B2582 - DIRITTO TRADIZIONALE AFRICANO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Cavina
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Cavina (Modulo 1) Damigela Hoxha (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Approfondisce il diritto "tradizionale" africano nella sua dimensione storico-antropologic, che arriva alla contemporaneità ma che impone una riflessione documentata e argomentata sul profino diacronico (XVI-XX secolo), proprio in quanto le "tradizioni" ne costituiscono l'essenza.

Contenuti

Il corso ha per oggetto i diritti tradizionali africani, nella loro formazione e nella loro configurazione attuale, con particolare riferimento all’Africa Occidentale sub-Sahariana (Senegal, Costa d'Avorio, Benin, Guinea, Mali, Niger, Mauritania, Burkina Faso, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Ciad, Gabon, Camerun).

Si tratta di uno spazio geografico privo di una tradizione scritta ed il cui diritto specifico è dato esclusivamente dal diritto tradizionale – tuttora vigente – dei diversi gruppi etnici/clanici/tribali. Il quadro legislativo/costituzionale di ascendenza europea, pure esistente, vi appare largamente disapplicato in vari campi giuridici o largamente influenzato/ibridizzato da istituti tradizionali, che – anche se non previsti in via formale – continuano a segnare la quotidianità giuridica.

A tale scopo saranno oggetto di commento anche sentenze e raccolte consuetudinarie. 

In particolare le lezioni avranno ad oggetto:

  1. Le fonti del diritto tradizionale, come risultato di una evoluzione storica
  2. Il "diritto privato": famiglia, matrimonio, condizione della donna, proprietà, successioni, contratti
  3. La giustizia, i crimini, le prove "irrazionali", la soluzione dei conflitti
  4. La condizione della donna e la tutela delle minoranze (es. albini)

Testi/Bibliografia

- Materiali sul Diritto Tradizionale nell'Africa occidentale [testo che sarà immesso, in nuova redazione, liberamente disponibile in Virtual Learning]

- gli studenti frequentanti potranno prepararsi sugli appunti delle lezioni e le slides di supporto, che saranno fruibili on line

Metodi didattici

Le lezioni orali saranno tenute nel I semestre, con il supporto di slides. Sono previsti spazi di approfondimento e discussione per gli studenti frequentanti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale si presenta in forma orale e verterà sui materiali che saranno immessi online.

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova a fine corso limitata agli argomenti trattati nelle slides utilizzate nel corso delle lezioni.

L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno affiancate dalla proiezione di slides. Il testo di riferimento è liberamente scaricabile da Virtual Learning

Gli studenti che abbiano difficoltà a reperire i materiali del corso, a partecipare attivamente allo stesso o a sostenere l’esame secondo le modalità indicate sono invitati a segnalare tali difficoltà al Docente per e-mail entro le prime due settimane di lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cavina

Consulta il sito web di Damigela Hoxha

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.