- Docente: Walter Cabri
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 9072)
-
dal 17/09/2025 al 16/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sa valutare varie ipotesi per la sintesi totale di API in funzione della sua preparazione su grande scala, in base a criteri economici e a normative stringenti. Acquisisce una conoscenza su reagenti e solventi per trasformazioni su grande scala, sull’analisi del prodotto pronto per il mercato, e sulle regolamentazioni legate al processo coinvolto. Acquisisce inoltre la capacità critica per valutare, modificare, e proporre metodologie sintetiche più adatte per una preparazione in grande scala di una nuova molecola organica.
Contenuti
1.Drug Discovery e Complessità molecolare. La complessità dello sviluppo dei processi industriali è direttamente legata alla evoluazione del design dei farmaci e dalla introduzione di nuove modalities.
2.Trend delle Metodologie preferite nella Sintesi Industriale di Farmaci. Verrano discusse metodologie nell'ambito della sintesi di small molecules e di processi iterativi come nel caso dei peptidi.
3.Protezione intellettuale. Verranno discussi gli elementi di base legati alla proprietà intellettuale nell'ambito dei prodotti farmaceutici lagata al processo di drug discovery & development.
4.Stato solido. Oltre il 95% dei prodotti farmaceutici è in forma solida e verrà discusso l'impatto dello stato solido nello sviluppo dell prodotti e dei processi di produzione.
5.Linee Guida ICH. Verrano discussi gli aspetti fondamentali legati allo sviluppo analitico ed al controllo delle impurezze, quali impurezze genotossiche, elemental impurities, nitrosamine.
6. Tecnologie green, catalisi & flow chemistry. L'applicazione dei principi della Green Chemistry come linee guida per lo sviluppo sostenibile, valutato attraverso specifiche metriche green sara' oggetto di questo segmento.
7.Evoluzione delle sintesi industriali di vari farmaci. Verranno discussi diversi case studies.
Testi/Bibliografia
“From Bench to Market. The Evolution of Chemical Synthesis from Discovery to Industrial Production.”; Oxford University Press: Oxford, 2000.
Letteratura specifica verrà fornita durante lo svoolgimento del corso.
Metodi didattici
Corso frontale con diapositive proiettati a lezione e commentati con ausilio di schermi interattivi o lavagna.
Verranno invitati a seconda delle disponibilita' ricercatori dell'industria fino ad un massimo di 3 lezioni che saranno oggetto di discussione. Questo corso all'ultimo anno della magistrale ha anche lo scopo di mostrare agli studenti tecnologie e aree di ricerca industriale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame Orale che verra' prenotato dallo studente direttamente con il docente. Questa flessibilita' nei confronti degli studenti e' legata al fatto che e' un esame dell'ultimo anno.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno fornite copie delle slides del corso e della letteratura in formato pdf. INoltre nel corso delle lezioni verranno messe a dispposizione degli studenti pubblicazioni e brevetti specifici nonche' gli url di siti che contengono informazioni fondamentali come ad esempio linee guida ICH o Espacenet banca dati brevettuale.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti il divieto di condividere e divulgare in qualsiasi forma i materiali didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Cabri
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.