- Docente: Elvira Cicognani
- Crediti formativi: 7
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elvira Cicognani (Modulo 1) Francesca Esposito (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 5961)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 29/09/2025 al 20/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/10/2025 al 12/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i principali modelli teorici e gli approcci alla prevenzione del rischio e alla promozione della salute; - conosce le principali metodologie di indagine sui bisogni di salute e i fattori di disagio; - è in grado di identificare metodologie adeguate per interventi di prevenzione e promozione della salute; - ha acquisito alcune competenze nella progettazione e nella valutazione di interventi di prevenzione e promozione della salute.
Contenuti
Il corso si propone di introdurre studentesse e studenti ad alcune strategie e metodi di intervento che fanno parte delle competenze professionali di psicologhe e psicologi che operano nel campo della prevenzione e della promozione della salute in una varietà di contesti (es. scuola, servizi sanitari, quartieri, media).
Si compone di due moduli didattici tenuti dalle seguenti docenti:
Modulo 1 - Prof.ssa Elvira Cicognani
Temi trattati:
La psicologia della salute: origine, quadri di riferimento (psicologia della salute pubblica e psicologia della salute di comunità) e modelli teorici, prospettive scientifiche e profane sulla salute e la malattia. Le diseguaglianze nella salute.
La promozione della salute: approcci, modelli e contesti di promozione della salute
L’analisi dei bisogni di salute e la progettazione e valutazione degli Interventi.
Modulo 2 - Prof.ssa Francesca Esposito
Salute e potere: la psicologia della salute critica, la psicologia della liberazione e le principali caratteristiche dal punto di vista di prospettive epistemologiche e metodologiche di questi approcci, inclusi gli approcci decoloniali alla promozione della salute.
Salute e migrazione; salute e detenzione.
Metodologie di ricerca-azione partecipata e creativa volte a promuovere salute e cambiamento trasformativo. Processi di attivazione della società civile per garantire e affermare il diritto alla salute.
Testi/Bibliografia
Modulo 1 Prof.ssa Cicognani
Zani, B. & Cicognani, E. (2000) Psicologia della salute, Il Mulino, Bologna. (cap. 1, 2, 3, 5)
Gremigni, P. & Gorini, A. (a cura di) (2022), Psicologia e salute, Carocci, Roma (Capitoli 1, 4, 5, 8, 18, 19, 21).
Modulo 2 - Prof.ssa Esposito
- Testi principali (obbligatori):
Contestabile, G. (2024). Psicologia della resistenza: di salute mentale, cambiamento e lotta. Effequ. Nello specifico:
- Sezione 1 “Della salute” (pp. 11-51, ad eccezione del capitolo “Danzare nel buio”)
- Sezione 2 “Dello Sfruttamento” (solo i primi due capitoli, pp. 53-73)
- Sezione 4 “Della Resistenza” (solo ultimi due capitoli, pp. 175-190).
Martín-Baró, I. (autore) Croce, M. e Di Lernia, F. (a cura di). (2018). Psicologia della Liberazione. Bordeaux edizioni.
Capitoli:
- Verso una Psicologia della Liberazione (pp. 69-92)
- Analisi della Violenza (pp. 147-201)
- Per una storia psicosociale della violenza (203-225)
- Guerra e salute mentale (227-247)
- Una analisi psicosociale del trauma (249-274)
Jabr, S. (2024). Il Tempo del Genocidio. Rendere Testimonianza di un anno in Palestina. Sensibili alle Foglie.
Sonn, C. C., Fernández, J. S., Ferreira Moura Jr, J., Eviandaru Madyaningrum, M., & Malherbe, N. (2024). Decolonisation in and Beyond Community Psychologies: A Transnational Plurilogue. In Handbook of Decolonial Community Psychology (pp. 1-23). Springer.
Podcast:“The Operative Word!”, Podcast of the International Society of Critical Health Psychology (edited by Dr Britta Wigginton, Dr Ally Gibson, and Dr Brett Scholz). In particolare ascoltare: Issue 3, Volume 1, on “Power”:
https://podcasters.spotify.com/pod/show/theoperativeword/episodes/Volume-1-Issue-3-Power-e2i6bi/a-a6bucd
- Testi per approfondimento temi trattati nel modulo (opzionali, in base agli argomenti scelti):
Salute e potere: la psicologia della salute critica
Chamberlain, K. (2018). Poverty, health, and health psychology: A critical perspective. Psicologia della Salute, 1, 5-18. https://doi.org/10.3280/PDS2018-001001
Farmer, P. (1996). On Suffering and Structural Violence: A View from Below. Daedalus, 125(1), 261–283. http://www.jstor.org/stable/20027362
Morison, T., Lyons, A.C., & Chamberlain, K. (2018). Critical health psychology: Applications for social action. In K O’Doherty & D Hodgetts (Eds.), SAGE Handbook of Applied Social Psychology (pp. 215-231). London: Sage.
Murray, M. (2015). Introducing Critical Health Psychology. In M Murray (Ed.), Critical Health Psychology (Second edition) (pp. 1-16). Bloomsbury.
Riemer, M., Reich, S. M., Evans, S. D., Nelson, G., Isaac Prilleltensky, I. (2020). Community psychology: In pursuit of liberation and well-being (3rd edition). Red Globe Press.
Prilleltensky I. (2012). Wellness as fairness. American Journal of Community Psychology, 49(1-2), 1–21. https://doi.org/10.1007/s10464-011-9448-8
Stam, H. J.(2015). ‘A Critical History of Health Psychology and Its Relationship to Biomedicine’. In M Murray (Ed.), Critical Health Psychology (Second edition) (pp. 1-16). Bloomsbury.
Weis, L. & Fine, M. (2012). Critical bifocality and circuits of privilege: expanding critical ethnographic theory and design. Harvard Educational Review, 82(2), 173–201.
La psicologia della liberazione e approcci decoloniali alla promozione della salute
Arcidiacono, C., & Di Martino, S. (2012). Psicologia della liberazione epsicologia critica di comunità come conquista di felicità, libertà ed equità. Rivista di Psicologia di Comunità, 8(1), 67-80.
Fanon, F. (2015). Pelle nera, maschere bianche. Edizioni ETS. Capitolo IV - Sul presunto complesso di dipendenza del colonizzato (pp. 87-107).
Lykes, M. B. (2000). Possible contributions of a psychology of liberation: Whither health and human rights? Journal of Health Psychology, 5(3), 383–397. https://doi.org/10.1177/135910530000500312
Ramugondo, E.L., & Emery-Whittington, I. (2022). A Decolonising Approach to Health Promotion. In S. Kessi, S. Suffla, M. Seedat (Eds.), Decolonial Enactments in Community Psychology (pp. 191-211). Community Psychology. Springer.
Ramugondo, E., Lepere, R., & Nebe, W. (2017). Decolonising stigma and diagnosis as healing work. Health Tomorrow: Interdisciplinarity & Internationality, 5. https://ht.journals.yorku.ca/index.php/ht/article/view/40246/36428
Samah, J. (2021). Sumud. Resistere all'oppressione. Sensibili alle Foglie. Capitolo: Sulla Salute Mentale (pp. 25-49).
Sonn, C. C., Fernández, J. S., Ferreira Moura Jr, J., Eviandaru Madyaningrum, M., & Malherbe, N. (2024). Handbook of Decolonial Community Psychology. Springer.
Liebenberg, L., Jefferies, T., Eboreime, E. (2025). The Role of Participatory Action Research and Photovoice in Global Mental Health Research and Promotion. In P. Liamputtong (Ed) Handbook of Concepts in Health, Health Behavior and Environmental Health (pp. 1-20). Springer.
Salute e migrazione/detenzione
Esposito, F., Caja, E., e Mattiello, G. (2022). Corpi reclusi in attesa di espulsione: La detenzione amministrativa in Europa al tempo della sindemia. SEB27.
Capitoli:
- Prefazione;
- L’aquila;
- Introduzione;
- Il confinamento della mobilità: Innovazioni e continuità nella storia della detenzione amministrativa in Italia;
- “Ormai non ci guarda più nessuno”: un confinamento nel confinamento;
- E dopo il lockdown, cosa?
Prilleltensky I. (2008). Migrant well-being is a multilevel, dynamic, value dependent phenomenon. American journal of community psychology, 42(3-4), 359–364. https://doi.org/10.1007/s10464-008-9196-6
Podcast Unchained Collective: “Immigration Detention the Hidden Costs”: https://podcasts.apple.com/us/podcast/immigration-detention-the-hidden-costs/id1731118109
Ricerca-azione partecipata per promuovere il diritto alla salute
Bodini C., Cavagnis S., Chierzi F., Da Mosto D., Di Pasquale M., Lucchi F., Mammana L., Marzaroli P., Menchetti M., Musti M.A., Negrogno L., Pandolfi P., Perlangeli V., Pollice G., Quaranta I., Stivanello E. (2024). Servizi di salute mentale e disuguaglianze: dalle evidenze epidemiologiche alle risposte dei servizi. Risultati di un’analisi multimetodologica. https://centri.unibo.it/csi/it/progetti/servizi-di-salute-mentale-e-disuguaglianze
Centro Studi e Ricerche in salute Internazionale e Interculturale, Università di Bologna (2023). L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna. Disponibile presso: https://centri.unibo.it/csi/it/progetti/tutti-i-materiali-della-ricerca-l-equita-nel-diritto-alla-salute
Fals Borda, O. (1979). The problem of investigating reality in order to transform it. Dialectical Anthropology, 4, 33-56.
Fals Borda ,O. (2001). Participatory (action) Research in Social Theory: Origins, Challenges. In P. Reason, H. Bradbury (Eds), Handbook of Action Research, Participative Inquiry, Practice. Sage.
Fine, M. (2016). Just methods in revolting times. Qualitative research in psychology, 13(4), 347–365. https://doi.org/10.1080/14780887.2016.1219800
Smith, L. T. (1999). Decolonising methodologies: Research and indigenous peoples. Zed Books.
Torre, S., Benegiamo, M., & Dal Gobbo, A. (2020). Il Pensiero Decoloniale: Dalle Radici del Dibattito ad una Proposta di Metodo. ACME: An International Journal for Critical Geographies, 19(2), 448–468. https://doi.org/10.14288/acme.v19i2.1946
Consulting “The Public Science project”: https://publicscienceproject.org/about/
Metodi didattici
- lezioni frontali e partecipative, co-costruite in piccoli gruppi
- analisi e discussione di articoli scientifici e saggi in gruppo
- elaborazione di un saggio con analisi critica e spunti di intervento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale intende valutare le conoscenze e le competenze acquisite sulle tematiche affrontate nell'insegnamento. Sono previste le seguenti modalità di esame.
- A. Prova di verifica per studentesse e studenti frequentanti (almeno 2/3 delle lezioni)
Modulo 1
La prova consiste in un esame scritto (4 domande con risposta aperta, durata: 2 ore) sui contenuti del corso, e si svolgerà al termine del Modulo 1.
La valutazione, espressa in trentesimi, considererà la completezza ed esaustività delle risposte e la capacità di riflettere in modo critico sui contenuti del corso (quest’ultima necessaria per ottenere la lode).
Modulo 2
Lə studentə saranno invitatə a lavorare in piccoli gruppi ognuno dei quali approfondirà alcune delle tematiche del modulo e co-progetterà una lezione sull’argomento/tema scelto.
Tali lezioni, e gli approfondimenti sviluppati, saranno propedeutici alla stesura di un saggio individuale (3000 parole) da consegnare al termine del modulo 2. Durante le lezioni la docente discuterà e concorderà con lə studentə i temi da sviluppare e lə accompagnerà nella definizione di un piano di lavoro per la redazione degli elaborati finali. Tale elaborato deve dimostrare la capacità di applicazione critica dei modelli teorici affrontati (psicologia della salute critica, psicologia della liberazione, approcci decoloniali alla psicologia della salute, ricerca-azione partecipata a orientamento critico) a una area specifica di intervento.
La valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto dei seguenti aspetti: a) Originalità nella scelta del tema e sua rilevanza rispetto ai contenuti del modulo; b) Livello di conoscenza e di approfondimento critico della letteratura e sua applicazione riflessiva nello sviluppo dei propri argomenti; c) Elaborazione di riflessioni finali che evidenzino proposte critiche per l’intervento nell’area scelta; d) Aspetti formali degli elaborati prodotti. La lode potrà essere attribuita in presenza di valutazione soddisfacente su tutti i punti precedenti.
Il voto finale è dato dalla media dei voti ottenuti nel modulo 1 e nel modulo 2. In caso di superamento di entrambe le prove e di accettazione dell'esito, il voto sarà verbalizzato nelle date degli appelli canonici.
- B. In tutti gli altri casi (studentesse e studenti "frequentanti" che non sosterranno la prova al termine dei singoli moduli o che la sosterranno ma vorranno ripeterla, studentesse e studenti "non frequentanti")
La prova si compone di due parti:
- 1) Prova scritta (6-8 domande a risposta aperta, durata 2 ore), sui contenuti del corso.
- 2) Colloquio di approfondimento, previo superamento della prova scritta, nel quale sarà possibile aumentare il voto fino a un massimo di 2 punti.
Potrà essere assegnato un bonus di 1 punto agli studenti e alle studentesse che frequenteranno, e relazioneranno durante il colloquio, sul corso (associato all'insegnamento di Promozione della salute nella comunità) "I servizi di Psicologia nel sistema sanitario territoriale: modelli di funzionamento, esperienze e buone pratiche" tenuto dal dott. Gianluca Farfaneti (AUSL della Romagna) e rivolto a tutt* gli studenti e alle studentesse delle Lauree Magistrali, con finalità anche di introduzione al TPV presso il SSN. (programma e orari saranno resi disponibili a settembre)
La valutazione complessiva, espressa in trentesimi, terrà conto dei seguenti aspetti: a) completezza delle risposte; b) capacità di analisi critica dei contenuti appresi; c) capacità di stabilire connessioni fra i concetti teorici e di applicarli all'analisi di casi concreti; d) aspetti formali della prova scritta. La lode potrà essere attribuita in presenza di valutazione soddisfacente su tutti i punti precedenti.
Per poter sostenere l'esame occorre iscriversi su Studenti online.
- Gli studenti e le studentesse ERASMUS potranno svolgere l'esame in lingua inglese.
- Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
slides rese disponibili sulla piattaforma online del corso, articoli scientifici, risorse bibliografiche online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elvira Cicognani
Consulta il sito web di Francesca Esposito
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.