- Docente: Martina Codeluppi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Cinese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria cinese; è capace di utilizzarli su testi letterari specifici; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi letterari specifici.
Contenuti
L'insegnamento si propone come continuazione del percorso sulla letteratura cinese iniziato con il corso "Letteratura cinese I", focalizzandosi sulla letteratura moderna e contemporanea. Gli studenti e le studentesse studieranno lo sviluppo della letteratura cinese a partire dalla caduta dell'impero sino ai giorni nostri, spaziando tra varie tipologie di testi e forme letterarie, ma con una particolare attenzione alla narrativa.
I contenuti del corso includeranno i seguenti argomenti: Lu Xun e il romanticismo, le correnti di Pechino e Shanghai, il realismo, letteratura e rivoluzione, la poesia oscura, la «ricerca delle radici» e l’avanguardia letteraria, memoria e neorealismo, la letteratura sinofona e la fantascienza contemporanea.
Testi/Bibliografia
Testo obbligatorio:
N. Pesaro e M. Pirazzoli, La narrativa cinese del Novecento, Roma: Carocci, 2019. (Capitoli 1, 1.1, 1.3, 1.4, 1.6, 2, 2.1, 2.3, 2.6, 3.1, 3.2, 3.3, 3.6, 4.1, 4.2, 4.4, 5.1, 5.2, 5.3, 6.1, 6.2, 6.3, 7.1, 7.2, 7.5, 7.6, 8.1, 9.1, 9.2, 9.4)
Ulteriori approfondimenti saranno forniti sulla piattaforma "Virtuale".
Metodi didattici
Durante il corso si alterneranno lezioni frontali ad attività in classe che coinvolgeranno gli studenti nell'analisi e nella discussione dei testi selezionati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame del modulo LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA CINESE (SECONDA LINGUA) II consisterà in una prova scritta a domande aperte.
La valutazione per il modulo LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA CINESE (SECONDA LINGUA) II sarà data dalla somma tra la valutazione ottenuta nella partecipazione in classe, a cui verrà assegnato un punteggio da 0 a 9, e la valutazione ottenuta nell'esame scritto, a cui verrà assegnato un punteggio da 0 a 21.
Il voto finale del corso integrato di LETTERATURA E TRADUZIONE DELLA LINGUA CINESE (SECONDA LINGUA) viene definito sulla media dei voti riportati nei due moduli METODI E PRATICHE AVANZATE DELLA TRADUZIONE DAL CINESE (SECONDA LINGUA) ALL'ITALIANO e LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA CINESE (SECONDA LINGUA) II.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Modalità di valutazione:
30-30 L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle nozioni acquisite e ottimo livello di partecipazione in classe.
27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità di partecipazione richieste.
24– 26:prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
insuff.: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Computer, presentazioni Power Point, piattaforma "Virtuale".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Codeluppi