B2399 - HEATING, REFRIGERATION AND THERMAL STORAGE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Lorenzini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mechanical Engineering for Sustainability (cod. 5980)

Conoscenze e abilità da conseguire

On completion of this course, the student will be able to describe in detail the components of heating, refrigeration, and thermal storage systems; know which traditional and new-generation heating, refrigeration and thermal storage systems are suitable candidates for industrial, commercial, and residential applications; analyse in terms of Energy balances the heating, refrigeration and thermal storage system both in their components and as a whole; combine the exergetic and economic analysis for the purpose of Energy Audits, Diagnosis of Thermal System Operation or Design of Thermal Systems.

Contenuti

Impianti e apparecchiature di riscaldamento: caldaie per riscaldamento e acqua sanitaria, valvole, sistemi di distribuzione, elementi terminali. Analisi energetica ed exergetica. Pompe di calore. Teleriscaldamento e cogenerazione. Refrigerazione: sistemi e componenti a compressione di vapore, assorbimento e adsorbimento. Analisi energetica ed esxergetica. Sistemi di accumulo di energia termica: energia sensibile (serbatoi di acqua calda, involucri termoattivi, ecc.), energia termica latente (materiali di accumulo), energia termochimica (cenni). Analisi energetica ed exergetica.
Apparecchiature di condizionamento e analisi esergetica. Sistemi di ventilazione con e senza recuperatori: analisi energetica ed exergetica. Impianti fotovoltaici e solari termici per applicazioni civili.
Analisi termoeconomica. Struttura fisica ed economica di un sistema energetico. Prodotti e combustibili. Matrice di incidenza. Teoria del costo exsergetico. Costo exergetico di prodotti e combustibili.
Metodologie exsergetiche per l'analisi della sostenibilità.

Testi/Bibliografia

Appunti, compendi e dispense disponibili sulla piattaforma Virtuale; gli appunti corrispondono a grandi linee ai capitoli 1, 5, 6 e 7 del libro "-Sala Lizarrga, Picallo-Lopez Exergy Analysis and Thermoeconomics of Buildings.", una copia del quale è disponibile nella sezione studenti della Biblioteca sita in Via Montaspro 97, Forlì.

Letture consigliate per l'approfondimento:

- Bejan, Tsatsaronis, Moran - Thermal Design and Optimization
- Blok, Nieuwlaar – Energy Analysis
- Sala Lizarrga, Picallo-Lopez Exergy Analysis and Thermoeconomics of Buildings.
- Andrews, Jelley, Energy Science.

 

 

Metodi didattici

L'insegnamento avviene tramite lezioni frontali in aula. Tutte le materie sono illustrate anche attraverso esercizi numerici, svolti durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una solida comprensione della materia, ma non è obbligatoria né significativa ai fini della determinazione del voto finale, che si basa esclusivamente sulla prestazione dei candidati durante l'esame.

La valutazione avviene tramite esami orali individuali, consistenti in un problema numerico e due domande inerenti gli argomenti trattati a lezione. L'unico materiale consentito per la soluzione dell'esercizio è la calcolatrice tascabile; se sono necessarie tabelle (ad esempio, tabelle termodinamiche), queste vengono fornite durante l'esame.

Se gli studenti hanno ottenuto dall'Università di Bologna il diritto al Supporto Mirato allo Studio a causa di una disabilità documentata, l'esaminatore ha il diritto di sottoporre tali studenti a un esame adattato o di esaminarli in modo diverso.

Il completamento con successo del corso dà diritto a un voto da 18 (Superato) a 30 con Merito (Lode); voti corrispondenti (ad esempio, Distinction/Pass with some Distinction/Pas) per gli studenti internazionali possono essere assegnati su richiesta.

A coloro che sono affetti da DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, all'indirizzo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] ). Sarà cura dell'ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni numeriche durante le lezioni. Lavagna, PC, slide proiettate.

Tutto il materiale didattico utilizzato a lezione è disponibile sulla pagina online del corso tramite https://virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Lorenzini

SDGs

Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.