- Docente: Claudia Lecci
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudia Lecci (Modulo 1) Claudia Lecci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/09/2025 al 30/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 04/11/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo/la studente/essa conosce i principi e gli strumenti CAT – Computer Assisted Translation; è capace di applicarli in un progetto tipo che esemplifichi i vantaggi del loro utilizzo nella traduzione dall’inglese all’italiano; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze tecnologico-traduttive.
Contenuti
Il corso si svolge nel primo semestre e intende permettere alle/ai partecipanti di acquisire familiarità di base con gli strumenti di supporto al processo traduttivo utilizzati in ambito professionale. Vengono affrontati due nuclei tematici principali:
- Documentazione e terminologia (Modulo 1)
In particolare: consultazione e uso di corpora di riferimento (monolingue, paragonabili); costruzione e uso di corpora di specialità (manuali e semiautomatici - con BootCaT); estrazione di terminologia bilingue da corpora paragonabili (con AntConc); catalogazione della terminologia specialistica (con MultiTerm) finalizzata all’integrazione nei CAT tool.
Tutti i passaggi del workflow verranno messi a confronto con metodi supportati dell’Intelligenza Artificiale (IA) per una riflessione critica su potenzialità e rischi.
- Programmi CAT e TA (Modulo 2)
Creazione di memorie di traduzione tramite allineamento di testi; creazione di progetti di traduzione; ricerca di concordanze nelle memorie; traduzione di diversi formati di file; consultazione di statistiche di traduzione. Il software prevalentemente usato è Trados Studio, sia nella versione desktop-based, che in quella cloud-based. Verrà inoltre presentato il sotware CAT MateCat, gratuito e web-based.
Nella parte di Traduzione Automatica (TA), verrà fornita una panoramica sullo stato dell’arte nel campo della TA e del Post-Editing, come strumenti a supporto del traduttore.
Testi/Bibliografia
Durante le lezioni di carattere più teorico, la docente farà riferimento alla seguente bibliografia:
Bersani Berselli, G. (a cura di) (2011). Usare la traduzione automatica. Bologna: CLUEB
Bowker, L., (2002). “Computer-Aided Translation Technology. A Practical Introduction”. University of Ottawa Press.
Bowker, L. and J. Pearson (2002). Working with the specialised language. London: Routledge
Kockaert, H. J. and Steurs, F. (eds.) (2015) Handbook of Terminology. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins.
Lecci, C. e E. Di Bello (2012). Usare la traduzione assistita. Bologna: CLUEB
Sager J. C. (1990). “A Practical Course in Terminology Processing”, John Benjamins Publishing Company
Sinclair, J. (1991). Corpus, Concordance, Collocation. Oxford: Oxford University Press
Philipp Koehn (2020). “Neural Machine Translation”, Cambridge University Press
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in forma seminariale.
In particolare nella parte di documentazione e terminologia è consigliato (ma non obbligatorio) l’uso del proprio PC portatile, in quanto le lezioni si svolgeranno in un’aula tradizionale.
Le lezioni relative alla parte di CAT e TA saranno invece erogate in un laboratorio con PC.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutte le studentesse e tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Le presentazioni della docente saranno seguite da esercitazioni individuali e in gruppo. Verrà richiesto lo svolgimento di progetti di gruppo in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste nella scelta di un dominio di specialità e nella realizzazione di un progetto di documentazione, ricerca terminologica e traduzione assistita sulla base di una specifica, da consegnare al docente durante gli appelli stabiliti. Durante le sessioni d'esame il progetto verrà presentato oralmente.
Le studentesse e gli studenti avranno inoltre la possibilità di sostituire la parte di progetto riguardante la traduzione assistita con il superamento della certificazione Trados Studio (Livello 1) che potrà essere sostenuto durante l'ultima lezione del corso.
Il punteggio assegnato al progetto è pari 20 punti (ogni errore/omissione sarà penalizzato con un punto), il punteggio assegnato alla presentazione orale è pari a 10 punti. I criteri di valutazione saranno: correttezza, completezza e chiarezza delle informazioni presentate. 10 punti saranno attribuiti ad una presentazione eccellente; 7-9 punti ad una presentazione con errori minori; 4-6 punti ad una presentazione incompleta e con acquisizione parziale delle conoscenze richieste; 1-3 punti ad una presentazione sufficiente, ma con evidenti limiti nelle conoscenze; 0 punti ad una presentazione insufficiente.
Gli esiti vengono comunicati qualche giorno dopo tramite la piattaforma Moodle.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno sia in aule tradizionali con collegamento Internet e videoproiettore, che in laboratori informatici con PC.
Data la modalità di erogazione della didattica, in forma di workshop con ampi spazi per le esercitazioni pratiche, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di utilizzare i principali applicativi software utilizzati nel campo della traduzione assistita.
I materiali didattici sono resi disponibili tramite la piattaforma Moodle.
Link ad altre eventuali informazioni
https://moodle.dipintra.it/course/view.php?id=66
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Lecci
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.