- Docente: Yan Wen
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Cinese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli strumenti di documentazione e le metodologie e le tecniche traduttive di base; è capace di applicarli nell’analisi pre-traduttiva del testo di partenza e nella redazione del testo di arrivo, a seconda delle funzioni comunicative dei testi da tradurre e dell’incarico di traduzione indicato; è capace di applicare queste dinamiche nella traduzione di una varietà di testi non specialistici dall’italiano al cinese, in accordo con un livello base di competenza traduttiva.
Contenuti
Durante il corso si affronteranno testi autentici di diversi temi.
Lo scopo primario sarà quello di sensibilizzare gli studenti circa la tipologia testuale e la terminologia; in secondo luogo, attraverso l'introduzione di adattamenti di elaborati reali ed originali, non più quindi creati appositamente per scopi didattici, saranno messe alla prova le abilità espressive in lingua cinese e le tecniche traduttive di base.
Il corso è semestrale, ha una durata complessiva di 40 ore.
Si ricorda che è obbligatoria la frequenza del 70% delle lezioni
Testi/Bibliografia
Bibliografia consigliata:
Osimo B., (2015) Manuale del traduttore, Milano: Hoeplin, cap. 1-5
Abbiati M., (2015) La lingua cinese, Venezia: Cafoscarina, cap. 1-2
Romagnoli C., (2016) Grammatica cinese, Milano: Hoepli (per consultazione)
Dizionari consigliati:
Zhao X., (2013) Il dizionario cinese-italiano, italiano-cinese, Bologna: Zanichelli
oppure
Casacchia, G., Bai Y., (2013) Dizionario cinese-italiano, Venezia: Cafoscarina.
I testi trattati a lezione saranno reperibili in formato digitale su piattaforma virtuale
Metodi didattici
Lezioni frontali che saranno così strutturate: a) la presentazione del tipo e del genere del testo di partenza; b) l’individuazione della funzione dominante del testo; c) la traduzione individuale o di gruppo del testo da svolgere con l’aiuto della docente; d) l’analisi e il commento finale alla traduzione.
A settimane alterne saranno consegnati testi da tradurre individualmente che potranno essere inviati alla docente per essere corretti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste nella traduzione di uno testo dall'italiano verso il cinese La durata della prova è di 2 ore. Sarà ammesso l'uso di dizionari
Il voto del presente corso verrà mediato con quello ottenuto nel corso della Traduzione dal Cinese in Italiano II, e verrà verbalizzato a fine anno accademico come unico voto finale del corso di Traduzione tra l'Italiano e il Cinese II.
Coloro che hanno sostenuto uno dei moduli in Erasmus/Overseas, sono pregati di avvisare le docenti.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Modalità di valutazione:
30-30 L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle nozioni grammaticali e buona capacità comunicativa in lingua cinese.
27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.
24– 26:prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
insuff.: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, dizionari e piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Yan Wen