- Docente: Francesca Ingravallo
- Crediti formativi: 7
- SSD: MED/43
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Ingravallo (Modulo 1) Paolo Fais (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di medicina legale si prefigge di fornire agli studenti del corso di laurea magistrale in giurisprudenza gli elementi di base della disciplina medico legale con la finalità di preparali alla corretta interpretazione, in ambito giurisprudenziale civilistico, delle risposte ottenibili dalla medicina legale in tema di valutazione del danno alla persona nelle sue varie proiezioni e, in ambito penalistico, in tema di attribuzione dell'epoca, delle cause del decesso, nonché dell'individuazione dei mezzi di produzione (c.d. arma del delitto), inoltre delle aggravanti così dette biologiche, per quanto riguarda il delitto di lesioni personali. Il corso inoltre fornisce gli elementi in tema di rapporto di causalità, consenso ai trattamenti sanitari, responsabilità professionale medica, imputabilità.
Contenuti
Il programma si articola nei seguenti macrotemi:
-
Introduzione alla Medicina Legale: origini storiche, partizione della disciplina.
-
Esercizio delle professioni sanitarie e responsabilità penale: esercizio abusivo, segreto professionale, denunce.
-
Documentazione sanitaria: valore probatorio della cartella clinica e dei certificati; delitti di falsità e omissione.
-
Consenso informato e rifiuto dei trattamenti sanitari, trattamenti sanitari obbligatori, DAT e pianificazione condivisa delle cure ai sensi della Legge 219/2017.
-
Responsabilità sanitaria e nesso di causalità.
-
Prova scientifica e sopralluogo giudiziario.
-
Elementi di tanatologia, traumatologia, genetica e tossicologia forense.
-
Lesioni personali, maltrattamenti, violenza sessuale, delitti contro la vita.
-
Interruzione volontaria della gravidanza.
-
Valutazione del danno alla persona in ambito civilistico.
-
Infortuni del lavoro e malattie professionali.
-
Disabilità, invalidità e tutela pensionistica.
-
Imputabilità.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
-
Cicognani, Fallani, Pelotti – Medicina Legale, Esculapio, ultima edizione.
-
AA.VV. – Medicina Legale per i Corsi di Laurea ad orientamento Giuridico e Triennali, Idelson-Gnocchi, ultima edizione.
Altri testi:
-
Altri manuali di Mediiccina legale, purché aggiornati.
-
Ulteriore materiale verrà fornito dalla docente tramite la piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
L’insegnamento si svolge in modalità blended (lezioni in presenza e a distanza). Le metodologie utilizzate includono:
-
Lezioni frontali interattive.
-
Discussione guidata di casi giurisprudenziali.
-
Seminari con momenti di partecipazione attiva.
-
Utilizzo di materiali digitali condivisi tramite piattaforma Virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale orale, articolata come segue:
-
Discussione di un argomento a scelta dello studente, con richiesta di approfondimento critico e collegamenti inter-disciplinari.
-
Almeno una domanda aggiuntiva su altri contenuti del programma, a scelta della docente.
Criteri di valutazione:
Fascia di voto
- 18–19 Conoscenza limitata e analisi guidata; linguaggio generalmente corretto
- 20–24 Conoscenza parziale; analisi autonoma su aspetti essenziali; linguaggio corretto
- 25–29 Conoscenza ampia; analisi critica autonoma; buona padronanza terminologica
- 30–30L Conoscenza completa; capacità di collegamento e riflessione critica; linguaggio specialistico e argomentazione efficace.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Ingravallo
Consulta il sito web di Paolo Fais
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.