4288-3.

Straniero F. S. Elementi di grammatica contrastiva russo-italiano. Roma, Aracne, 2008. ISBN: 978-88-548-2196-5.

Dizionari:

Ožegov, S., Švedova, N., Tolkovyj slovar' russkogo jazyka, Azbukovnik, Moskva, 1999.

Kovalev V., Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Bologna: Zanichelli, 2007 (terza edizione o successiva)

Metodi didattici

Metodi didattici

Il corso prevede l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

Lezioni frontali saranno alternate con delle attività interattive e di gruppo. Durante il corso verranno regolarmente svolte traduzioni a casa da discutere e confrontare successivamente in classe (a scopo didattico e non valutativo).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto finale si terrà in modo seguente: gli studenti dovranno tradurre un testo su uno degli argomenti affrontati durante il corso. Durante l'esame è consentito l'utilizzo di tutti gli strumenti a supporto della traduzione, compreso l'Internet, ad eccezione degli strumenti di traduzione automatica e degli applicativi di Intelligenza artificiale.

Il testo sarà di 250 parole, tempo a disposizione: 2,5 ore.

Strumenti a supporto della didattica

Computer con videoproiettore e connessione Internet

Dizionari cartacei e on-line

Corpora monolingui o plurilingui

Piattaforma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ksenia Balakina