B2543 - TRADUZIONE DAL CINESE (SECONDA LINGUA) ALL'ITALIANO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Daniele Caccin
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Cinese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli strumenti di documentazione e le metodologie e le tecniche traduttive di base; è capace di applicarli nell’analisi pre-traduttiva del testo di partenza e nella redazione del testo di arrivo, a seconda delle funzioni comunicative dei testi da tradurre e dell’incarico di traduzione indicato; è capace di applicare queste dinamiche nella traduzione di una varietà di testi non specializzati dal cinese all’italiano, in accordo con un livello base di competenza traduttiva.

Contenuti

Il corso prevede la traduzione di testi di natura diversa, di difficoltà e lunghezza variabile, di cui si confronteranno le differenti caratteristiche espressive di entrambe le lingue e si apprenderanno alcune tecniche base per tradurre dal cinese verso l'italiano, soffermandosi sulle strutture sintattiche più articolate della lingua scritta e terminologia specializzata.

Si comincerà con la presentazione del tipo e del genere del testo di partenza; l’individuazione della funzione dominante del testo; la traduzione individuale o di gruppo del testo da svolgere con l’aiuto del docente; l’analisi e il commento finale alla traduzione.

Attraverso l'analisi delle traduzioni e dei nodi traduttivi si elaborerà una riflessione sulle strategie traduttive principali nella traduzione cinese-italiano.

Il corso è semestrale e ha una durata complessiva di 40 ore.

Si ricorda che la frequenza al corso è obbligatoria al 70%.

Testi/Bibliografia

Libro di testo (obbligratorio):

Chiara Perinot - Chen Haiyan, Storie di proverbi cinesi - 中国成语故事, Letture Graduate ELI, 2020. 

Altri testi verranno forniti dal docente durante il corso. Il materiale didattico preparato dal docente e utilizzato durante le lezioni sarà caricato sulla Piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/). 

Dizionari cartacei (consigliati):

Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario cinese - italiano, Libreria editrice Cafoscarina, 2013.

Zhao Xiuying, Il Dizionario di cinese. Dizionario cinese – italiano / italiano - cinese, Zanichelli, 2013.

Zhang Shihua 张世华, 外教社简明意汉-汉意词典 (Dizionario compatto italiano-cinese / cinese-italiano), Shanghai, Shanghai waiyu jiaoyu chubanshe, 2006.

Dizionari elettronici (consigliati):

www.iciba.com [iCIBA]

www.zdic.net [汉典]

www.mdbg.net [MDBG English-Chinese Dictionary] 

xh.5156edu.com [在线汉语字典]

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame sarà composto da due parti. La prima parte, senza dizionario, consisterà nella traduzione in italiano di parole tratte dai testi e dagli argomenti affrontati durante il corso. La seconda parte, con dizionario, richiederà la traduzione dal cinese in italiano di un testo simile per tipologia a quelli analizzati e presenti nel libro di testo.

Durante la seconda parte dell'esame gli studenti potranno utilizzare unicamente dizionari cartacei. Non sarà ammesso l'uso di dispositivi elettronici.

Il voto finale del corso integrato di Traduzione dall’Italiano verso il Cinese I verrà definito sulla media dei voti riportati nelle 2 prove componenti l'esame stesso (la prova scritta per 'Traduzione dal cinese verso l'italiano I' e la prova di 'Interpretazione Dialogica tra il Cinese (seconda lingua) e l’Italiano I').

Strumenti a supporto della didattica

  • Computer con videoproiettore e connessione a Internet
  • Materiali multimediali (video, track audio, siti specializzati, applicazioni per smartphone, etc.)
  • PPT e materiale delle lezioni caricati sulla piattaforma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Caccin