- Docente: Marco Lorenzini
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Mechanical Engineering for Sustainability (cod. 5980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Upon completion of the Lab the student will be able to know the systems, both traditional and new, which are used for thermal control of mobility related systems; calculate the thermal requirements for automotive thermal control devices; choose and design a suitable solution for thermal control problems arising in automotive applications.
Contenuti
Attività in aula: nozioni di base sulle misure di temperatura. Termografia a infrarossi: nozioni di base e di livello intermedio. Nozioni di base sulla modellazione dei sistemi termici.
Attività di laboratorio: misure a infrarossi e acquisizione/elaborazione dati. Utilizzo di strumenti di simulazione (software) per valutare le prestazioni di sistemi termici e applicazioni automotive.
Testi/Bibliografia
Tutto il materiale utilizzato per le lezioni e le attività di laboratorio sarà reso disponibile sul sito web https://virtuale.unibo.it
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali e attività di laboratorio.
Per poter svolgere le attività di laboratorio, i partecipanti devono aver completato con successo i moduli sulla sicurezza da 1 a 3.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione è individuale e si basa sulla discussione di una relazione personale che descriva le attività svolte in laboratorio.
Il completamento con successo della discussione dà diritto al giudizio di 'Idoneo'.
A chi fosse affetto da DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, all'indirizzo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] ). Sarà cura dell'ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
L'attività in aula consiste in lezioni frontali e utilizzo di software (Matlab per la simulazione e l'elaborazione dei dati). L'attività di laboratorio consiste in misure sperimentali (temperatura, amperaggio, tensione) e acquisizione dati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Lorenzini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.