02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (S-Z)

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione. Attraverso questo percorso lo studente acquisisce le capacità di analizzare in autonomia testi della tradizione letteraria contemporanea.

Contenuti

Letteratura contemporanea e mutazioni antropologiche: narrazioni del cambiamento umano

Il corso si propone di esplorare le principali trasformazioni della modernità dal Decadentismo al Sessantotto, analizzando il rapporto tra narrativa, rappresentazione dell’io e del reale in una prospettiva interdisciplinare, attraverso intersezioni di letteratura, arte, filosofia, psicologia, sociologia, antropologia, moda, cinema, per illuminare le mutazioni dell’umano nelle sue rifrazioni letterarie. A tale scopo si rileggeranno autori e autrici che hanno interpretato in modo significativo e originale i cambiamenti sociali e culturali, ma anche i mutamenti profondi della sensibilità e delle strutture percettive, dall’estetismo all’avanguardia futurista, dalla questione femminile alla crisi del soggetto nel romanzo, dal rapporto uomo-macchina alla rivoluzione degli anni Sessanta, con particolare attenzione a temi quali corpo, genere, identità, sessualità, moda, tecnologia e famiglia. In questo percorso, insieme a scrittori fondamentali nel panorama della modernità, occupano un posto di rilievo scrittrici perlopiù dimenticate o escluse dal canone, da riscoprire e rileggere come voci rivoluzionarie nell’ambito della questione femminile, e più ampiamente della letteratura novecentesca.

 

 

Testi/Bibliografia

I e II MODULO

BIBLIOGRAFIA PRIMARIA

- G. d'Annunzio, Il piacere

- S. Aleramo, Una donna

- Manifesti del futurismo, a cura di V. Birolli, Milano, Abscondita, 2022

- L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore

- A. Moravia, Gli indifferenti

- P. Masino, Nascita e morte della massaia, Milano, Feltrinelli, 2019

- P.P. Pasolini, Teorema (romanzo)

- C. Cederna, Le pervestite, a cura di I. Soave, Milano, Nottetempo, 2024

 

BIBLIOGRAFIA SECONDARIA

- D. Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010

- M.A. Bazzocchi (a cura), Cento anni di letteratura italiana 1910-2010, Torino, Einaudi, 2021

- Eventuali materiali pubblicati in "Virtuale"

 

TESTI DA STUDIARE PER IL CORSO DA 6 CFU

BIBLIOGRAFIA PRIMARIA

- G. d'Annunzio, Il piacere

- S. Aleramo, Una donna

- Manifesti del futurismo, a cura di V. Birolli, Milano, Abscondita, 2022

- L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore

 

BIBLIOGRAFIA SECONDARIA

- D. Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010

- M.A. Bazzocchi (a cura), Cento anni di letteratura italiana 1910-2010, Torino, Einaudi, 2021 (N.B. Parte prima: Inizio secolo; Parte seconda: Nell'orbita del modernismo; Parte terza: Dalla fine del fascismo agli anni Cinquanta)

- Eventuali materiali pubblicati in "Virtuale" 

Metodi didattici

Lezioni di tipo frontale

Intrecci interdisciplinari

Intersezioni tra analisi dei testi in programma e il panorama culturale di riferimento

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata in quanto utile per il processo di apprendimento, in particolare per migliorare il metodo di studi, oltre alla capacità di analizzare i testi in maniera approfondita, inserendoli in una visione ampia dei temi affrontati a lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Nel colloquio orale lo studente dovrà dimostrare:

- conoscenza integrale e approfondita dei testi indicati nel programma

- capacità di contestualizzare autori e opere nel panorama letterario e culturale di riferimento

- capacità espressive e uso di un linguaggio adeguato alla materia

- interpretazione e rielaborazione critica degli argomenti e dei testi

N.B. Per il superamento dell'esame è richiesta una lettura meditata e precisa dei testi. Una conoscenza superficiale e sommaria, basata su riassunti e trame generiche, sarà valutata negativamente.

Per ottenere una valutazione eccellente occorre dimostrare un'ottima conoscenza dei contenuti e degli argomenti, sicura capacità di contestualizzare e interpretare i testi, approfondimento critico e personale dei temi, esposizione appropriata ed efficace.

 

N.B. Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Uso di presentazioni in Power Point con approfondimenti dei temi affrontati a lezione.

Utilizzo di materiali multimediali, quali immagini, dipinti, video per integrare gli argomenti esaminati a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Baroncini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.