B2228 - MOLECULAR ENZYMOLOGY AND METABOLIC ENGINEERING

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Mirko Zaffagnini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Mirko Zaffagnini (Modulo 1) Libero Gurrieri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Molecular and Cell Biology (cod. 5825)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo generale del corso è quello di fornire le basi sperimentali per comprendere l'enzimologia molecolare e chiarire le relazioni struttura-funzione delle proteine. Il corso si propone inoltre di fornire le basi teoriche per la comprensione e la progettazione di approcci di ingegneria metabolica che sfruttino le informazioni strutturali e funzionali su proteine selezionate. Una combinazione di lezioni frontali e di ricerca basata su progetti sarà utilizzata per studiare il funzionamento degli enzimi vegetali coinvolti nei processi biologici fondamentali e per delucidare le strategie di manipolazione e miglioramento delle vie metaboliche volte a garantire la sicurezza alimentare in modo sostenibile.

Contenuti

Durante il corso, verranno affrontati approcci nuovi e recenti per comprendere e manipolare gli enzimi e le vie metaboliche. Le lezioni si concentreranno sugli esempi più recenti e di maggior impatto riguardanti la progettazione di proteine e l'ingegneria metabolica. Verranno esaminate le strategie per modificare i processi metabolici al fine di aumentare la resa dei prodotti naturali o introdurre nuove funzioni. I diversi metodi e teorie per ingegnerizzare le proteine allo scopo di migliorarne le proprietà funzionali o di creare attività de novo saranno spiegati attraverso casi specifici. Infine, il corso prevede seminari tenuti da docenti e studenti su argomenti in corso di studio basati su articoli scientifici recenti. Alla fine di ogni seminario ci sarà spazio per le domande degli studenti e per una discussione generale sull'argomento.

Testi/Bibliografia

La bibliografia (articoli di ricerca/review) sarà consigliata durante il corso.

Metodi didattici

Insegnamento frontale (seminari e lezioni) e preparazione ed esposizione di seminari da parte degli studenti del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prenderà in considerazione il seminario svolto dallo studente (durante lo svolgimento del corso) e un colloquio orale basato su domande relative al contenuto del corso (dopo il completamento del corso).

Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5)

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) competente. Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Studenti/sse con riconoscimento dello status “studente lavoratore”: consultare il sito web (https://www.unibo.it/it/studiare/guida-alla-scelta-del-corso/conciliare-studio-e-lavoro ) dedicato per richiederne lo status e le misure previste.

La votazione finale sarà determinata sulla base di una valutazione complessiva articolata secondo i seguenti criteri: conoscenza dei contenuti (comprensione accurata e approfondita dei concetti fondamentali trattati nel corso e capacità di collegare tra loro i diversi temi affrontati), capacità di analisi e sintesi (abilità nell’identificare i punti chiave di un argomento, capacità di rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite e capacità di strutturare un discorso chiaro e coerente), e capacità espositiva (chiarezza e ordine nell’esposizione dei contenuti, fluidità comunicativa e capacità argomentativa, capacità di rispondere in modo pertinente e puntuale a eventuali domande o sollecitazioni)

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si terrà in aule con proiezione su PC. Tutte le lezioni e i seminari saranno svolti attraverso presentazioni in Power Point. I file delle presentazioni power point e il materiale didattico di supporto alle lezioni e ai seminari (articoli, reviews, bibliografia e siti web) saranno messi a disposizione degli studenti durante lo svolgimento del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirko Zaffagnini

Consulta il sito web di Libero Gurrieri