- Docente: Svetlana Slavkova
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Russo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli aspetti linguistici e pragmatici della lingua russa; è capace di comprendere, analizzare e produrre discorsi orali e testi scritti su ampia gamma di argomenti in lingua russa, utilizzati in diversi ambiti della società moderna. È in grado di gestire situazioni comunicative complesse esprimendosi spontaneamente e dimostrando padronanza delle strategie pragmatiche della comunicazione nella lingua russa. Le competenze raggiunte alla fine del secondo anno si attestano indicativamente al livello B2+ del QCER.
Contenuti
Parte grammaticale:
Il programma del modulo di "Comunicazione scritta e orale in russo (seconda lingua) II" prevede il consolidamento delle strutture linguistiche introdotte nei moduli precedenti nonché l’introduzione di casi particolari riguardanti i seguenti argomenti:
Lessico: collocazioni, espressioni idiomatiche, usi traslati dei verbi di moto
Nome: la sintassi dei casi (la reggenza dei verbi)
Verbo: usi particolari delle forme aspettuali
Frase semplice: i complementi di luogo, tempo, causa e fine
Periodo: tipi principali di subordinate (temporali, relative, causali e finali, concessive e condizionali) e le relative congiunzioni.
Oltre alle conoscenze grammaticali saranno sviluppate delle capacità linguistiche attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura.
Lettorato: La frequenza del lettorato è obbligatoria e fa parte dell'impegno orario complessivo dello studente. Oggetto delle lezioni del lettorato sono: esercitazioni di lettura e ascolto, esercitazioni di grammatica; ampliamento del lessico; esercitazione nella produzione orale (dialogica e monologica) e scritta (riassunto). Gli argomenti tematici saranno strettamente connessi a quelli trattati nel corso di "Comunicazione scritta e orale in russo (seconda lingua) II". Gli argomenti lessicali trattati riguardano l'organizzazione politico-amministrativa, la cultura e l'istruzione nonché la vita quotidiana della Russia di oggi. Il lettorato è parte integrante del corso, gli argomenti affrontati al lettorato saranno oggetto di verifica in sede d'esame.
Testi/Bibliografia
Letture e esercizi:
Nikitina Eserciziario di russo con soluzioni. Livello B1-B2. - Hoepli, 2016.
Pul'kina I. M., E. Zachava-Nekrasova, Il Russo. Grammatica pratica con esercizi. Mosca - Genova: Russkij jazyk - Edest, 1991. (o altra edizione)
Basko N.V. Obsuždaem global’nye problemy, povtorjaem russkuju grammatiku. Moskva: Russkij jazyk, 2013 (o altra edizione)
Dizionari bilingue:
Kovalёv, V. Dizionario bilingue russo-italiano e italiano-russo, Zanichelli, Bologna, 2007 (o altra edizione)
Dobrovol’skaja, Ju. Grande dizionario russo-italiano, italiano-russo. Hoepli
Dizionari monolingue:
Kuznecov S.A. Bol’šoj tolkovyj slovar’ russkogo jazyka. SPb: Norint, 1998 (o altra edizione) - versione digitale (costantemente aggiornata):
https://gramota.ru/biblioteka/slovari/bolshoj-tolkovyj-slovar
Metodi didattici
Il corso prevede l'obbligo di frequenza almeno del 70% delle lezioni, che sono frontali e interattive. Saranno svolti esercizi, letture e discussioni. Saranno costantemente assegnate esercitazioni individuali a casa, con successiva correzione da parte della docente.
L'attività di lettorato è finalizzata ad un maggiore arricchimento lessicale nonché alla messa in pratica delle conoscenze linguistiche acquisite. È prevista la lettura autonoma di testi originali contemporanei.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine di dimostrare le competenze e l'abilità linguistiche acquisite, lo studente alla fine del modulo dovrà superare una prova d'esame. La prova d'esame consiste in una prova scritta (test lessico-grammaticale) e in una prova orale: lettura, traduzione, analisi grammaticale di un testo in russo, conversazione su argomenti affrontati al corso del lettorato.
Per formulare il voto finale del modulo saranno presi in considerazione anche le valutazioni degli elaborati assegnati sotto forma di "compito a casa".
Il voto finale del modulo viene definito in base della media dei voti riportati nelle prove componenti l'esame stesso.
30-30L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione del materiale lessicale, grammaticale e dei contenuti di carattere culturale proposti nel corso; ottima padronanza della lingua e cultura russa.
27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità linguistiche.
24– 26: prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre ai testi in bibliografia sarà proposto del materiale cartaceo e multimediale per esercizi di lettura, ascolto, scrittura, conversazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Svetlana Slavkova