- Docente: Ylenia Caputo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente alla fine del corso recepirà competenze intorno al ruolo della celebrità nella società contemporanea e nei media. Conoscerà l’importanza della notorietà pubblica nell’arena sociale e le influenze che essa può avere nei processi culturali e identitari. Saprà valutare valori, disvalori e contraddizioni dei fenomeni della celebrità, con particolare attenzione al ruolo dei media audiovisivi, della cultura pop e della produzione estetica, della moda e della musica. Saprà utilizzare queste nozioni per ricerche sull’argomento, valorizzazione della celebrità nel mondo pubblicitario e comunicativo, o sfruttamento dell’immagine in contesti di intrattenimento ed esibitivi.
Contenuti
Il corso analizza criticamente la cultura della celebrità, con riferimento ai principali orientamenti teorici dei celebrity studies, e considera sia le origini storiche sia le dinamiche contemporanee del fenomeno. La prima parte ricostruisce la nascita del divismo e la formazione dello star system, esamina il ruolo svolto dalle star nella società novecentesca e le modalità attraverso cui sono state costruite e riconosciute come modelli culturali. La seconda parte analizza come i media audiovisivi, la cultura pop, l’industria della moda e le piattaforme digitali abbiano ridefinito la visibilità e modificato il rapporto tra celebrità e pubblico, introducendo nuove logiche di autenticità, accesso e gestione dell’immagine. Il corso mette in relazione la cultura della celebrità con questioni di genere, sessualità, età, provenienza geografica, classe e potere e mostra come le figure pubbliche possano rafforzare oppure mettere in discussione norme e valori sociali. Approfondisce i meccanismi del celebrity branding, le dinamiche di crisi e le strategie di ricostruzione dell’immagine, così come il ruolo dei fandom nella costruzione e nel mantenimento della notorietà. Un’attenzione particolare è riservata al rapporto tra generazioni e celebrity culture, con un focus sulla Generazione Z, per comprendere come valori, riferimenti e criticità generazionali abbiano contribuito a ridefinire nel tempo il significato dell’essere celebre. Il corso privilegia il contesto occidentale, ma include anche casi orientali in prospettiva comparativa, e dedica spazio alle celebrità italiane, per evidenziarne peculiarità e continuità rispetto al panorama internazionale.
Testi/Bibliografia
PER I FREQUENTANTI
Data la complessità e la ricchezza dei temi affrontati, l’insegnamento richiede la lettura di capitoli selezionati e di saggi provenienti da diversi autori, che saranno resi disponibili tra i materiali del docente sulla piattaforma virtuale di Ateneo (virtuale.unibo.it). A integrazione di tali letture e per acquisire una competenza di base indispensabile alla comprensione dei concetti fondamentali, è richiesto lo studio integrale del seguente volume:
Codeluppi, V. (2017, o edizioni successive). Il divismo. Cinema, televisione, web. Roma, Carocci editore.
PER I NON FREQUENTANTI
Il programma corrisponde allo stesso, e in più si dovrà studiare integralmente un volume a scelta tra i seguenti:
- Caputo, Y. (2024). Italian Gen Z Celebrity. L'analisi delle celebrità teen nella produzione audiovisiva italiana contemporanea. Milano-Udine, Mimesis/Cinergie.
- Ricci, O. (2013). Celebrità 2.0. Sociologia delle star nell’epoca dei new media. Milano-Udine, Mimesis/Eterotopie.
Metodi didattici
L’insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali. Le lezioni saranno integrate dall’utilizzo di dispense e di materiali audiovisivi selezionati, utili a esemplificare i concetti affrontati e a stimolare l’analisi di casi studio significativi. Potranno inoltre essere proposti esercizi di gruppo in aula, volti ad applicare le teorie discusse all’analisi di casi specifici, al fine di favorire l’apprendimento attivo e la capacità di collegare i concetti teorici alla realtà mediale e culturale contemporanea. Tali esercitazioni non concorreranno alla valutazione finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’apprendimento sarà verificato attraverso una prova orale, identica per studenti frequentanti e non frequentanti, finalizzata ad accertare la comprensione dei concetti fondamentali relativi al divismo e alla cultura della celebrità, la conoscenza della loro evoluzione storica e la capacità di analizzare criticamente le dinamiche mediali, culturali e identitarie che caratterizzano la celebrità contemporanea. La prova si baserà su domande aperte e richiederà un’esposizione chiara e ben argomentata, sostenuta da un uso corretto del lessico disciplinare. Non sono previsti elaborati scritti né consegne preliminari.
Il raggiungimento di una visione organica dei fenomeni legati al divismo e alla cultura della celebrità, l’uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina, la capacità di applicare criticamente i concetti teorici all’analisi dei casi e di collegare le dinamiche della celebrità ai processi culturali, mediali e identitari contemporanei saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza prevalentemente manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi corretta ma non sempre approfondita, così come un linguaggio generalmente adeguato ma non pienamente rigoroso, condurranno a valutazioni discrete. La presenza di lacune nella comprensione dei concetti fondamentali o un linguaggio impreciso, unita a una limitata capacità di orientarsi nella complessità dei fenomeni trattati, consentirà di ottenere voti appena sufficienti. Gravi lacune, linguaggio inadeguato, incapacità di contestualizzare e analizzare criticamente i temi affrontati o di orientarsi all’interno della bibliografia proposta saranno valutati negativamente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli studenti/alle studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si avvarranno della strumentazione multimediale disponibile nelle aule (computer, proiettore, media player), laddove disponibile, per la visione collettiva dei materiali utili alla comprensione del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ylenia Caputo