- Docente: Laura Sirri
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Laura Sirri (Modulo 1) Ornella Montebarocci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce assunti e concetti fondamentali delle teorie esplicative della disciplina; b) conosce metodi e strumenti di indagine e valutazione in psicologia clinica; c) conosce le ipotesi eziologiche dei disturbi psicologici; d) conosce le procedure dei trattamenti psicologici.
Contenuti
Contenuti
L’insegnamento prevede due moduli in parallelo: il modulo 1 (40 ore) svolto dalla Prof.ssa Laura Sirri e il modulo 2 (20 ore) svolto dalla Prof.ssa Ornella Montebarocci.
Il corso si svolge nel secondo ciclo di lezioni (Febbraio-Maggio 2026).
Modulo 1 (40 ore) - Prof.ssa Laura Sirri
La valutazione clinica e la diagnosi.
I paradigmi in psicologia clinica.
I disturbi psicopatologici: modelli esplicativi in psicologia clinica e aspetti socio-culturali.
I principali trattamenti psicologici.
Modulo 2 (20 ore) - Prof.ssa Ornella Montebarocci
1. Fondamenti in psicodinamica: - Il valore unico dell’esperienza soggettiva; - L’inconscio e il modello strutturale della mente; - Determinismo psichico; - La natura conflittuale del nostro adattamento; - Le resistenze e i meccanismi di difesa.
2. Dare un senso alla diagnosi in psicologia clinica: - Il DSM-5; - Il PDM-2 e la Psychodiagnostic Chart.
3. I test proiettivi: -Il RORSCHACH: l’approccio evidence-based; Il Thematic Apperception Test (TAT) nella pratica clinica.
4. Trattamenti in psicodinamica: - La relazione clinica come campo di conoscenza: i concetti di transfert e di controtransfert; - Gli interventi dello psicologo clinico: il continuum terapeutico dall’interpretazione al sostegno psicologico; - Principali modelli di psicoterapia dinamica breve e a lungo termine (individuale, di coppia, di gruppo).
Testi/Bibliografia
Modulo 1 (40 ore) - Prof.ssa Laura Sirri
Hooley J.M. & Nock M.K. (2025). Psicopatologia e psicologia clinica. Milano: Pearson.
Modulo 2 (20 ore) - Prof.ssa Ornella Montebarocci
Tutti gli appunti delle lezioni e gli articoli di interesse saranno disponibili sulla piattaforma web universitaria Virtuale entro il termine delle lezioni.
Letture consigliate Modulo Prof.ssa Montebarocci:
Lingiardi, V., Muzi, L. (2018). Il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2): un’occasione di dialogo interdisciplinare. Giornale italiano di psicologia (ISSN 0390-5349), Fascicolo 4, dicembre 2018 (doi: 10.1421/92989).
Gabbard, G.O. (2015). Psichiatria psicodinamica (Quinta edizione basata sul DSM-5). Milano: Raffaello Cortina, 2020.
Lingiardi, V. (2018). Diagnosi e destino. Giulio Einaudi Editore.
Lingiardi, V. (2002). I meccanismi di difesa. Teoria, valutazione, clinica. Ed. Raffaello Cortina Editore.
Il test di Rorschach (2019). Applicazioni e ambiti di intervento nel terzo millennio. Luciano Giromini e Alessandro Zennaro (a cura di). Ed. Il Mulino.
Metodi didattici
Lezioni frontali con esemplificazioni di casi clinici ed approfondimento critico. La frequenza alle lezioni è fondamentale per il processo di apprendimento. Il materiale didattico (schede, articoli e bibliografie) sarà disponibile sulla piattaforma online Virtuale accessibile con username e password Unibo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta che consiste in 21 domande a risposta multipla (14 domande relative al modulo della Prof.ssa Sirri e 7 domande relative al modulo della Prof.ssa Montebarocci).
Per ogni domanda sono presenti cinque possibili risposte, una sola delle quali è corretta.
Per ogni risposta corretta vengono assegnati 1,5 punti.
Per ogni risposta errata o mancante vengono assegnati 0 punti.
Il punteggio minimo necessario per superare l’esame è 18, che è raggiunto con 12 risposte corrette.
Il punteggio massimo ottenibile è 30 e Lode, che è raggiunto con 21 risposte corrette.
La verifica avrà durata di 15 minuti.
L’esame è erogato tramite la piattaforma EOL (Esami On Line) a cui gli studenti possono accedere tramite le loro credenziali Unibo.
Per svolgere l’esame è necessario iscriversi all’appello di esame su AlmaEsami.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, PC, videoproiettore, lavagna luminosa, articoli scientifici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Sirri
Consulta il sito web di Ornella Montebarocci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.