93579 - LABORATORIO DI NUMERI E RELAZIONI. RIFLESSIONI E ANALISI DI ATTIVITA' DIDATTICHE (G.I)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Maffia
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

Il laboratorio di matematica non è soltanto un luogo fisico ma è un ambiente di apprendimento in cui si discute, si progetta, ci si confronta, si trovano strategie insieme per risolvere problemi.

Durante gli incontri attraverso esempi verranno colti gli elementi che distinguono un esercizio da un problema.

Nel primo si applicano regole nel secondo si costruiscono conoscenze.

I diversi problemi non standard rivolti sia alla scuola primaria che a quella dell'infanzia, insieme all'esame di protocolli di alunni e alunne permetteranno di indirizzare lo sguardo sul concetto del buon problema, questione affrontata in numerosi studi in Didattica della Matematica.

In questa cornice sarà facile pensare all'errore come opportunità su cui riflettere.

Testi/Bibliografia

Castellini, Giberti, Lemmo, Maffia (2023). AttivAzione. Laboratori di matematica per la scuola del primo ciclo. Libreriauniversitaria.

Metodi didattici

  • Conversazione partecipata
  • Approcci cooperativi
  • Metodologia laboratoriale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del laboratorio gli studenti e le studentesse dovranno produrre un elaborato individuale di riflessione seguendo le indicazioni fornite negli incontri.

La valutazione finale concorre alla valutazione dell'esame del corso di Fondamenti di Matematica e Didattica della Matematica per un valore pari a –1, 0 oppure +1.

Strumenti a supporto della didattica

La piattaforma online verrà utilizzata in varie fasi del lavoro anche per la condivisione di materiali di supporto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Maffia