- Docente: Luca Ciacci
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Compositi polimerici (cod. 5941)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire conoscenze operative concernenti (i) la sicurezza relativa all'utilizzo di composti chimici e materiali compositi e (ii) la valutazione dell’impatto ambientale estesa a tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione, all’uso e gestione a fine vita. Con le abilità pratiche acquisite, lo studente sarà in grado di supportare le analisi di rischio di prodotti e processi industriali e le attività di identificazione e quantificazione dell’impatto ambientale attraverso l’applicazione dell’analisi del ciclo di vita (life cycle assessment, LCA). Lo studente, inoltre, acquisirà le nozioni fondamentali in materia di sicurezza e impatto ambientale nel quadro della normativa di riferimento a livello italiano ed europeo.
Contenuti
Introduzione all’analisi di rischio nel quadro di riferimento della normativa REACH; sviluppo del modello concettuale del sito; significatività, probabilità e gravità del rischio associato ad esposizioni chimiche; descrizione delle procedure esecutive e applicazione alla contaminazione da fonte puntuale; esempi pratici e simulazione guidata su casi studio di interesse.
Introduzione all’LCA, quadro concettuale di riferimento e fasi operative; confini del sistema e impostazione dell’unità funzionale; regole di allocazione ed espansione di sistema; categorie di impatto e di danno ambientale; procedure di caratterizzazione e indicatori ambientali; metodi di modellazione del processo di riciclo di materia e di recupero energetico; esempi pratici e simulazione di LCA guidata su casi studio di interesse.Testi/Bibliografia
- Lezioni ed esercitazioni predisposte dal docente disponibili su https://virtuale.unibo.it/
- ISO 14040 and ISO 14044
- Scott Matthews, H.; Hendrickson, C.T.; Matthews, D. Life cycle assessment:
- quantitative approaches for decisions that matter, 2014. Open access textbook
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (IPSRA). Linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e Mutageni, 2011.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede lezioni frontali, esempi applicativi e simulazioni su casi studio di interesse che prevedono l’impiego di software dedicati ad accesso libero e gratuito.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame comporta una idoneità, conferita in seguito al raggiungimento degli obiettivi didattici. La verifica degli obiettivi didattici prevede: (i) la realizzazione pratica delle esercitazioni proposte durante il laboratorio, e (ii) una discussione orale su una presentazione PPT (10-12 diapositive), focalizzata su un'analisi critica di un tema relativo al corso, che può essere scelto in base al proprio interesse personale.
Strumenti a supporto della didattica
Il laboratorio prevede l'ausilio di supporti informatici per la proiezione di testi ed immagini e per illustrare l’uso di software di calcolo. Il materiale del corso è a disposizione degli studenti sul portale https://virtuale.unibo.it/
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Ciacci
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.