B2135 - MUSEOLOGIA SCIENTIFICA 2

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marta Galloni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marta Galloni (Modulo 1) Marco Passamonti (Modulo 2) Marta Galloni (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire una panoramica sul ruolo, sulla funzione e sulla valorizzazione dei musei scientifici universitari in ambito di ricerca, conservazione, comunicazione ed educazione sui temi della biodiversità, della storia dell’evoluzione degli organismi e dell’ambiente. In particolare lo studio delle collezioni anatomo-comparate, zoologiche e botaniche. l corso si propone di fornire conoscenze sull’origine ed evoluzione storica delle raccolte e collezioni museali anatomo-comparate, zoologiche e botaniche e del concetto di museo a partire dalla nascita dei grandi musei naturalistici fino alla loro diffusione nei vari paesi, grazie alle attività delle società geografiche, alle spedizioni scientifiche e ai viaggi di esplorazione. Verranno esposte criticità, prospettive e potenzialità per favorire una visione critica e cosciente dello studente su questa peculiare tipologia di musei e sul contributo che questi possono dare alla società. Al termine del corso lo studente (a) comprende e conosce la natura e le caratteristiche materiche dei reperti oggetto del corso (b) è in grado di raccogliere e catalogare i reperti per macrocategorie, (c) capisce il valore storico e scientifico delle collezioni in esame facendo proprio il significato di “fare” un museo scientifico, (d) proporre in questi ambiti specifici percorsi educativi, (e) promuovere la comunicazione scientifica per partecipare al processo di trasformazione dei musei in risposta ai rapidi cambiamenti delle società.

Contenuti

Il corso si propone di esplorare il tema del rapporto tra scienza e musei: verranno affrontati aspetti sia teorici che pratici relativi al rapporto scienza-museo-società, per giungere a comprendere diverse realtà delle collezioni scientifiche, approfondendo il dibattito contemporaneo relativo alla loro funzione e al loro ruolo educativo nella nostra società. Attraverso le collezioni museali zoologiche e botaniche (Erbario e Orto Botanico) sarà trattato il tema dell’evoluzione, della biodiversità e della sua conservazione.

Esploreremo limiti, criticità e potenzialità delle realtà museali e lo/a studente potrà individuare e definire un obiettivo e sviluppare una propria idea progettuale per ottimizzare e innovare aspetti legati alla valorizzazione del patrimonio museale e alla sua comunicazione.

Il corso è tenuto da docenti con diverse competenze e che tratteranno temi relativi allo studio, alla valorizzazione e alla gestione delle diverse collezioni museali. Quest’anno il corso sarà incentrato in particolare sui musei botanici.

Marco Passamonti – Le Collezioni di Zoologia.

Attività pratiche per apprendere tecniche molecolari (estrazione di DNA) e il loro utilizzo per ricostruzioni filogenetiche su reperti museali delle collezioni di Zoologia.

Marta Galloni - Le Collezioni di Botanica

Orti botanici ed Erbari: storia e funzioni.

Le collezioni dei musei Orto botanico ed Erbario: acquisizione, catalogazione, gestione, ricerca scientifica. Diversità vegetale e OSS.

Attività pratiche per spiegare diversità, evoluzione e classificazione delle piante.

L’erbario e l’importanza scientifica delle collezioni di exsiccata.

L’orto botanico e l’attuale diversità delle piante vascolari, con focus sulle piante a fiore.

Educazione e comunicazione. Prospettive di coinvolgimento attivo dei cittadini tramite progetti di scienza partecipata per lo studio, la valorizzazione e la gestione delle collezioni.

Testi/Bibliografia

Slide delle lezioni.

Articoli scientifici e testi specifici (che verranno resi disponibili dal/la docente).

 

 

Metodi didattici

Attività teoriche e seminariali.

Attività pratiche in laboratorio e negli spazi museali. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per la verifica delle attività svolte lo/a studente dovrà produrre un elaborato scritto su un argomento relativo a un’esperienza museale teorico/pratica di interesse e concordata con il/la docente.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e PC. Per le attività pratiche saranno usati reperti delle collezioni museali e strumentazione di laboratorio (es. stereomicroscopi).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marta Galloni

Consulta il sito web di Marco Passamonti