04491 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Crippa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire un approccio sociologico ai processi culturali attraverso operatori teorici e metodologici chiave per l’apprendimento delle diverse dinamiche che coinvolgono produzione, organizzazione, flusso, comunicazione, appropriazione, circolazione, trasferimento, dispositivi, registri, regimi, usi della cultura nei contesti che coinvolgono paesi europei e del bacino mediterraneo. Al termine del corso lo studente si appropria di una migliore comprensione dei processi culturali costruiti a partire dal bisogno sociale di conoscenza e delle richieste correlate, che costituiscono i profili culturali nei diversi contesti. Inoltre, si prevede di ampliare la comprensione delle relazioni tra teorie, tecniche e pratiche professionali, attraverso l’esposizione di esperienze di comunicazione come mediazione e appropriazione culturale.

Contenuti

Contenuti

PARTE I: Processi culturali (Lezioni frontali, snowballing)

  1. L’oggetto del corso: Processi Culturali
  2. Idee di Cultura: Raymond Williams / Pierre Bourdieau
  3. Idee di Cultura: i Cultural Studies
  4. Cambiamenti socio-tecnologici e conseguenze nelle pratiche culturali
  5. Cultura, tecnologie, cittadini.

    PARTE II: Pratiche

  6. L’immaginario sociale e le rappresentazioni sociali
  7. Immagini e memoria: circolazione e appropriazione delle informazioni al tempo del meme
  8. Immaginari sociali
  9. Immaginari urbani
  10. Immaginari climatici
  11. Immaginari tecnologici
  12. Scienza e conoscenza: utopie, distopie e realtà
  13. Come affrontare la fine del mondo


Testi/Bibliografia

Bibliografia obbligatoria (frequentanti e non frequentanti

  1. SANTORO, Marco & GRÜNING, Barbara. Cultura e società – Concetti, modelli, questioni. Roma, Carocci, 2024.

  2. NATALI, Giacomo: Geopolitica Pop – Conflitti, simboli e identità dal K-pop a Masha e l’orso. Roma, Treccani, 2023.
  3. ARVIDSSON, Adam & LUISE, Vincenzo. Antropocene digitale – Rischiare insieme sulle soglie del futuro. Milano, UTET, 2025.
  4. COLAMEDICI, Andrea & ARCAGNI, Simone. L’algoritmo di Babele – Storie e miti dell’intelligenza artificiale. Milano, Solferino, 2025.
  5. KLINENBERG, Eric: “Cultura, Media e Comunicazione”. IN: Manza, Jeff; Arum, Richard e Haney, Lynne: Progetto Sociologia – Guida all’immaginazione sociologica. Milano, Pearson Italia, 2018. Capitolo 6 – pp. 158/189.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Per l'appello, gli studenti dovranno leggere, oltre alla bibliografia obbligatoria, UNO dei seguenti testi:

  1. COULDRY, Nick & MEIJAS, Ulises A. Il prezzo della connessione. Come i dati colonizzano la nostra vita e se ne appropriano per far soldi. Bologna: Il Mulino, 2022
  2. PESCATORE, Guglielmo (ed.) Ecosistemi narrativi – Dal fumetto alla serie TV. Roma, Carocci, 2018.
  3. LOLLI, Alessandro. La guerra dei meme - Fenomenologia di uno scherzo infinito. Firenze, Effequ, 2017.

ALTRE LETTURE COMPLEMENTARI POSSONO ESSERE INDICATE DURANTE LE LEZIONI


Metodi didattici

Il corso privilegia la didattica partecipativa. La didattica è svolta con lezioni frontali e uso di supporti tecnologici. È svolta anche attraverso seminari di approfondimento con gli studenti, discussione di casi empirici, esercitazioni pratiche, visione e analisi di spezzoni di film, documentari e video sui temi del corso. Agli studenti sarà richiesto un ruolo molto attivo, attraverso le discussioni, l'analisi di “case studies”, il lavoro da elaborare fuori dagli orari di lezione e da presentare in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli Studenti frequentanti - la verifica dell'apprendimento consiste in:

1 Valutazione continua (partecipazione attiva alle attività proposte);

2 Presentazione del lavoro seminariale (nella seconda metà del corso), con elaborato scritto del lavoro presentato (a fine corso), Tutto ciò entrerà nella valutazione e servirà come strumento di controllo dell'apprendimento individuale rispetto al percorso compiuto in aula. Il programma di esame è indicativamente simile a quello dei non frequentanti.

I frequentanti che abbiano raggiunto e superato la sufficienza allafine del corso possono registrare il voto ottenuto (iscrivendosi e presentandosi all'appello); oppure possono decidere di sostenere l'orale su tutto il programma, con le letture obbligatorie.

Il lavoro seminariale, da sviluppare in gruppo e presentare durante la seconda parte del corso, viene valutato complessivamente (parte scritta) e individualmente (durante la presentazione). Particolarmente valutate, in tutte le fasi, saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti trattati nel corso.

Specificamente, verranno valutate:

- Elaborazione e spiegazione della mappa concettuale 60%

- partecipazione attiva in classe, esercitazioni: 10%

- Lavoro seminariale di gruppo: 30%

Per gli studenti NON frequentanti:

Oltre alla bibliografia obbligatoria, gli studenti dovranno leggere, oltre alla bibliografia obbligatoria, UNO dei testi scelti tra quelli della BIBLIOGRAFIA COMPLEMENTARE:

Per chi sostiene l’appello, il colloquio orale si concentra sui testi indicati nella bibliografia obbligatoria (e complementare, per i non frequentanti) ed è rivolto a testare le capacità dello studente circa l'analisi, la critica e il controllo complessivo della disciplina.

I criteri adottati per la valutazione dell'apprendimento sono: conoscenza della bibliografia del programma; capacità di sviluppo autonomo delle argomentazioni; capacità di descrivere e illustrare fenomeni, processi, pratiche studiate dalla sociologia dei processi culturali e comunicativi; capacità di collocazione empirica delle generalizzazioni teoriche; capacità di affrontare una riflessione di tipo sociologico su aspetti e processi di trasformazione della società contemporanea.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali. Risorse di rete. Discussioni coordinate. Orientamento e tutoria ai gruppi seminariali extra-orario di lezione (su piattaforma telematica).

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: Se ci sono dubbi sulle spiegazioni del corso e sui materiali di studio, vi chiedo di inviarmi un'e-mail con gli orari in cui siete disponibili online per organizzare un breve incontro per risolvere eventuali dubbi o necessità.

Si prega di consultare il sito VIRTUALE (http://virtuale.unibo.it) per recuperare la tabella delle lezioni e delle attività, oltre ai vari materiali.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni. Si prega di prendere visione della pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Crippa

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Energia pulita e accessibile Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.