- Docente: Salvatore Cosentino
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Salvatore Cosentino (Modulo 1) Paolo Ognibene (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 06/10/2025 al 06/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/11/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze di base sull’insediamento, la demografia, l’economia, la società, i fenomeni di interazione religiosa e multiculturalismo caratteristici dello spazio egeo tra il XIII e il XIX secolo. In particolare, il corso approfondisce le dinamiche che i processi di convivenza etnica e religiosa ebbero nelle comunità greche, latine, turche, armene viventi nell’impero bizantino e ottomano dalla Quarta crociata fino all’era delle tanzimat (riforme di modernizzazione dell’impero ottomano). Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere il peculiare modello di organizzazione sociale fornito dal mondo bizantino e ottomano in paragone alle esperienze delle contemporanee società occidentali, nonché comprendere la rilevanza del lascito bizantino e ottomano al patrimonio culturale dell’Europa balcanica e mediterranea.
Contenuti
Il corso è diviso in due moduli: 1) generale (Salvatore Cosentino); 2) monografico (Paolo Ognibene).
I° MODULO (30 h.). Esso ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni di base relative alla proiezione mediterranea degli imperi bizantino e ottomano, due monarchie segnate da profonde differenze ― politicamente cristiana la prima, musulmana la seconda ― ma anche da importanti somiglianze e continuità, tra le quali la rilevanza del Mediterraneo e delle sue isole come spazio culturale, sociale ed economico ebbe un ruolo rilevante. Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti temi: 1) l’impero bizantino nell’età paleologa (XIII-XV secolo); 2) nascita ed espansione dell’impero ottomano (XIV-XVI sec.); 2) il Mediterraneo tra Bizantini, Veneziani, Franchi e Ottomani (XIII- XVII sec.); 3) il pensiero politico e l’organizzazione dello stato ottomano; 4) religione, etnicità e multiculturalismo nel mondo ottomano (XVI-XVIII secolo); 6) l’età delle tanzimat e l’insorgere del nazionalismo (sec. XIX); 7) la fine del sultanato e la creazione di una nuova Europa balcanica (XX sec.).
II MODULO (30 ore, I semestre, secondo periodo). Parte monografica dedicata ai rapporti fra gli Ottomani e la Russia nei Balcani, nella regione del Mar Nero e nel Caucaso. La questione orientale: diplomazia e guerre.
Testi/Bibliografia
Per il I modulo si richiede la lettura di:
― Georg Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, trad. it. Torino 1968 (o edizioni successive), pp. 386-503.
― Suraiya Faroqui, L’impero ottomano, trad. it. Bologna 2008.
― Giorgio Del Zanna, La fine dell’impero ottomano, Bologna 2012.
Per il II modulo si richiede la lettura di:
― M. Şükrü Hanioğlu, Breve storia del tardo Impero ottomano, Palermo 2024.
― Sean McMeekin, Il crollo dell’Impero ottomano. Torino 2017.
― David Nicolle, L’esercito ottomano nella prima guerra mondiale, Gorizia 2023.
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto in italiano.
Il I modulo del corso è concepito come una serie di lezioni frontali in cui il docente esporrà, con l’ausilio di immagini in ppt, gli sviluppi salienti dell’Oriente mediterraneo bizantino e ottomano dal XIII al XX secolo. Il II modulo è invece organizzato in modalità seminariale; in esso il docente cercherà di stimolare gli studenti ad intervenire nella trattazione del tema, soprattutto per quanto concerne il vocabolario storico, i suoi concetti, nonché le tipologie di fonti per l’analisi storica.
P.S. Agli studenti stranieri che intendano seguire il corso si richiede una conoscenza dell'italiano di livello minimo B 2.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il superamento dell’esame richiede una prova orale. Essa consiste nell’accertamento delle nozioni relative ai due moduli nei quali il corso è articolato. Il voto finale della prova di superamento dell’esame è determinato dai seguenti punteggi: 15/30 per il I modulo; 15/30 per il II modulo.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti.
Si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà cura dell’Ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
— Traduzioni di fonti
— presentazioni power-point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Cosentino
Consulta il sito web di Paolo Ognibene