- Docente: Alessandro Guzzini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 5978)
-
dal 16/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le competenze per la progettazione e la messa in servizio degli impianti meccanici. In particolare lo studente è in grado di: Realizzare il progetto definitivo dell’impianto a partire dal Process Flow Digram (PFD); Realizzare il collaudo in bianco e funzionale per la messa in servizio dell’impianto; Predisporre la documentazione tecnica necessaria alla certificazione degli impianti. Lo studente inoltre conosce: Le normative che sovrintendono all’immissione sul mercato dell’impianto.
Contenuti
Modulo 1: Progettazione e messa in servizio di impianti per la produzione di idrogeno tramite elettrolisi
1.1 Impianto per la produzione di idrogeno con elettrolizzatore alcalino
Process Flow Diagram
Piping and Instrumentation Design
1.2 Impianto per la compressione dell'idrogeno
Piping and Instrumentation Design e logiche di controllo
Esercitazione: dimensionamento della valvola di sicurezza
1.3 Normativa ATEX
Classificazione aree applicata all’impianto idrogeno
1.4 Direttiva PED: caso di studio impianto idrogeno
1.5 Messa in servizio dell'impianto secondo DM 329/04
Modulo 2: Impianti per l’efficientamento energetico e la decarbonizzazione
2.1 Impianti di cogenerazione nelle reti di teleriscaldamento
P&I della centrale di teleriscaldamento
2.2 Impianti di trigenerazione in ambito industriale
P&I e dimensionamento dei componenti principali
Dichiarazione di conformità impianto secondo DM 37/2008
Modulo 3: Normative e direttive nell’impiantistica per la messa in servizio di un impianto industriale meccanico: il caso di un impianto frigorifero industriale
3.1 Scelte progettuali per la realizzazione di un impianto frigorifero industriale
3.2 Direttiva Macchine
Testi/Bibliografia
Impianti Meccanici, di Sergio Fabbri, Ed. Patron.
Elementi di Impiantistica Meccanica_Aria e Acqua, di Sergio Fabbri, Ed. Pitagora Editrice Bologna.
Impianti Meccanici per l'Industria, di Arrigo Pareschi Ed. Progetto Leonardo, Bologna.
Dispense del corso del Prof. Cesare Saccani.
Dispense del corso del docente disponibili su Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni in aula ed esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta senza l’aiuto di appunti o libri.
La prova scritta consiste di 3 quesiti.
Il voto viene attribuito sulla base della valutazione complessiva dell'intera prova. Per essere giudicato sufficiente, lo studente deve rispondere in maniera sufficiente a tutti e tre i quesiti d’esame. Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento.
Particolare rilievo sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso e di saper utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento, illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi complessi.
Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza di linguaggio tecnico, alla insufficiente capacità di risoluzione di problemi complessi. Inoltre l’esame risulterà non sufficiente se almeno uno dei quesiti è svolto in maniera non sufficiente.
Compatibilmente con il numero degli studenti presenti alla prova scritta, la presentazione dei risultati della prova scritta agli studenti segue di qualche ora la prova scritta. Si richiede pertanto agli studenti disponibilità a prendere parte alla correzione del compito in giornata o, ove non possibile, a distanza di qualche giorno.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Testi consigliati e slide dell'intero programma sul sito docente.
Casi di studio e dispense redatte dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Guzzini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.