72639 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SOCIO-COGNITIVO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elvis Mazzoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elvis Mazzoni (Modulo 1) Martina Benvenuti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce i principali approcci teorici sul tema dell'apprendimento nell'arco di vita; b) è in grado di utilizzare strumenti di indagine in situazioni educative e formative; c) è in grado di analizzare proposte d'intervento educativo indirizzate a gruppi e singoli individui.

Contenuti

Il corso è rivolto agli studenti del III anno. Le lezioni si terranno presso la sede del Dipartimento nel CAMPUS DI CESENA Cesena (FC).

Entrambi i moduli sono in stretta continuità con l'insegnamento di Psicologia dello Sviluppo (I anno), rispetto al quale alcuni temi saranno ripresi per essere approfonditi. L'integrazione degli insegnamenti, nel settore della Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, offre agli studenti la possibilità di costruire connessioni tra discipline, metodi e temi di ricerca.

Ogni modulo propone contenuti e metodi che contribuiscono alla comprensione della disciplina, di cui mostrano aspetti complementari:

  • L'importanza degli aspetti socio-culturali per lo sviluppo socio-cognitivo
  • I modelli psicologici alla base dello sviluppo socio-cognitivo
  • L'importanza del conflitto socio-cognitivo e delle sfide per lo sviluppo socio-cognitivo
  • L'importanza delle tecnologie digitali ed emergenti (realtà virtuale, robotica e intelligenza artificiale) per lo sviluppo socio-cognitivo
  • Esempi di studi e ricerche di utilizzo di tecnologie digitali ed emergenti per lo sviluppo di conoscenze e competenze nel ciclo di vita.

Più nello specifico:

Modulo 1: prof. Elvis Mazzoni (30 ore)

I contenuti del modulo si riferiscono ai seguenti temi:

  • le origini della psicologia dell'educazione
  • rapporto fra cultura, sviluppo e apprendimento
  • la prospettiva storico-culturale
  • la prospettiva dello sviluppo socio-cognitivo
  • la prospettiva sociocostruttivista e la riflessione sui risultati delle ricerche

Modulo 2: Prof.ssa Martina Benvenuti (30 ore)

I contenuti del modulo si riferiscono ai seguenti temi:

  • Da Piaget a Papert: costruttivismo e costruzionismo
  • Da Vygotskij a Leont’ev: zona di sviluppo prossimale e organi funzionali
  • Effetti delle tecnologie digitali sullo sviluppo socio-cognitivo
  • Networked Flow: le tecnologie digitali e le reti creative
  • Developmental Robotics
  • Esempi di utilizzo dei robots per lo sviluppo di conoscenze nei bambini

In entrambi i moduli, non ci sono programmi diversi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi/Bibliografia

Modulo 1: Prof. Elvis Mazzoni

Modulo 2: Prof.ssa Martina Benvenuti

Metodi didattici

Per entrambi i moduli sono previste:

  • lezioni frontali con slides e video
  • films e videoclips
  • discussione sui filmati proposti
  • presentazione di strumenti e metodi di ricerca.

Tutti i contenuti presentati (o le indicazioni per accedervi) saranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso NON PREVEDE NESSUNA VERIFICA IN ITINERE (INTERMEDIA) o IMMEDIATAMENTE AL TERMINE DELLE LEZIONI.

La prova di verifica finale si rivolge alla verifica del raggiungimento degli obiettivi del corso:

  1. acquisizione delle conoscenze circa i principali approcci teorici sul tema dell'apprendimento nell'arco di vita;
  2. capacità di utilizzare strumenti di indagine in situazioni educative e formative;
  3. capacità di analizzare proposte d'intervento educativo indirizzate a gruppi e singoli individui.

L'esame si svolge in forma di colloquio orale (in presenza) e non prevede differenze fra frequentanti e non frequentanti, basandosi l'esame sui volumi proposti in bibliografia. 

NB: Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/) per concordare modalità di valutazione adeguate, compresa la possibilità di utilizzare gli ausili necessari (strumentazione informatica, tutor etc.) e/o di concordare date più funzionali al proprio percorso. In tutti gli altri casi non è ammesso l'uso di ausili o altri strumenti (vocabolari, testi, etc.).

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni, è previsto l'utilizzo di slide e filmati. Le slide saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma web d'Ateneo Virtuale (i link sono disponibili anche nella pagina web del docente) dopo aver completato la trattazione di un tema a lezione.

NB: Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/ ) per concordare adattamenti specifici alle modalità di svolgimento della didattica. modalità didattiche e di valutazione adeguate, compresa la possibilità di utilizzare gli ausili necessari (strumentazione informatica, tutor etc.) e/o di concordare date più funzionali al proprio percorso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elvis Mazzoni

Consulta il sito web di Martina Benvenuti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.