- Docente: Federica Botti
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)
-
dal 23/03/2026 al 27/04/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
l corso fornisce le basi di comprensione e di analisi dei fenomeni connessi all’esperienza sociale interculturale e plurireligiosa con specifico riferimento ai conflitti emergenti dalla coesistenza di diversi sistemi culturali. L’intensa polarizzazione dialogica delle lezioni è improntata al rispetto dell’eterogeneità delle visioni espresse, tanto nei contenuti che nel linguaggio. Lo studente al termine del corso è in grado di sviluppare un’autonoma capacità di giudizio in materia di diritti umani e delle loro declinazioni in un’ottica interculturale ed è in grado di applicare le abilità acquisite ai casi concreti, differenziati in ragione delle culture e delle religioni d’appartenenza, in modo critico e con sufficiente padronanza delle tecniche espositive.
Contenuti
Il corso indaga come la dimensione religiosa e il sistema dei diritti umani si influenzino reciprocamente, talvolta entrando in collisione, talvolta sostenendosi a vicenda. Il percorso prende avvio da un inquadramento dei fondamenti giuridici della libertà di religione – con riferimento al Patto internazionale sui diritti civili e politici e alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo – e dai principali modelli di relazione fra Stati e comunità confessionali.
Su queste basi vengono analizzate le situazioni di conflitto più frequenti: dall’esposizione di simboli nei luoghi pubblici (velo islamico, kippah, kirpan sikh, crocifisso) alle pratiche che incidono sull’integrità della persona, come le mutilazioni genitali femminili, evidenziando i limiti dettati da sicurezza, ordine pubblico e tutela della dignità umana.
La parte centrale sposta l’attenzione sul patrimonio culturale di origine religiosa, sia materiale sia immateriale. Attraverso gli strumenti dell’UNESCO e casi emblematici di salvaguardia o distruzione di siti sacri in aree di tensione o di guerra, si mostra il ruolo del diritto internazionale nel conciliare rivendicazioni identitarie e cooperazione culturale globale.
L’ultima sezione affronta i grandi nodi bioetici contemporanei – fine vita, interruzione volontaria di gravidanza, obiezione di coscienza, tecniche di procreazione assistita – per valutare, in chiave comparata, come le diverse tradizioni religiose si rapportino agli standard di tutela dei diritti fondamentali elaborati dalle corti internazionali e costituzionali.
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti possono studiare sul materiale caricato nella sezione Virtuale del corso.
Studenti non frequentanti
P. Consorti, Diritto e religione.Basi e prospettive, Laterza (ultima edizione)
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali e discussioni in aula.
Le lezioni comprenderanno letture guidate di testi, proiezione di materiali e brevi documentari.
Le modalità delle discussioni (lavori di gruppo, dibattito plenari o presentazioni con sessione di Q&A) saranno definite all’inizio del corso, tenendo conto del numero degli iscritti.
La metodologia didattica adottata mira a stimolare l’analisi critica e il confronto informato tra gli studenti, promuovendo un’interazione continua con la docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Sono considerati “studenti frequentanti” coloro che hanno partecipato almeno al 70% delle lezioni. La partecipazione alle lezioni viene accertata dalla docente sulla base delle modalità segnalate a lezione.
L'esame finale consisterà in un colloquio sulle tematiche indicate nella sezione “Programma/Contenuti”.
Gli studenti frequentanti possono svolgere una Tesina (minimo 8 pagine) il cui argomento deve preventivamente essere concordato con la docente. La tesina deve essere consegnata alla docente una settimana prima della prova orale.
La Tesina è corretta dalla docente che segnala evenutali integrazioni/correzioni. Compito dello/a studente/ssa è quello di riportare nel testo finale dell'elaborato le modifiche come da indicazione della docente.
Per redigere il lavoro di Tesina gli studenti devono seguire scrupolosamente le Istruzioni caricate con apposito file su Virtuale [https://virtuale.unibo.it/], in particolare per quanto concerne le note a piè di pagina. Il file di istruzioni si trova nella sezione denominata “Materiali per esame scritto”
Se la docente giudica idonea la Tesina, il suo contenuto diventa parte integrante della prova finale orale. Lo/a studente/ssa viene interrogato/a sul contenuto della tesina e sulle altre parti del programma concordate con la docente.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il colloquio verte sulle tematiche presenti nel libro di testo indicato nell'apposita sezione "Testi/Bibliografia".
STUDENTI LAVORATORI/SPORTIVI
Gli studenti lavoratori/sportivi possono portare una tesina (minimo 8 pagine), concordando preventivamente l'argomento della stessa con la docente (tramite e-mail o TEAMS).
La tesina deve essere inviata vie e-mail alla docente una settimana prima della prova orale.
La tesina è corretta dalla docente che segnala eventuali integrazioni/correzioni. Compito dello/a studente/ssa è quello di riportare nel testo finale dell'elaborato le modifiche come da indicazione della docente.
Per redigere il lavoro di Tesina gli studenti lavoratori/sportivi devono seguire scrupolosamente le Istruzioni caricate con apposito file su Virtuale [https://virtuale.unibo.it/], in particolare per quanto concerne le note. Il file di istruzioni si trova nella sezione denominata “Materiali per esame scritto”
Se la docente giudica idonea la Tesina, il suo contenuto diventa parte integrante della prova finale orale. Lo/a studente/ssa viene interrogato/a sul contenuto della tesina e sulle altre parti del programma concordate con la docente.
STUDENTI CON DSA/BES
V.: le indicazioni contenute nella sezione Strumenti a supporto della didattica
INDICAZIONI GENERALI
La VALUTAZIONE degli studenti FREQUENTANTI e degli studenti LAVORATORI/SPORTIVI si attiene alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi (compresa la tesina) e/o dei problemi
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze minimali del materiale d'esame, slide, appunti e tesina laddove presente; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia (18-22)
- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma, scarsa capacità di analisi e studio mnemonico della materia, compresa la tesina (23-27)
- voto eccellente: la dimostrazione del possesso di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica e ragionata, il possesso di una padronanza espressiva con l'utilizzo di un linguaggio specifico (28-30 con lode)
La VALUTAZIONE degli studenti NON FREQUENTANTI si attiene alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente: lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiale bibliografico indicato nella sezione Testi/Bibliografia
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze minimali del materiale bibliografico; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia (18-22)
- voto buono: conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, scarsa capacità di sintesi e di analisi e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato (23-27)
- voto eccellente: capacità di raggiungere una comprensione coerente e completa degli argomenti bibliografici, di valutarli criticamente e di utilizzare un linguaggio appropriato (27-30 con lode)
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici aggiuntivi di approfondimento e le presentazioni delle lezioni saranno accessibili sulla piattaforma di didattica online dedicata al corso.
Le studentesse e gli studenti con un profilo di apprendimento specifico o con disabilità, temporanea o permanente, sono invitati a contattare quanto prima l’Ufficio Disabilità e DSA (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students ), che fornirà supporto nell’individuazione delle soluzioni più adatte alle loro esigenze.
Affinché gli adeguamenti possano essere predisposti in tempo, la richiesta deve pervenire alla docente titolare del corso almeno 15 giorni prima della data d’esame; la docente valuterà le necessità in relazione agli obiettivi didattici e definirà gli eventuali adattamenti.
Si consiglia inoltre alle studentesse e agli studenti di contattare la docente titolare del corso prima dell’inizio del corso, per progettare con anticipo strategie efficaci di partecipazione alle lezioni e di utilizzo dei materiali del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Botti