B2086 - CONFLITTI E DEMOCRAZIA DELL'AREA MEDITERRANEA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Simone Polidori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di ricostruire il consolidamento delle democrazie dell’area mediterranea, sponda nord, e l’interazione tra queste e la complessa fase di transizione dal dominio coloniale all’indipendenza. Tutto ciò senza trascurare le principali conflittualità interne ai singoli sistemi e quelle sorte dall’interazione tra i principali attori politico statutari. L’orizzonte di sviluppo temporale sarà quello del cosiddetto lungo Novecento. Al termine del corso lo studente è in grado di muoversi all’interno dei principali conflitti contemporanei che hanno attraversato e stanno ancora attraversando l’area mediterranea, con particolare attenzione alle linee di medio e lungo periodo che dalle conflittualità tipiche del periodo post-coloniale conducono sino agli stravolgimenti dell'area in seguito alle due guerre del Golfo, alle primavere arabe e al conflitto dell’area siriana.

Contenuti

Il corso si propone di ripercorrere le vicende politiche, economiche e sociali del Nord Africa e del Medio Oriente nel periodo compreso tra i primi processi di decolonizzazione dall'area e gli anni dieci del XXI° secolo. In particolar modo si presterà attenzione al modo in cui i fenomeni considerati, dallo state building post-coloniale alle guerre del Golfo, solo per citarne alcuni, abbiano interagito con un sistema geopolitico internazionale caratterizzato dall'ordine bipolare della Guerra fredda prima e dal disordine multipolare poi. 

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

Roggero C., Storia del Nord Africa indipendente. Tra imperialismi, nazionalismi e autoritarismi, Bompiani, Milano 2019

Campanini M., Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna 2020 [esclusivamente le parti terza e quarta del volume]

 

Studenti non frequentanti:

Roggero C., Storia del Nord Africa indipendente. Tra imperialismi, nazionalismi e autoritarismi, Bompiani, Milano 2019

Campanini M., Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna 2020 [esclusivamente le parti terza e quarta del volume]

Un volume a scelta tra i seguenti:

Basosi D., Finanza e petrolio. Gli Stati Uniti, l'oro nero e l'economia politica internazionale, Studio LT2 edizioni, Firenze 2012

Basosi D., Garavini G., Trentin M. (eds.), The Counter-Shock. The Oil Counter-Revolution of the 1980s, I.B. Tauris, London 2018

Betts R.F., La decolonizzazione, il Mulino, Bologna 2025

Cecini S., La guerra in Libia. Dalla caduta di Gheddafi al governo Draghi (2011-2021), Carocci, Roma 2021

Ciglioni L., L'Italia e la Guerra del Golfo. Istituzioni, Partiti, società (1990-1991), Carocci, Roma 2022

Di Peri R., Il Libano contemporaneo. Storia, politica, società, Carocci, Roma 2021 [escluso il primo capitolo]

El Houssi L., Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall'indipendenza alla transizione, Carocci, Roma 2025

Emiliani M., Purgatorio arabo. Il tradimento delle rivoluzioni in Medio Oriente, Laterza, Roma.Bari 2020

Ferguson N., et al.(eds.), The Shock of the Global. The 1970s in Perspective, Harvard University Press, Cambridge (MA) 2010

Gozzi G., Umano, non umano. Intervento umanitario, colonialismo, "primavere arabe", il Mulino, Bologna 2015

Milano R., L'Italia e l'Iran di Khomeini (1979-1989), Le Monnier, Milano 2020

Vercelli C., Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari 2024

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni in classe. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Strumenti a supporto della didattica

PPT

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simone Polidori