B2553 - TRADUZIONE DAL RUSSO (SECONDA LINGUA) ALL'ITALIANO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Raffaella Romagnoli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Russo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli strumenti di documentazione e le metodologie e le tecniche traduttive di base; è capace di applicarli nell’analisi pre-traduttiva del testo di partenza e nella redazione del testo di arrivo, a seconda delle funzioni comunicative dei testi da tradurre e dell’incarico di traduzione indicato; è capace di applicare queste dinamiche nella traduzione di una varietà di testi non specializzati dal russo all’italiano, in accordo con un livello base di competenza traduttiva.

Contenuti

Verranno affrontati testi russi di argomenti di cultura generale. Verranno consolidate le strutture morfosintattiche esaminate durante il corso di lingua e analizzati in modo particolare il lessico, le costruzioni verbali e l'ordine delle parole. Verranno analizzati testi (livelli A2-B1) di cultura generale della Russia: di carattere geografico e turistico (le città russe di interesse storico e/o turistico), di cultura contemporanea, di storia.

Ciò permetterà di consolidare le conoscenze grammaticali acquisite e di rendere il testo di partenza nella lingua di arrivo tenendo conto delle peculiarità dell'originale. Verrà inoltre presa in considerazione la traducibilità degli elementi culturali specifici.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Bonciani D., Romagnoli R., MIR TESEN, nuova edizione, Hoepli, 2023

testi forniti dalla docente


Metodi didattici


Lezioni frontali che prevedono la spiegazione di elementi teorici sulla traduzione; didattica interattiva con lezioni partecipate, lavori di gruppo e attività laboratoriali per lo svolgimento dell'analisi del testo di partenza. Lavoro in aula con l'utilizzo della rete e di siti quali corpus di lingua russa e enciclopedie on -line.

Agli studenti verrà data la possibilità di esercitazioni aggiuntive ( analisi del testo e traduzione svolta individualmente a casa) con feedback da parte del docente sul lavoro svoltoModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test finale: traduzione di un testo dal russo in italiano con l'utilizzo del dizionario monolingue. Verranno svolte anche prove in itinere ma solo come mock exam e pertanto la valutazione di esse non rientrerà nella valutazione 

 


Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Romagnoli