- Docente: Giuseppe Caia
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Caia (Modulo 1) Giuseppe Caia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: conosce e comprende i principi e le norme delle più recenti riforme legislative del settore amministrativo (es. contratti pubblici e servizi pubblici locali), con particolare attenzione alle implicazioni legate al benessere delle comunità locali e alla dimensione democratica e della valorizzazione delle istanze della società civile; (Conoscenze e capacità di comprensione); è capace di valutare autonomamente le implicazioni giuridiche, economiche e sociali delle scelte amministrative, formulando giudizi critici fondati su dati normativi, giurisprudenziali e dottrinali; (Autonomia di giudizio); sviluppa la capacità di apprendimento autonomo, acquisendo strumenti metodologici per approfondire le tematiche oggetto del corso anche in vista di un aggiornamento continuo delle competenze, necessario nel contestodelle professioni giuridiche. In particolare, consulta e analizzareautonomamente fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali; (Capacità di apprendimento); è capace di identificare e risolvere problematiche giuridiche concrete, utilizzando un approccio critico e strutturato, comunicando i risultati ottenuti in modo tecnico e comprensibile. (Capacità di applicare conoscenza, comprensione e comunicazione)
Contenuti
Nell’ambito di una riorganizzazione degli impegni didattici, l’insegnamento per l’A.A. 2025/2026 sarà tenuto interamente dal Prof. Giuseppe Caia
I principi e i metodi per l’applicazione del diritto amministrativo nei rapporti istituzionali, etico-sociali ed economici
- Il coordinamento degli interessi pubblici e privati compresenti nelle varie fattispecie concrete.
- La sintesi tra i vari interessi in gioco e l’individuazione del bilanciamento e della soluzione.
- Le misure di prefigurazione dell’azione amministrativa.
- Gli atti di amministrazione giuridica puntuale.
- Il principio del risultato. Il principio di proporzionalità. Il principio di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale.
- La disclosure compliance per le garanzie dei diritti e doveri dei cittadini e la tutela degli interessi legittimi.
- Laboratorio di metodi e suggerimenti su come si formulano istanze, atti di significazione, atti amministrativi in forma di decreto, relazioni amministrative, anche attraverso prove pratiche ed esercitazioni, per acquisire la padronanza della materia e muoversi agevolmente nel mondo delle professioni legali e delle istituzioni.
Testi/Bibliografia
I libri di testo saranno indicati agli allievi e concordati con loro, anche a seconda delle loro esigenze di approfondimento e preferenze, in occasione del primo giorno di lezione. Dopo averli concordati con loro in tale occasione, i possibili testi sui quali studiare verranno inseriti in questa pagina web. Il docente è sin da ora a disposizione durante l’orario di ricevimento per chiarimenti ed indicazioni in modo da stabilire anticipatamente programmi personalizzati.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame sulla base degli appunti a lezione e saranno comunque fornite dispense e slides.
Letture utili per gli approfondimenti e le riflessioni degli allievi si trovano in:
R. GAROFOLI, B.G. MATTARELLA, Governare la fragilità. Istituzioni, sicurezza nazionale, competitività, Milano, Mondadori, 2025;
- Diritto amministrativo e società civile. Volume I - Studi introduttivi, BUP, Bologna, 2018; Volume II - Garanzia dei diritti e qualità dei servizi, Bologna, 2019; Volume III- Problemi e Prospettive, Bologna, 2020 (a cura di N. AICARDI, G. CAIA, M. DUGATO, M. GOLA, A. LOLLI)
Agli studenti che frequenteranno il corso saranno forniti in omaggio due recenti volumi prodotti nell’ambito della ricerca PRIN-MUR “Garanzie dei diritti e qualità dei servizi nella prospettiva dello sviluppo territoriale integrato”:
- G. CAIA, M. CALCAGNILE, E. CARLONI, F. FIGORILLI, P. PRINCIPATO, D. SIMEOLI, Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: contenuto e caratteri del D.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201, Napoli, Editoriale scientifica, 2023;
- N. AICARDI, G. CAIA, M. CALCAGNILE, P. ACRI, La gestione dei servizi pubblici locali dopo il D.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201: approfondimenti e inquadramento concettuale: con rassegna di giurisprudenza e normativa principale, Napoli, Editoriale scientifica, 2024.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali.
Un'attenzione particolare sarà dedicata al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, sia durante le lezioni che durante gli orari settimanali di ricevimento indicati in fondo alla pagina.
Al fine di rendere ancora più incisiva l'attività didattica durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità della società civile, finalizzati all'approfondimento di metodologie e profili applicativi dell'attività amministrativa.
Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un grado di preparazione avanzata del Diritto Amministrativo, che consenta loro di coglierne i numerosi risvolti pratico-applicativi e di avere la capacità di muoversi agevolmente nel mondo del lavoro e delle professioni.
Per garantire la massima informazione e coordinamento durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti sono invitati a verificare sempre sul sito internet del docente eventuali avvisi nonché notizie inerenti al corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.
Il grado di preparazione dell’allievo sarà valutato come segue:
18-19 Preparazione molto limitata. Risposta basica ai quesiti. Esposizione poco tecnica.
20-23 Preparazione discreta. Risposta accettabile ai quesiti. Esposizione con elementi di tecnicità.
24-27 Preparazione buona. Risposte pertinenti. Esposizione tecnica ed appropriata.
28-29 Ottima preparazione. Risposte complete e con terminologia esatta. Esposizione di buona capacità.
30 Eccellente preparazione. Risposte sostenute da una conoscenza completa e con terminologia assai adeguata. Esposizione sistematica.
30 L Preparazione non comune ed eccellente. Risposte molto soddisfacenti che denotano studio, cultura approfondita ed acquisita capacità logica. Esposizione ricostruttiva e brillante.
Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.
Propedeuticità
Diritto Amministrativo - 18 CFU.
Tesi di laurea
Non sono previste liste di attesa.
L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio negli orari di ricevimento indicati nelle pagine web del docente.
L'eventuale nomina di un correlatore deve essere concordata con il docente che ha assegnato la tesi.
Strumenti a supporto della didattica
Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate durante le lezioni ed i seminari saranno messi a disposizione degli studenti materiali vari che potranno essere consultati sul sito web docenti.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Caia
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.