96451 - LABORATORIO IN PREPARAZIONE DELLA TESI (1) (G.A)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Monica Dall'Asta
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: conosce le principali metodologie di ricerca nel rispettivo ambito di studio; acquisisce una conoscenza approfondita della struttura e dell’organizzazione di un testo argomentativo; è in grado di raccogliere e organizzare le fonti primarie e secondarie, e di redigere una bibliografia; sa applicare adeguati criteri redazionali nella messa a punto del testo.

Contenuti

Il laboratorio è rivolto a studenti e studentesse che intendono preparare la tesi di laurea su argomenti di ambito cinematografico e televisivo.

Temi trattati:

  • Che cos'è una tesi di laurea
  • La scelta dell'argomento
  • La ricerca bibliografica e filmografica
  • Le fonti: primarie, secondarie, orali, archivistiche, digitali
  • L'organizzazione del testo: indice e struttura della tesi
  • La scrittura argomentativa
  • Citazioni e note
  • Redazione, editing e formattazione del testo

NB: Si prega di effettuare preiscrizione al Laboratorio entro il 10 settembre p.v. al seguente indirizzo Iscrizione Laboratorio Tesi 2025 La pagina funziona dopo aver eseguito l'accesso al Cloud di Ateneo inserendo le credenziali istituzionali (@studio.unibo.it) all’indirizzo www.office.com. ISCRIZIONI CHIUSE

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2017

Monica Centanni, Alessandra Pedersoli, Forma è contenuto. Istruzioni per una tesi, una tesina, un paper, Venezia, Engramma, 2019

Vera Gheno, La tesi di laurea: Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Bologna, Zanichelli

Massimo Bustreo, Tesi di laurea step by step. La guida per progettare, scrivere e argomentare prove finali e scritti professionali senza stress, Milano, Hoepli, 2015

Carmen Dell'Aversano - Alessandro Grilli,La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato, Firenze, Le Monnier, 2005

Metodi didattici

Durante le lezioni gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alla discussione e al confronto sugli argomenti trattati. Sono inoltre previste alcune esercitazioni pratiche sulla piattaforma Virtuale.unibo.it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'attività laboratoriale non dà luogo a un voto di profitto ma ad una idoneità. Si considera frequentante chi segue almeno l’80% delle lezioni.

La partecipazione attiva degli studenti è fortemente consigliata e la presenza potrà essere verificata attraverso questionari online o compilazione di registri e fogli firma. Studenti e studentesse frequentanti, qualora abbiano completato correttamente gli esercizi pubblicati su Virtuale/OneNote, otterranno direttamente l'idoneità. In caso contrario, dovranno presentarsi all'esame orale.

Studenti e studentesse impossibilitatə a partecipare al laboratorio in presenza, oltre che prepararsi sui contenuti del corso online e completare tutti gli esercizi previsti, dovranno studiare uno dei libri indicati in bibliografia e discutere gli esercizi durante l'esame orale. Va da sè che qualora gli esercizi non siano stati svolti correttamente, l'esame dovrà essere ripetuto.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Esplorazione di risorse per la ricerca online; powerpoint, materiali didattici su Virtuale.unibo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Dall'Asta