15500 - BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Monica Baiula
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Monica Baiula (Modulo 1) Monica Baiula (Modulo 2) Andrea Bedini (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 5976)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce gli elementi essenziali di farmacocinetica e farmacodinamica; oltre ai concetti generali della selettività farmacologica apprende inoltre i concetti di variabilità dell'effetto dei diversi farmaci nei diversi soggetti. Al termine del laboratorio, lo studente possiede conoscenze e abilità pratiche a livello di laboratorio di Farmacologia per lo studio preclinico dei meccanismi di azione di farmaci nuovi e/o già presenti sul mercato.

Contenuti

- Principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto struttura-azione.

- Valutazione e misura dell'effetto farmacologico

- Relazione concentrazione-effetto o dose-effetto.

- Indice terapeutico.

- Meccanismi recettoriali dell'azione dei farmaci e meccanismi di trasduzione del segnale.

- Definizione e tipo di antagonismo tra farmaci: antagonismo competitivo, agonisti parziali.

- Modificazioni della risposta farmacologica: ipersensibilità, desensibilizzazione, tolleranza, tachifilassi.

- Principi generali di farmacocinetica. Diffusione passiva. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Cinetica di assorbimento. Analisi della curva di concentrazione plasmatica.

- Cinetica dell'eliminazione dei farmaci. Clearance renale e clearance sistemica.

- Escrezione e metabolismo dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica. Metaboliti attivi. Influenza degli stati patologici sulla cinetica dei farmaci.

Lineamenti di alcune categorie farmacoterapeutiche con particolare attenzione ai farmaci innovativi e biotecnologici:

- Principi di farmacologia del sistema nervoso centrale: terapia genica e terapia cellulare per il morbo di Parkinson e per la malattia di Alzheimer; terapia farmacologica innovativa per la sclerosi laterale amiotrofica e la sclerosi muscolare spinale;

- Farmacologia del pancreas endocrino;

- Principi di farmacologia antitumorale: farmaci innovativi;

-Immunofarmacologia.

Contenuti del corso di laboratorio.

Modulo II Dr. Monica Baiula

Modulo III Dr. Andrea Bedini

Il corso prevede lo svolgimento delle seguenti esercitazioni pratiche a posto singolo:

1) allestimento di un modello cellulare per lo studio delle interazioni farmaco-recettore mediante saggi di adesione cellulare.

2) Studio delle vie di traduzione del segnale di un recettore accoppiato a proteine G ed esposto ad agonisti e/o ad antagonisti utilizzando cellule che esprimono la forma ricombinante di un recettore.

3) studio dell'effetto dei glucocorticoidi sull'espressione genica in una linea cellulare di linfociti.

Testi/Bibliografia

Oltre al materiale distribuito dal docente si consigliano i seguenti testi:

-Stefano Govoni, Santi Mario Spampinato. Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana, 2024

- Vegeto E, Maggi A, Minghetti P, Farmaci Biotecnologici. Casa Editrice Ambrosiana

− Rang HP, Dale MM, Ritter JM, Farmacologia. Casa Editrice: Elsevier, Milano

− Katzung BG, Farmacologia generale e clinica. Piccin, Padova

− Birkett DJ, Elementi essenziali di FARMACOCINETICA Piccin, Padova

− Clementi F, Fumagalli G, Farmacologia generale e molecolare. UTET, Torino

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula (sistema PC - collegamento a siti web specifici).

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene in due fasi:

a) consegna di una dettagliata relazione scritta che riporti in modo analitico le procedure sperimentali ed i risultati ottenuti nel corso di laboratorio;

b) una prova scritta finale di 2 ore. Nella prova scritta non è ammessa la consultazione di libri, appunti e supporti informatici; questa è strutturata in due parti. La prova scritta consiste di 10 quesiti a risposta aperta su tutti gli argomenti del programma: principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto struttura-azione; valutazione e misura dell'effetto farmacologico; relazione concentrazione-effetto o dose-effetto; indice terapeutico; meccanismi recettoriali dell'azione dei farmaci e meccanismi di traduzione del segnale; definizione e tipo di antagonismo tra farmaci; modificazioni della risposta farmacologica; principi generali di farmacocinetica; assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci; analisi della curva di concentrazione plasmatica; cinetica dell'eliminazione dei farmaci; escrezione e metabolismo dei farmaci; farmaci per il morbo di Parkinson e per la malattia di Alzheimer; principi di farmacologia antitumorale; immunofarmacologia; farmaci biotecnologici; farmaci per l'artrite reumatoide.

La prova sarà superata se si è raggiunto, in ciascuna delle due prove, un punteggio minimo di 12/20.

La relazione scritta andrà secondo le scadenze definite dai docenti durante il modulo di laboratorio. Alla relazione scritta verranno assegnati fino a 10 punti.

Il voto relativo all'intero corso viene calcolato come somma, espressa in trentesimi, delle singole votazioni riportate nella relazione scritta e nelle due parti della prova scritta.

Per gli studenti che frequentano sono previste 2 prove parziali. La prima sugli argomenti delle prime otto lezioni. Gli argomenti oggetto della prova sono: principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto struttura-azione; valutazione e misura dell'effetto farmacologico; relazione concentrazione-effetto o dose-effetto; indice terapeutico; meccanismi recettoriali dell'azione dei farmaci e meccanismi di traduzione del segnale; definizione e tipo di antagonismo tra farmaci; modificazioni della risposta farmacologica; principi generali di farmacocinetica; assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci; analisi della curva di concentrazione plasmatica; cinetica dell'eliminazione dei farmaci; escrezione e metabolismo dei farmaci; farmaci per il morbo di Parkinson e per la malattia di Alzheimer. La seconda parte consiste di 5 quesiti a risposta aperta sugli argomenti delle seconde 8 lezioni: principi di farmacologia antitumorale; immunofarmacologia; farmaci biotecnologici; farmaci per l'artrite reumatoide. Ciascuna prova sarà superata se si è raggiunto un punteggio minimo di 6/10. I punteggi delle prove in itinere potranno essere riconosciuti, se espressamente richiesto dallo studente, come prove d'esame. Saranno seguite le modalità prima indicate. I punteggi delle prove in itinere sono validi entro e non oltre il 30 settembre dell'anno accademico frequentato durante il corso. Gli esiti degli esami vengono pubblicati su Virtuale, nello spazio del corso.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore per le lezioni frontali ed un laboratorio ben attrezzato per il corso pratico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Baiula

Consulta il sito web di Andrea Bedini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.