- Docente: Gaspare Caliri
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 08/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il contenuto del laboratorio varia a seconda degli anni, ma è vòlto a dare allo studente una competenza professionalizzante sui vari ambiti di studio del corso di laurea.
Contenuti
Il laboratorio è destinato all’apprendimento professionale di strumenti di osservazione etnografica, analisi etnosemiotica e coinvolgimento della cittadinanza, con particolare riferimento agli ambiti della transizione ecologica e alle tematiche ambientali. L’obiettivo è offrire a studentesse e studenti la possibilità di sperimentare sul campo strumenti professionalizzanti di coordinamento tra ricerca sociale, osservazione dei comportamenti e definizione di politiche ambientali per organizzazioni pubbliche e private. Il laboratorio permetterà di sviluppare competenze sempre più cruciali per i cosiddetti Green Jobs, ossia quelle nuove professioni collegate alla transizione ecologica.
Durante il laboratorio le studentesse e gli studenti seguiranno un progetto concreto di etnografia, di profilazione comportamentale e di analisi etnosemiotica attorno a temi legati alla transizione ecologica e al rapporto tra umano e non umano. Verrano presentate altre occasioni di ricerca etnografica concretamente sviluppate dal docente in diversi progetti a livello nazionale e internazionale.
Saranno sviluppati strumenti attraverso i quali osservare i comportamenti quotidiani delle persone, con l’obiettivo di stimolare la messa in discussione di ciò che è dato per scontato, fare emergere dati qualitativi utili a creare “profili” di cittadinanza più aderenti al reale, ossia basati sui comportamenti concreti e meno condizionati dai bias cognitivi che si attivano quando entra in gioco la descrizione anagrafica (relativa a genere, età, provenienza, status economico, ecc.).
La partecipazione al laboratorio è limitata a 20 studenti.
Testi/Bibliografia
Lucilla Barchetta, La rivolta del verde. Nature e rovine a Torino, Agenzia X, 2021
Yves Citton, Pour une écologie de l'attention, Seuil, 2014
Paolo Fabbri, Biglietti d’invito per una semiotica marcata, Bompiani, 2021
Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2012
Henri Lefebvre, Elementi di ritmanalisi. Introduzione alla conoscenza dei ritmi, Lettera22, 2020
Francesco Marsciani, Tracciati di etnosemiotica, Franco Angeli, 2007
Georges Perec, L’infra-ordinario, Bollati Boringhieri, 1989
Georges Perec, Tentativo di esaurire un luogo parigino, Baskerville, 1989
Richard H. Thaler, Cass R. Sunstein, Nudge. La spinta gentile, Feltrinelli, 2022
Eduardo Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale, ombrecorte, 2015
Metodi didattici
Il laboratorio sarà basato su un approccio didattico costruttivista e pratico. Le studentesse e gli studenti potranno confrontarsi con un progetto consulenziale reale.
Il percorso sarà strutturato come segue:
- introduzione all’osservazione e all’auto-osservazione, all’economia comportamentale e dell’attenzione, alle politiche ambientali e comportamentali
- definizione della domanda di ricerca e del percorso di osservazione, interviste in profondità della raccolta dati qualitativi e quantitativi
- emersione dei temi rilevanti, degli aspetti stereotipali della transizione ecologica e dei primi profili comportamentali per la stesura di un primo canovaccio di osservazione
- definizione di strumenti di coinvolgimento della cittadinanza e di indagine, dove fare emergere i fattori di soddisfazione e di preoccupazione che portano le persone a contribuire o meno alla transizione ecologica
- analisi etnosemiotica e quali-quantitativa dei contenuti emersi
- definizione e realizzazione di uno strumento di restituzione dei dati
Strumenti a supporto della didattica
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Students with disabilities and Specific Learning Disorders (SLD)
Students with disabilities or Specific Learning Disorders are entitled to special adjustments according to their condition, subject to assessment by the University Service for Students with Disabilities and SLD. Please do not contact teachers or Department staff, but make an appointment with the Service. The Service will then determine what adjustments are specifically appropriate, and get in touch with the teacher. For more information, please visit the page: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gaspare Caliri